Napoli e Provincia

Controlli dei Noe nelle aziende dell’area vesuviana: 4 denunciati

Condivid

Continua l’azione di controllo dei Carabinieri del Comando per la Tutela Ambientale e la Transizione Ecologica

Continua l’azione di controllo dei Carabinieri del Comando per la Tutela Ambientale e la Transizione Ecologica, coordinati dalla Procura della Repubblica di Torre Annunziata, per contrastare il fenomeno delle violazioni in materia ambientale presso i principali impianti produttivi e di trattamento di rifiuti nell’hinterland vesuviano.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Inquinamento fiume Sarno: controlli Noe negli uffici comunali di Scafati, Sarno e Angri

I Carabinieri del N.O.E. di Napoli, supportati dai militari del Gruppo CC di Torre Annunziata, nell’area industriale compresa tra i comuni di Torre Annunziata, Pompei e Castellammare di Stabia, hanno proceduto al controllo di nr. 4 opifici industriali, operanti nel settore della lavorazione del marmo, della cantieristica navale e del movimento terra e del recupero rifiuti.

carabinieri tutela ambientale noe copia

In sede di controllo i militari del reparto Speciale dell’Arma, hanno accertate plurime violazioni alla normativa ambientale, con particolare riferimento allo scarico delle acque reflue industriali e allo stoccaggio dei rifiuti e alle emissioni in atmosfera.

Nello stesso contesto, in uno degli opifici controllati, si accertava l’esistenza di alcune edificazioni abusive, realizzate in assenza dei titoli autorizzativi ed in violazione alla normativa paesaggistica.

Al termine dell’attività ispettiva i militari dell’Arma deferivano in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Torre Annunziata :
– nr. 2 persone per scarico di acque reflue sul suolo in assenza di autorizzazione;
– nr. 1 persona per gestione illecita di rifiuti;
– nr. 1 persona per emissioni in atmosfera non autorizzate ed edificazione di opere in assenza di autorizzazione paesaggistica.
Sottoposto a sequestro un capannone adibito a uffici e area di lavorazione con macchinari e attrezzi ivi allocati.

Sono in corso le verifiche necessarie finalizzate ad accertare il livello di contaminazione del suolo ove venivano scaricati i rifiuti liquidi e a classificare i rifiuti abbandonati per il successivo corretto smaltimento, a spese degli indagati.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 11 Giugno 2021 - 14:11
A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Tragedia in Costa Smeralda: 21enne muore per le esalazioni di un wc chimico su uno yacht

Olbia – Un giovane di 21 anni è stato trovato senza vita questa mattina a… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 14:53

Forio d’Ischia, allarme amianto a Zaro: sversamento illecito a pochi metri dalla Colombaia di Visconti

Forio d’Ischia – Un grave scempio ambientale scuote l’isola d’Ischia. Nei pressi della zona di Zaro,… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 14:45

Scoperte nuove strutture romane a Circello: il Sannio si conferma crocevia dell’archeologia internazionale

Circello (Benevento) – Il cuore antico del Sannio continua a restituire pagine preziose della sua… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 14:25

Minaccia di morte l’ex compagna, obbligo di dimora per un 39enne

Avellino - Un 39enne residente in provincia di Benevento è stato raggiunto da un provvedimento… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 14:15

Vacanza da sogno in Tanzania, ma è una truffa da 10mila euro: due denunciati

Avevano promesso una vacanza da sogno in Tanzania per il prossimo Natale, a un prezzo… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 14:05

La rivelazione di Lukaku: “Mai dubitato su Conte. De Bruyne? Un fratello pronto a spaccare tutto”

Castel di Sangro – Romelu Lukaku non ha peli sulla lingua e, alla vigilia dell’amichevole… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 13:45