Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella è intervenuto in occasione della celebrazione del 70 anniversario della Nato in Italia.
"Ringrazio il Vice Segretario generale e l'Ammiraglio Comandante per l'accoglienza.Potrebbe interessarti
Italia in caso di attacco atomico le alte cariche dello Stato restano senza bunker
Faida tra famiglie sinti: uccisa Dolores Dori, 44enne abbandonata davanti all’ospedale di Desenzano
Liguria, la sposa è in ritardo: il prete non ammette ritardi e inizia il matrimonio senza di lei
Estate killer: oltre 1.100 morti di caldo a Milano, a Napoli 579
"La vita della comunità internazionale rende sempre più evidente l'importanza dei principi che, sin dall'origine, costituiscono il fondamento su cui si è formata e si è poi estesa l'Alleanza Atlantica: i valori di libertà, coesione sociale, condivisione della sicurezza collettiva, rispetto e comprensione reciproca tra i popoli e le diverse culture. I risultati sono evidenti e straordinari, primo fra tutti quello degli oltre settanta anni di pace nel continente europeo, dove trovarono origine le due guerre mondiali. L'Alleanza Atlantica rappresenta per l'Italia una pietra angolare della politica di sicurezza, nel coordinamento, in maniera sempre piu' ampia e proficua, con una Unione Europea che intende contribuire in modo efficace alla stabilità e alla affermazione dei principi dello Stato di diritto. Sono convinto che il rafforzamento dell'Unione Europea in questo campo - basato sulla complementarietà con la Nato e la condivisione delle risorse militari - fornirà un contributo prezioso e qualificato al processo di rafforzamento dell'Alleanza, alla solidità dell'indispensabile rapporto transatlantico".
"Quanto è avvenuto recentemente in Afghanistan ha scosso profondamente la comunita' internazionale e fa comprendere quanto sia importante la riflessione in atto in ambito Nato e che deve portare al Nuovo concetto strategico atteso per il prossimo Summit a Madrid, per una Alleanza militarmente forte e, al contempo, politicamente sempre piu' efficace nel perseguimento di una politica di pace e di affermazione dei diritti dell'uomo. L'impegno della Repubblica Italiana si esprime anche in molteplici missioni che la vedono forte contributore, con circa 1340 militari impegnati in nove operazioni, con attiva partecipazione anche ad attivita' sul fianco nord e est dell'Alleanza, come dimostrano la sorveglianza aerea nei paesi Baltici e la presenza in Lettonia. Nella rideterminazione del concetto strategico della NATO non potra' mancare una attenta e bilanciata definizione degli impegni relativi al fianco sud. L'Italia avverte l'orgoglio di ospitare sul proprio territorio importanti infrastrutture dell'Alleanza e desidero ringraziare l'Ammiraglio Comandante per il grande contributo che il Joint Force Command ha dato e continua a dare per la pace e la stabilità. Questo Comando ha saputo gestire le complesse operazioni della Nato nell'area, fornendo sollecitamente assetti effettivi e concreti. La loro efficienza è stata ancora una volta riconosciuta e apprezzata durante le delicate fasi del rientro dei contingenti dall'Afghanistan, nonché della complessa operazione di evacuazione e accoglienza dei circa 2.000 afghani che hanno lavorato direttamente con la NATO negli oltre venti anni di presenza in quel Paese. In questa ricorrenza cosi' significativa desidero esprimere agli uomini e alle donne di ogni nazionalità, grado e specialità, nonché al personale civile in servizio presso questo Comando, l'augurio più intenso per la loro importante attività".





