Il primo album dei Dafne disponibile dall’11 giugno per Apogeo Records New Generation
Anticipato dai singoli “Amore in affitto” (giugno 2020) e da “Gli occhi di Elisa” (maggio 2021), "Mosaico" racchiude esperienze e stati d’animo diversi. C’è l’amore tragicomico raccontato in "Amore in affitto", la voglia di mettersi in gioco in "Marta non lo sa" ed ancora la riaccettazione di se stessi in "Gli occhi di Elisa". La speranza di un mondo migliore è affidata al brano "Piombo fuso (Farah)" che trae ispirazione da un canto di resistenza palestinese. La chiusura del disco è affidata a "Yara", una preghiera laica a tre voci. Un disco che racchiude dunque svago e riflessioni.

I Dafne debuttano nel 2015 in formazione acustica (Valerio Sirignano, voce e chitarra; Paola Cerullo, voce e percussioni; Antonio Mignacco, chitarra) con il singolo “Firenze Sa”.Potrebbe interessarti
Ponticelli, cocaina nascosta nella scarpa: 65enne arrestato dai Carabinieri
Caserta, odio antisemita e appelli alla violenza su Telegram: 16enne in comunità. Trovati asce e svastiche.
Eco-ansia: 3 giovani su 4 sono preoccupati per il Pianeta, ma in troppi ignorano le regole base del riciclo
Napoli, catturato in Romania dopo 11 anni di latitanza il boss della droga
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE ‘The Survival of consciousness’, il nuovo album delle Blue Channel
Il frutto di questi cambiamenti emerge nel 2018, quando arrivano in finale
per l’Apogeo Spring Contest. Questa esperienza permette a Dafne di entrare nel roster dell’etichetta discografica “Apogeo Records”, per il progetto New Generation.



 
                                    

 
     


