#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Luglio 2025 - 11:45
26.3 C
Napoli

Sollicciano, rientra la protesta degli 8 detenuti

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Sollicciano, rientra la protesta degli 8 detenuti. I detenuti accettano la trattativa e scendono dai tetti poco dopo l’una di oggi.

“La situazione nel carcere fiorentino di Sollicciano è tornata alla normalità dopo che otto detenuti erano saliti sul tetto della struttura per protestare contro alcuni provvedimenti di un magistrato di sorveglianza. Il Presidente del Tribunale di sorveglianza e il Provveditore regionale sono infatti prontamente intervenuti, convincendo i detenuti a interrompere la protesta”. Lo comunicano i sottosegretari alla Giustizia Francesco Paolo Sisto e Anna Macina, e il capo del Dap, Bernardo Petralia.

“L’intervento è stato coordinato dal Dap, con la sorveglianza del Ministero, in stretto contatto con il Garante nazionale dei detenuti Palma, e con il Garante della Toscana Fanfani”, concludono.
“Ora che la protesta a Sollicciano e’ terminata ci auspichiamo che l’amministrazione penitenziaria, a tutti i livelli, da quello locale a quello centrale, adotti i dovuti provvedimenti nei confronti dei detenuti in questione, anche alla luce di quanto previsto dalla normativa vigente e dalla circolare esplicativa dello scorso anno. Cio’ significherebbe che chi non rispetta le regole dell’ordinamento penitenziario, deve essere cosciente di andar incontro a delle dovute conseguenze, a livello penale e disciplinare, finanche al trasferimento per ordine e sicurezza”. Cosi’ il vicesegretario generale Osapp, Giuseppe Proietti Consalvi.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Proteste nelle carceri: a Sollicciano 8 detenuti sui tetti


“Diversamente – aggiunge in una nota – lo Stato darebbe un segnale di debolezza e tali episodi potrebbero essere molteplici, sia a Firenze che sul territorio nazionale. E’ bene ribadire due cose: la necessita’ di una riforma in senso generale del sistema penitenziario, sia dal punto di vista ‘premiale’ che da un punto di vista ‘sanzionatorio’, anche partendo dalla riforma del corpo di polizia penitenziaria e da un’urgente modifica dell’ordinamento penitenziario. Il ripristino dell’ordine e della sicurezza negli istituti penitenziari, e’ un compito istituzionale del corpo di polizia penitenziaria e non di altre figure chiamate dal vertice centrale dell’amministrazione penitenziaria”.

Polemizza invece con la nota del Ministero della Giustizia il segretario generale Uilpa Gennarino De Fazio, che nel pomeriggio ha dichiarato: “Apprendiamo di un comunicato diffuso dal ministero della Giustizia, con il quale si darebbe conto del rientro dei disordini presso il carcere fiorentino di Sollicciano”, “grazie alla mediazione del presidente del tribunale di sorveglianza. Secondo quanto riportato, dal ministero direbbero che il presidente del tribunale di sorveglianza e il provveditore regionale ‘sono infatti prontamente intervenuti, convincendo i detenuti a interrompere la protesta’. Ecco, in questa espressione sta la dimostrazione plastica di quello che e’ il concetto di prontezza del ministero della Giustizia”. Ha detto De Fazio.

“Per ore, dalle 21 di ieri fino a ben oltre le 12 di oggi – aggiunge De Fazio in una nota -, la polizia penitenziaria di Sollicciano è stata impegnata a monitorare e contenere quanto stava avvenendo e solo stamani sono sopraggiunti il provveditore regionale delle carceri, il direttore reggente e altre autorita’. Ma al ministero raccontano di prontezza di interventi, senza peraltro spendere una parola di ringraziamento e incoraggiamento per quegli operatori che si sono trattenuti in servizio per moltissime ore, alcuni dei quali dopo essere stati richiamati al lavoro per via dell’emergenza, e senza alcun cenno alla situazione strutturale di un penitenziario in cui le inferriate si possono asportare come se fossero installate nella pasta frolla”. “Piu’ che prontezza di teorie e dichiarazioni di circostanza – conclude -, al ministero di via Arenula devono dimostrare prontezza di intervento e di efficacia. A breve, con un’estate carceraria che si preannuncia incandescente, potrebbe essere troppo tardi”.


Articolo pubblicato il giorno 11 Luglio 2021 - 16:42


Torna alla Home
facebook
Napoli, scoperta vendita abusiva di bombole di gas: attività chiusa...
Benevento, picchia e ricatta la madre per soldi: 27enne allontanato...
Ranking FIFA, crollo Italia: è di nuovo fuori dalla top...
Maxi frode fiscale da oltre 26 milioni, scattano i sequestri...
Napoli, arrestato il “re delle truffe” agli anziani: 17 colpi...
Napoli, corteo non autorizzato dei disoccupati: tensioni davanti al porto
Arienzo, sequestrati stupefacenti destinati ai detenuti
Napoli, guardia giurata muore in un incidente stradale al Viale...
San Tammaro, minaccia l’ex con un accendino: 23enne finisce ai...
Napoli, blitz contro gli ambulanti abusivi di via Toledo e...
Nuovi disordini nel carcere di Bellizzi: 5 agenti in ospedale
Napoli, blitz anticamorra a Forcella: 25 arresti
Omicidio di Stefano Margarita: ci sono altri tre indagati
Oroscopo del 10 luglio 2025: le previsioni segno per segno
Maxi rogo in un capannone di rifiuti a Pastorano: nube...
Acerra, agenti feriti in servizio: il prefetto Di Bari esprime...
Fiamme su Sarno: il 12 luglio la città rivive la...
Invalsi 2025: allarme per Italiano e Matematica, uno studente su...
Giuseppe Borrelli, napoletano doc, è il nuovo procuratore di Reggio...
Regionali, Schlein: “Accordo possibile anche in Campania e Puglia. A...
Maxiprocesso su violenze in carcere: slitta la testimonianza-chiave dello psichiatra
Uccide il figlio con un colpo alla nuca: arrestato
Napoli, traffico paralizzato: tassisti in rivolta chiedono il cambio dell’assessore
Tragedia a Somma Vesuviana: ritrovato senza vita Luciano Cacciola
Napoli, si trova ad Amsterdam il ragazzo scomparso da Soccavo
Musiala difende Donnarumma: “Non è colpa di nessuno, sono cose...
Euro 2032, Abodi conferma: istituito il Commissario straordinario per gli...
Carlo Ancelotti condannato per frode fiscale: un anno con la...
Altre 5 interdittive antimafia a Giugliano, Villaricca e Napoli
Riparte stasera il Festival delle Ville Vesuviane

DALLA HOME

Cronache Podcast

googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA