#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 12:37
18.4 C
Napoli
Sergio Caputo Trio: il 4 e 5 aprile al Teatro...
Al Teatro Civico 14 in scena “Una storia per Euridice”...
Napoli Queer Festival: terza giornata tra cinema drammaturgia e performance
Speed Marathon 2025: il 9 aprile giornata di controlli a...
Furti d’auto nell’Avellinese: i ladri intercettati dai carabinieri fuggono nelle...
La Compagnia Dispensa/Barzotti porta in scena The Barnard Loop al...
Napoli, spaccio in strada a Porta Nolana: due arresti
Addio a Suor Paola, la Lazio piange una delle sue...
Campi Flegrei, scossa bradisismica di magnitudo 2.0
Castellammare, motonave per Capri perde l’ancora: incagliata nel porto
Omicidio di Ilaria Sula: il corpo ritrovato in una valigia,...
Ottaviano, il giallo della morte di Lucia Iervolino: perché stava...
Un Posto al Sole, anticipazioni 2 aprile: Michele scopre l’intrusione...
Lotto, a San Giorgio a Cremano vinti 65mila euro con...
Montella: scoperto centro estetico abusivo, evasione fiscale per 75mila euro
Napoli, assalto nella notte all’ufficio postale di via Argine: bancomat...
Terrore tra Portici ed Ercolano: piromane 20enne arrestato dopo aver...
Il famigerato Clan del Golfo colombiano riforniva droga ai Contini...
Il Meteo a Napoli e in Campania Oggi : previsioni...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 2 Aprile 2025
Un giudice di pace di Napoli al matrimonio della figlia...
Roma, spaccio in Curva Sud: sei ultras giallorossi indagati, coinvolto...
Acerra piange Raffaella Scudiero: automobilista indagato per omicidio stradale
Oroscopo di oggi 2 aprile 2025 segno per segno
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1

Dieta Mediterranea nel Cilento: longevità e potenziale prevenzione del cancro alla prostata

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Che la Dieta Mediterranea avesse degli effetti benefici, è risaputo da tempo. Fu il fisiologo americano Ancel Keys a scoprirne “pregi e virtù”, negli anni Cinquanta del secolo scorso.

Lo fece studiando le popolazioni cilentane di cui indagò a fondo usanze, gusti e costumi alimentari, soprattutto a tavola. Fu così che lo stile di vita cosiddetto della “longevità“, divenne famoso in tutto il mondo, fino a vedersi riconosciuto, dall’Unesco, come patrimonio immateriale dell’umanità. Ebbene è notizia di questi giorni che la Dieta Mediterranea potrebbe avere altri e sorprendenti effetti benefici in termini di prevenzione del cancro alla prostata.

Lo rivela uno studio, appena pubblicato su Sage Journals, a cura di un team di ricercatori, in larga parte campani, capitanato dal dott. Matteo Ferro (Divisione di Urologia, Istituto Europeo di Oncologia – IRCCS, Milano) e di cui fanno parte: Giuseppe Lucarelli (Dipartimento di Emergenza e Trapianti d’Organo – Unità di Urologia, Andrologia e Trapianto di Rene, Università degli Studi di Bari); Carlo Buonerba (Centro Regionale di Riferimento Tumori Rari, Dipartimento di Oncologia ed Ematologia, AOU Federico II di Napoli; Centro di Referenza Nazionale per la Salute Ambientale, Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno di Portici).

Giovanni Boccia (Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Salerno) ed i biologi Daniela Terracciano (Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali, Università Federico II di Napoli); Giuseppe Cerullo (Dipartimento di Scienze Motorie e Benessere, Università di Napoli “Parthenope”) e Vincenzo Cosimato(Divisione di Medicina di Laboratorio presso l’Ospedale Civile “Maria SS. Addolorata” di Eboli). Ebbene, indagando sui dati epidemiologici della provincia di Salerno (dati forniti dall’ASL e raccolti nel registro tumori), il team di esperti ha notato che in alcune aree del Cilento, esiste un minor rischio di PCa (Carcinoma prostatico) rispetto alle zone limitrofe della provincia di Salerno.

Questo potrebbe essere spiegato proprio dal particolare regime nutrizionale che si sviluppa in queste zone dove è prevalente l’apporto di nutrienti ricchi di sostanze come licopene, quercitina e flavonoidi, presenti nella Dieta Mediterranea, che esercitano un ruolo anti-neoplastico. La tal cosa suggerisce un grande ruolo “protettivo” della DM contro il cancro alla prostata.

Da qui, dunque, l’appello del team di studiosi ad approfondire ulteriormente gli studi volti a comprendere la relazione tra Dieta Mediterranea e carcinoma prostatico per meglio spiegare e comprendere i meccanismi attraverso i quali questo “modello di dieta sana e sostenibile” (come lo definisce il ministero della Salute sul proprio sito) – già noto, tra l’altro, per i suoi effetti preventivi contro malattie croniche degenerative come diabete, malattie autoimmuni, disturbi neurologici e malattie cardiovascolari – può agire, in termini potenziali, nella prevenzione del PCa.


Articolo pubblicato il giorno 28 Luglio 2021 - 12:09


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento