#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 23:37
23.1 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

Napoli, ripresi i lavori alla Galleria Vittoria: riaprirà tra 4 mesi

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Sono partiti questa mattina i lavori di manutenzione straordinaria all’interno della galleria Vittoria di Napoli, chiusa dal settembre dello scorso anno.

L’intervento durerà 120 giorni, quindi l’obiettivo è riaprire il tratto stradale entro i primi giorni di dicembre 2021. L’investimento complessivo è di 2 milioni di euro. Il ripristino della circolazione si renderà possibile solo dopo l’ultimazione dell’intero intervento.

“Si lavorerà su più turni – assicura Nicola Montesano, responsabile di Anas Campania, individuata dal Comune per l’esecuzione dell’intervento – garantendo almeno venti ore di lavoro al giorno. Parliamo di un intervento che riguarda 11mila metri quadrati di rete, 770 metri quadrati di cavi, 4.630 perforazioni, circa 8mila metri quadri di pannello in acciaio”.

“Con il Comune di Napoli – ha spiegato alla Dire – c’è stata la massima sinergia. Se consideriamo che il 9 luglio è stato firmato l’accordo Comune di Napoli, Rfi, Anas, il 19 luglio la convenzione operativa, se pensiamo alla normative da rispettare per aprire un cantiere, oggi siamo qua e parliamo di un intervento in tempi da record”.

Nel dettaglio, i lavori consisteranno nella completa demolizione dei piedritti in marmo per entrambi i lati della galleria e del primo livello di pannelli del rivestimento architettonico della volta, per l’intera lunghezza. I piedritti in marmo verranno sostituiti con pannelli in lamierino d’acciaio per un’altezza di 6 metri dal piano viabile. Per l’intervento si rende indispensabile la completa sostituzione dei cavi elettrici dell’impianto di pubblica illuminazione, oltre alla rimozione e al riposizionamento degli elementi impiantistici interferenti con le demolizione.

Il fissaggio dei pannelli del rivestimento architettonico verrà integrato con il montaggio di una rete di protezione ancorata con un sistema di cavi in acciaio. Si procederà anche al rifacimento del sistema di raccolta delle acque di percolazione, mediante un sistema di canalizzazione ispezionabile e facilmente manutenibile.

“E’ finalmente visibili alle napoletane e ai napoletani – ha invece spiegato l’assessora ai Lavori pubblici del Comune di Napoli, Alessandra Clemente – il grande lavoro che in questi mesi, senza sosta, è stato realizzato dagli uffici tecnici che ho il privilegio di coordinare insieme al vicesindaco Carmine Piscopo. In questi mesi non ci siamo mai fermati: in primo luogo abbiamo realizzato il progetto esecutivo, c’è stato lo stop della magistratura, la ricerca delle risorse, 2 milioni di euro che abbiamo trovato in un contesto, come questo della pandemia, difficile per i Comuni.

Abbiamo fatto una convenzione per ridurre al minimo i tempi, diversamente ancora più lunghi, di una gara pubblica e poi la scelta di Anas, numero uno nel Paese per la realizzazione di assi viari e di infrastrutture. Con grande competenza e responsabilità abbiamo voluto restituire alle napoletane e ai napoletani il massimo. Oggi parlano i fatti: l’apertura del cantiere, la consegna ad Anas, l’avvio dei lavori”.

“La galleria – ha affermato l’assessora – riapre tra 120 giorni. Noi vigileremo e monitoreremo affinché non ci siano ritardi. Abbiamo raggiunto un altro obiettivo: abbiamo chiesto e realizzato lavori anche di notte. Si lavorerà infatti in turni di almeno 20 ore al giorno. Siamo consapevoli che questa è stata e deve continuare ad essere la priorità per la città di Napoli e oggi, soprattutto a chi immaginava di festeggiare perché il cantiere non partiva, rispondiamo con le immagini delle maestranze al lavoro ma soprattutto con quelle di una città che quando deve mettere in campo delle sfide, anche difficili e importanti, riesce a vincerle”. 


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 2 Agosto 2021 - 16:28


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie