ULTIMO AGGIORNAMENTO : 20 Agosto 2025 - 13:38
29.2 C
Napoli

Riciclavano soldi del narcotraffico, 7 misure cautelari nel clan Orlando-Nuvoletta

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Riciclavano i soldi del narcotraffico e facevano pressioni sulle aste giudiziarie per accaparrarsi gli immobili: arrestati sette esponenti del clan Orlando-Nuvoletta di Marano di Napoli.

Stamane i finanzieri dei Nuclei di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Cagliari e Napoli e del Servizio Centrale Investigazione Criminalità Organizzata (SCICO) hanno eseguito, nell’hinterland partenopeo, sette misure cautelari disposte dal G.I.P. del Tribunale di Napoli su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di Luigi Del Prete, 31 anni e Carlo De Luca, 34 anni, entrambi già detenuti in carcere, accusati di trasferimento fraudolento di valori, riciclaggio e autoriciclaggio, con l’aggravante per entrambi del “metodo mafioso” e della “finalità agevolatrice del sodalizio denominato clan Orlando”.

Contemporaneamente, per le stesse ipotesi di reato, è stata data eseguita una misura degli arresti domiciliari nei confronti di Pasquale Portapillo, 56 anni e Domenico Panella, di 41 anni – quest’ultimo è accusato solo di ‘turbata libertà degli incanti’, per aver interferito sul regolare svolgimento di un’asta giudiziaria in una procedura esecutiva immobiliare, determinando un rialzo del prezzo di vendita di un appartamento sito in Marano, per impedirne l’acquisto da parte di una persona che vi partecipava in buona fede. Infine, a Michele Simeone, 42 anni, Ilaria Di Meo, 34 anni e Kateryna Halych, 36 anni – quest’ultima per trasferimento fraudolento di beni –  è stata applicata la misura cautelare dell’obbligo della presentazione alla polizia giudiziaria.

droga napoli cagliari

I provvedimenti cautelari scaturiscono da indagini coordinate dalla Procura di Napoli, avviate a partire dal mese di aprile 2019 nei confronti di un gruppo di narcotrafficanti, composto da soggetti campani e sardi, che aveva organizzato il trasporto di ingenti quantitativi di hashish sull’asse Napoli-Medio Campidano.

L’esame della documentazione acquisita nel quadro delle cennate indagini e l’arricchimento delle stesse attraverso accertamenti bancari e patrimoniali ha consentito di ricostruire molteplici e sistematiche operazioni di acquisto di beni mobili e immobili (anche mediante la turbata libertà degli incanti in procedure esecutive), nonché di attività commerciali, compiute tra il 2014 e il 2018, riciclando e reimpiegando i proventi del narcotraffico e intestandoli a compiacenti prestanome.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Camorra, ‘cominciamo dal bambino più piccolo’, così il clan Orlando minacciava chi non pagava. Il racconto dei pentiti

Questi ultimi sono risultati totalmente asserviti agli illeciti affari del boss Del Prete Luigi, inserito nel sodalizio camorristico del clan Orlando, egemone nel Comune di Marano di Napoli, con i cui plenipotenziari egli intratteneva frequenti e stabili rapporti.
Gli indagati, al fine di “schermare” l’acquisto illecito dei beni hanno impiegato una persona nell’acquisto di un immobile da una società riconducibile al cognato dei fratelli – di diverso cognome per errori dell’Anagrafe – Nuvoletto Antonio e Nuvoletta Filippo, alias O’ Cecato, esponenti di spicco del sodalizio camorristico clan Nuvoletta.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 22 Giugno 2021 - 11:38
facebook

Ultim'ora

Napoli, cellulari alla guida: ritirate 384 patenti in un mese
Quali tipi di roulette sono disponibili nei casinò online –...
Lukaku ai tifosi del Napoli: “Tornerò presto”
Smantellata rete di riciclaggio auto rubate tra Lazio, Campania e...
Napoli, nuova protesta dei tassisti: “Dal Comune solo silenzi, penalizzati...
Nuovi giochi da provare nei casinò online nel 2025
Bambino di 18 mesi intrappolato in auto sotto il sole:...
Melito, tenta di rubare uno scooter e lo lancia contro...
Il truffatore di Ferragosto inseguito da un napoletano all’aeroporto di...
Carceri nel caos, l’allarme di Gratteri: “Comandano i boss, così...
Streamer trovato morto durante la diretta on line
Napoli, rapina choc all’Hotel Excelsior: Francesco Pio Salvati sparò nella...
Oroscopo di oggi 20 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, estrazione con un 5 da 132mila euro: jackpot verso...
Lotto e 10eLotto, serata fortunata con i “numeri gemelli”: ecco...
Tragedia a bordo della Marella Voyager: turista annega nella piscina...
Scoperto cadavere di anziana in giardino, la figlia ai carabinieri:...
Teano, rogo nell’azienda di rifiuti: diossine oltre i limiti
Napoli, cadavere sulla spiaggia del “Mappatella Beach”. è giallo
Afragola, furgone con formaggi e larve trasportati senza regole: maxi...
Camorra, i boss del clan Moccia ancora liberi: il Riesame...
Ennesimo colpo del Napoli: è ufficiale Miguel Gutierrez
Manovra 2026, arriva la rottamazione quinquies: debiti col Fisco pagabili...
Poggioreale, allarme ConSiPe: “Sicurezza al collasso, un agente per 100...
Napoli, il futuro dello stadio Maradona: progetto da 70mila posti...
Torre Annunziata, Nunzio, 17 anni, muore dopo una settimana di...
Sarno, Nino Lion’s supera il secondo intervento: prosegue la lunga...
Napoli, blitz dei Carabinieri a Soccavo e Rione Traiano: un...
Botulino, seconda vittima in Sardegna: morta a 62 anni dopo...
Poggioreale, evasi e subito ripresi i due detenuti

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Ruba l’identità a un imprenditore e compra un’auto di lusso: denunciato napoletano
  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie