#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 06:45
22.5 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...
Napoli, festa a Castel di Sangro: 5 mila tifosi celebrano...
Start mining BTC and Dogecoin for free – COME Mining’s...
Escursionista precipita sul Monte Faito: drammatico salvataggio con l’elicottero
Arrestato “Arsenio Lupin” delle truffe agli anziani: ha solo 16...
Arzano, travolge una donna e fugge: identificato e denunciato il...
Sequestrato a Poggiomarino capannone abusivo: rubava anche la corrente
Napoli, sciacalli rubano gli attrezzi di uno dei tre operai...
Incidente in A1, 5 auto coinvolte: traffico in tilt nel...

Allarme dell’Iss: “La maggior parte dei nuovi casi tra i non vaccinati”

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Dei casi Covid-19 segnalati in Italia “la maggior parte e’ stata identificata negli ultimi 14 giorni in soggetti non vaccinati”.

Mentre nelle persone completamente vaccinate “si stima un forte effetto di riduzione del rischio di infezione di Sars-CoV-2 rispetto ai non vaccinati (88% per diagnosi, 95% per ospedalizzazione, 97% per ricoveri in terapia intensiva e 96% per decessi)”.

Inoltre, il tasso di ospedalizzazione negli ultimi 30 giorni nei non vaccinati e’ circa dieci volte piu’ alto rispetto a quello dei vaccinati con ciclo completo (28 contro 3 per 100.000 abitanti).

A fornire il quadro sono i dati del documento esteso del monitoraggio settimanale dell’Istituto superiore di sanita’. Dal 4 aprile (la data in cui la vaccinazione e’ stata estesa alla popolazione generale) al 18 luglio, l’efficacia complessiva della vaccinazione, aggiustata per eta’, e’ superiore al 70% nel prevenire l’infezione in vaccinati con ciclo incompleto (70,2%) e superiore all’88% per i vaccinati con ciclo completo (88,2%).

L’efficacia nel prevenire l’ospedalizzazione, sale all’81% con ciclo incompleto e al 95% con ciclo completo. L’efficacia nel prevenire i ricoveri in terapia intensiva e’ pari all’89% con ciclo incompleto e 97% con ciclo completo. Infine, l’efficacia nel prevenire il decesso e’ pari all’80% con ciclo incompleto e a 96% con ciclo completo.

“Se i vaccini non fossero efficaci nel ridurre il rischio di infezione, non si osserverebbero differenze nel numero di casi tra vaccinati e non vaccinati”, rileva l’Iss sottolineando che le differenze sono ancora piu’ evidenti quando i dati vengono stratificati per fascia di eta’. Al 3 luglio, negli over 80, l’85% risulta essere vaccinato con ciclo completo.

Negli ultimi 30 giorni (18 giugno-18 luglio per i casi diagnosticati, 11 giugno-11 luglio per ospedalizzazioni e ricoveri in terapia intensiva e 28 maggio-27 giugno per i decessi), il 33% delle diagnosi di Sars-CoV-2, il 46% delle ospedalizzazioni, il 71% dei ricoveri in terapia intensiva e il 69% dei decessi sono avvenuti tra coloro che non hanno ricevuto alcuna dose di vaccino.

Al 21 luglio circa il 93% degli ultraottantenni in Italia ha ricevuto almeno una dose di vaccino e piu’ del 90% ha completato il ciclo vaccinale. Hanno raggiunto una copertura vaccinale superiore all’80% in questo gruppo di eta’, 19 Regioni o Province autonome. Sotto l’80% solo Calabria e Sicilia. Nella fascia di eta’ 70-79 anni, oltre l’88% ha ricevuto almeno una dose di vaccino e piu’ dell’80% ha completato il ciclo vaccinale.

Altro effetto della campagna e’ la diminuzione nell’ultima settimana dell’eta’ mediana dei casi di Covid (48 anni al primo ricovero), cosi’ come dei casi all’ingresso in terapia intensiva (59 anni) e al decesso (78 anni). Dati che “confermano l’efficacia dei vaccini e rilevano la necessita’ di mantenere le misure individuali raccomandate per limitare ulteriormente la circolazione del virus”, afferma il presidente della Fondazione Gimbe, Nino Cartabellotta.

“Negli ultimi giorni – aggiunge – le prime dosi sono in leggero aumento, ma continuano a risentire sia dalla necessita’ di completare i cicli vaccinali, sia dal numero di consegne insufficienti per ampliare la platea dei vaccinandi”. In questo scenario, “l’estensione di uso del Green pass e’ un’arma in piu’ per limitare la circolazione del virus, permettendo il rilancio in sicurezza di vari settori”. 


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 25 Luglio 2021 - 22:30


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie