Musica

Gli strumenti musicali tipici della tradizione Campana

Condivid

La Campania è da sempre terra di musica classica, neomelodica e di canzone napoletana e tutte insieme hanno contribuito a far conoscere sia la terra che tanti altri aspetti della stessa nel mondo: fra i più importanti cantanti nati nella regione della Campania e che hanno contribuito al successo della musica nata in queste terre nel mondo ricordiamo sicuramente Pino Daniele, Renato Carosone, Massimo Ranieri e Mario Merola solo per citarne alcuni ma la lista potrebbe essere ancora più lunga.

Non tutti sanno però che, oltre alle diverse tipologie di stili musicali, la Campania ha anche alcuni strumenti musicali, su Reinzoo.it se ne possono trovare alcuni modelli a volte, che sono stati creati in Campania e che fanno parte della storia di questa meravigliosa terra.

Lo strumento tipico per eccellenza di queste zone è sicuramente il mandolino che quasi sempre ha accompagnato le esibizioni delle canzoni napoletane più importanti nel mondo ed è sicuramente lo strumento più iconico e caratteristico cui viene associata la musica tipica di queste terre.

Il mandolino è simile alla chitarra ed ha origini piuttosto lontane in quanto fu realizzato per la prima volta nel XVII secolo da una famiglia napoletana che produceva liuti chiamata Casa Vinaccia (il nome della famiglia era Vinaccia). Il mandolino come strumento musicale viene categorizzato all’interno degli strumenti a corda (come la chitarra, il violino o l’arpa ad esempio) ed è caratterizzato dall’avere quattro corde doppie.

Il successo del mandolino cominciò nel diciottesimo secolo quando venne considerato come lo strumento della nobiltà napoletana, categorizzazione che poi perse quando divenne lo strumento musicale più caratterizzante della canzone popolare napoletana.

Altro strumento tipico della Campania, anche se meno famoso rispetto al mandolino, è sicuramente il putipù che è praticamente un tamburo fatto con pelle dura di capra (in Campania, in altre zone d’Italia viene utilizzata invece la pelle di capretto che risulta essere più morbida). Il putipù è composto, oltre che dalla pelle di capra che funge da membrana, anche da una canna e da una camera di risonanza che può essere di diversi materiali a seconda di dove viene fatta. Il putipù viene anche chiamato Caccavella.

Al putipù viene spesso accompagnato lo scetavajasse, strumento musicale composto da due bastoni di legno di cui quello dentellato è più lungo e che ha ai suoi lati dei piattini di latta: il suono che viene prodotto è un suono ritmico.

Nella musica napoletana viene anche molto utilizzato il calascione, anch’esso appartenente agli strumenti a corda, e che è caratterizzato dall’avere un manico molto lungo (che può raggiungere anche i 2 metri) e di una cassa armonica che può essere paragonata a quella del mandolino (anche se di dimensioni più ridotte).

Le castagnelle, conosciute solitamente come nacchere che sono di origine spagnola, sono un altro strumento tipico della tradizione napoletana e vengono categorizzate all’interno degli strumenti a percussione: sono formate da due pezzi di legno che possono sembrare delle conchiglie o delle castagne e per emettere il suono vengono sbattute l’una contro l’altra attraverso un movimento di apertura e chiusura delle mani.

Oltre a quelli sopraelencati, che sono fra gli strumenti più diffusi e conosciuti dell’area Campana, ci sono anche altri strumenti tipici quali la tammorra (strumento a percussione), la ciaramella (che appartiene alla famiglia degli oboi) o il sisco (che è invece un flauto di piccole dimensioni).

 


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 7 Ottobre 2021 - 13:05
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Oroscopo del 13 agosto 2025 segno per segno

Oggi, 13 agosto 2025, i pianeti ci regalano energie contrastanti: Mercurio in Vergine favorisce la… Leggi tutto

13 Agosto 2025 - 07:07

Diamante, morti per botulino: le autopsie confermano l’intossicazione

Diamante – L’esito delle autopsie non lascia spazio ai dubbi: Tamara D’Acunto e Luigi Di… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 22:19

Dj Godzi, la salma torna a Napoli: lunedì 18 i funerali

Napoli - Il corpo di Michele Luca Noschese, noto nel mondo della musica elettronica come… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 21:54

SuperEnalotto, serata di numeri e sorprese: il “6” sfugge ancora

L’attesa era alta, le speranze pure, ma anche stavolta il “6” del SuperEnalotto ha deciso… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 21:21

Lotto e 10eLotto: l’estrazione di oggi regala “gemelli” e numeri dal fascino speciale

Un’estrazione che farà parlare, quella di oggi, per il Lotto e il 10eLotto. I numeri… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 20:59

Suicidi in carcere, il Sappe: “Polemiche strumentali”

Napoli – “I dati diffusi dal ministro della Giustizia Carlo Nordio sul numero dei suicidi… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 20:36