Cultura

Tornano gli spettacoli al Teatro di Corte

Condivid

L’Istituto museale del Ministero della Cultura si è aggiudicato un finanziamento di 1 milione e 900mila euro per restituire alla loro originaria destinazione gli spazi ideati e realizzati dall’architetto Luigi Vanvitelli alla Reggia di Caserta.

Il Teatro di Corte, gioiello del Complesso vanvitelliano, che da sempre suscita l’ammirazione dei visitatori e importanti riconoscimenti da esperti e addetti ai lavori, anche per la qualità acustica degli ambienti che ha incantato Maestri della musica, sarà oggetto di un importante intervento di adeguamento funzionale ai fini di attività di pubblico spettacolo.

Il Teatro di Corte, come nelle intenzioni di Carlo di Borbone e di Luigi Vanvitelli, sarà non solo una tappa del percorso museale ma soprattutto uno spazio per l’espressione delle arti performative.

La Direzione del Museo, dallo scorso anno, ha attivato le procedure di adeguamento dei luoghi in conformità al progetto approvato in deroga dal Comando Vigili del fuoco per l’agibilità e utilizzo degli spazi. Il progetto si prefigge di affrontare nella sua completezza l’adeguamento funzionale degli ambienti destinati al pubblico spettacolo secondo le normative vigenti.

Oltre alle opere necessarie in termini di staticità e vulnerabilità delle strutture, verranno portati a termine tutti gli adempimenti necessari relativi agli impianti elettrico, di emergenza, di rivelazione incendi, EVAC, videosorveglianza, idrico antincendio. Tutto mediante l’utilizzo delle più recenti tecnologie in materia di sistemi integrati e certificati e prevedendo procedure di manutenzione periodiche.

Restituiamo al pubblico l’unica parte di questo immenso Complesso completata effettivamente da Vanvitelli – afferma il Direttore generale Tiziana Maffei – Lo faremo guardando al futuro, per attività che contamineranno quelle tipicamente museali. Il Teatro di Corte sarà luogo di produzione e fruizione nell’ambito di una serie di collaborazioni anche con gli enti formativi nazionali e internazionali che avviamo con l’obiettivo di concludere i lavori nel 2023 per le celebrazioni per i 250 della morte di Vanvitelli. “Vivificare” il patrimonio storico, artistico e culturale è uno dei nostri obiettivi. La Reggia di Caserta in questo complesso percorso di rilettura dei suoi valori ha moltissimo da offrire ai suoi pubblici”.


Articolo pubblicato il giorno 18 Ottobre 2021 - 16:54

Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

La Fifa vara nuove regole per i riposi dei calciatori

New York – La FIFA prova a rispondere alle crescenti proteste sui ritmi insostenibili imposti… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 22:05

Maxi incidente sulla Salerno-Avellino: 10 feriti

Salerno– Grave incidente nel primo pomeriggio sul raccordo autostradale Salerno-Avellino, nel tratto compreso tra gli… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 21:40

Pozzuoli choc: due rottweiler sbranano gatti in strada

Pozzuoli – Un episodio di estrema crudeltà ha sconvolto il Rione Toiano di Pozzuoli, dove… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 21:20

Sinner nella storia: conquista Wimbledon e la leggenda sull’erba di Londra

Londra– Il nome di Jannik Sinner risuona nella storia del tennis. L'azzurro, attuale numero uno… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 21:05

Caivano, bimbo di 4 anni morso da ragno violino

Caivano – Un bambino di 4 anni è stato ricoverato e sottoposto a un intervento… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 20:11

Pompei, installata la stazione meteo San Bartolo Longo

Pompei - In tutto il mondo cattolico, il beato Bartolo Longo (1841-1926) é conosciuto per… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 19:55