Riaperte le porte della sede storica della Federico II
Riaprono le porte della sede storica della Federico II. Il gruppo scultoreo nel timpano del frontone dell’edificio di corso Umberto I è stato restaurato e la facciata riportata all’originaria maestosità.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Federico II Napoli torneranno tutti in aula nel prossimo semestre gli studenti
I lavori di ristrutturazione hanno richiesto alcuni mesi durante i quali l’accesso all’Ateneo era esclusivamente da via Mezzocannone.Potrebbe interessarti
Arzano, Puc: il parere positivo è solo un illusione. L'affondo del consigliere Luigi De Rosa
Napoli, “Mergellina non si tocca”: l’ex presidente della Commissione Ambiente contro l'ampliamento
Nasce a Forcella “Radio On the Road”: la voce di strada dei giovani di Napoli
Cambio al vertice nelle carceri napoletane: Marcello a Secondigliano, Russo passa a Poggioreale
Oggi il rettore Matteo Lorito, insieme alla prorettrice Rita Mastrullo, ha simbolicamente aperto le porte e scoperto la targa che indica l’anno di fondazione dell’Ateneo e l’anno di realizzazione della sede di corso Umberto con i suoi progettisti.
Porte Federico II

La targa contiene un QR code che riporta la storia dell’architettura del complesso federiciano pubblicato nel volume ‘Passeggiando per la Federico II’ edito dalla Fedoa - Federico II University Press.






