#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 17 Luglio 2025 - 09:25
25.9 C
Napoli

Napoli: al Vomero imbrattato il muro di cinta della villa Floridiana



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli: al Vomero imbrattato il muro di cinta della villa Floridiana

“ Adesso basta! Si è superato ogni limite anche per un’eccessiva tolleranza verso questi imbrattatori che nel capoluogo partenopeo deturpano e degradano non solo il patrimonio artistico ma anche le mura di fabbricati pubblici e privati. Bisogna tutelare il decoro urbano, mettendo in campo tutte le iniziative tese a individuare gli autori e a comminare le sanzioni del caso, anche con il ripristino, a loro spese, di monumenti, edifici e mura imbrattate “.

E’ l’ennesima segnalazione di Gennaro Capodanno, presidente del Comitato Valori collinari, rivolta alle autorità competenti affinché vengano presi provvedimenti, non più procrastinabili, nei confronti di coloro che, da un poco di tempo a questa parte, si divertono ad imbrattare i muri, prendendo di mira anche il popoloso quartiere collinare del Vomero.

” Gli ultimi episodi riguardano il muro di cinta della villa Floridiana su via Cimarosa che peraltro versa in cattive condizioni manutentive con diversi tratti ammalorati – puntualizza Capodanno -. Purtroppo, ai numerosi problemi che affliggono il parco vomerese, con tante aree ancora transennate e inaccessibili, si aggiungono le scritte e i disegni realizzati sul suddetto muro, che non rappresentano nulla di creativo ma solo l’ostentazione di un’inaccettabile quanto deprecabile ignoranza delle regole per la tutela dei beni comuni. Il tutto dinanzi a un parco frequentato quotidianamente da centinaia di persone e che ospita il museo nazionale delle arti figurative, Duca di Martina, meta di numerosi turisti. E’ auspicabile che in questo, come in altri casi simili, si provveda in immediato, dopo i rilievi del caso, a restituire il decoro al muro interessato, realizzando le opportune opere manutentive, eliminando anche scritte e disegni “.


” Scritte e disegni che sono stati segnalati di recente anche in via Doria, sui muri sottostanti il ponte di via Cilea – sottolinea Capodanno -. Evidentemente pure al Vomero, come in altri quartieri della Città, sono da tempo in azione individui che impegnano parte del loro tempo per imbrattare e deturpare la cosa pubblica, col rischio, peraltro, d’incorrere nelle pesanti sanzioni previste al riguardo dal codice penale “.

“ Difatti – ricorda Capodanno – dopo gli emendamenti, introdotti dalla legge 94 del 15 luglio 2009, all’art. 639 del codice penale, a coloro che deturpano o imbattano beni immobili, quindi anche i muri, si applica la reclusione che va da tre mesi fino a due anni e un’ammenda che può arrivare fino a 10.000 euro in casi di recidiva, se il fatto sia commesso su cose d’interesse storico o artistico “.

“ Per combattere questo fenomeno che si va sempre più diffondendo anche nel capoluogo partenopeo – suggerisce Capodanno – occorrerebbe potenziare il sistema della videosorveglianza, collegandolo alle centrali delle forze dell’ordine in modo da poter individuare immediatamente gl’imbrattatori, già nel momento nel quale entrano in azione. Un tale sistema di controllo, in particolare per i beni d’interesse storico e artistico, potrebbe avere anche una forte azione preventiva, costituendo un deterrente per quanti sporcano con scritte e graffiti beni pubblici e privati, contribuendo così a rendere più brutta e invivibile la città “.

Nel contempo Capodanno, per quanto riguarda la prevenzione, invita l’amministrazione comunale a valutare la possibilità di avviare una campagna di sensibilizzazione per il decoro urbano, con il coinvolgimento anche delle scuole e con la partecipazione di educatori e di artisti per sensibilizzare, sopratutto i giovani, al rispetto della città e dei suoi beni.


Articolo pubblicato il giorno 14 Maggio 2021 - 18:10


facebook

ULTIM'ORA

Napoli, giovane gambiano accoltellato in piazza Nazionale
Massa Lubrense, operaio muore mentre installa un condizionatore
Napoli, incidente sull’Asse mediano: muore 48enne, grave la moglie
Napoli, il Consiglio di Stato boccia il ricorso del Bagno...
Robot multifunzione: Il futuro della pulizia domestica
Napoli, lite e spari a Chiaia per una fila nel...
Camper di Rai 1 fa tappa a Sarno: la rievocazione...
Oroscopo di giovedì 17 luglio 2025 segno per segno
Clan Gionta, l’ascesa di Gaetano Amoruso e il famoso pizzino...
Sorrento, la “dolce vita” del sindaco Massimo Coppola con i...
Camorra, estorsione e riciclaggio: arrestato Ivanhoe Schiavone, figlio del boss...
Napoli, aggredisce agenti a Corso Novara: arrestato 36enne
Torre Annunziata, sorpreso a rubare da un’auto: arrestato 
Napoli, doppia evasione nel centro storico: due arresti in poche...
Gragnano, record di spesa per il gioco d’azzardo: 4.100 euro...
Napoli, svelata la nuova maglia 2025/26: azzurro con lo scudetto...
Pozzuoli, si schianta con lo scooter e vola giù dal...
Napoli, rubato e recuperato in tempi record tender di uno...
La memoria che suona: un viaggio con gli Emian dietro...
Rapporto SIAE 2024, Assomusica: “Bene crescita degli eventi nel Sud...
Napoli, sgomberato feudo della camorra: via le villette abusive al...
Modric al Milan, ritorno al futuro: “Ho ancora il fuoco...
Atalanta, Juric ricoverato per un’infezione all’epiglottide: le sue condizioni migliorano
De Laurentiis a Palazzo Chigi, incontro con Fazzolari e Mezzaroma...
Malore per Maurizio Sarri dopo l’allenamento: ricoverato a Roma per...
Marigliano, vende auto rubate con telaio contraffatti: denunciatio
Napoli, stretta sui parcheggiatori abusivi: 89 sanzionati in un mese
Napoli, intervento record al Santobono: rimosso raro tumore cerebrale con...
Scafati, De Luca: “Il Sarno verso il disinquinamento, il Golfo...
Orta di Atella, scarcerato il giornalista Mario De Michele

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Clan Gionta, l'ascesa di Gaetano Amoruso e il famoso pizzino di Aldo Gionta: ecco il testo integrale
  • Napoli, presunti abusi in hotel, tra le vittime anche una donna morta suicida
  • Scandalo alla Municipale di Napoli: agente licenziato per aver annullato 282 multe a sé, familiari e amici
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE