#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Luglio 2025 - 21:28
20.3 C
Napoli

Manallart: giovani professionisti della cultura valorizzano Forcella e il centro storico



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli, i giovani professionisti della cultura valorizzano Forcella e le bellezze del centro storico. Dopo mesi di stop al via visite guidate, laboratori per bambini e iniziative di rigenerazione urbana

Contenuti

Si riparte dalla cultura e dall’importante patrimonio storico-artistico del centro storico di Napoli e, in particolare, dei quartieri Forcella, Maddalena e Capuana. Dopo mesi di stop forzato, dovuto alle restrizioni per la pandemia, tornano in strada i giovani professionisti dell’associazione di promozione sociale Manallart per accogliere i turisti e accompagnarli alla scoperta delle bellezze nel cuore della città.

Visite guidate, Walking tour e percorsi teatralizzati per valorizzare la storia di un pezzo di Napoli che è ricco di tesori poco conosciuti. Si scopre la Real Casa Santa dell’Annunziata alle spalle del ‘Rettifilo’, il complesso che custodisce l’antica ‘Ruota degli Esposti’, il meccanismo che ha salvato migliaia di neonati abbandonati da famiglie che non avevano la possibilità di sostenerli o perché li consideravano “figli illegittimi”. Le vicende legate alla bussola in legno, ancora intatta, sono raccontate nel tour sulle origini dell’Annunziata che comprende la bellissima Chiesa e gli edifici storici a ridosso dei due cortili. Si scoprono anche i dintorni: dalla Fontana della Scapigliata al “Cippo a Forcella”, ovvero le antiche mura greche in piazza Calenda.

guarda il video

 


I Walking tour di Manallart attraversano, oltre Forcella, anche il quartiere della Maddalena fino al Decumano Maggiore così da vivere la numerose suggestioni della città e per lasciarsi stupire dalle bellezze lungo strade e vicoli. In piena sicurezza e nel rispetto di tutte le misure anti-covid, le iniziative di Manallart conducono alla scoperta del fitto tessuto urbano del centro storico che, in questi anni, è interessato da diversi interventi di recupero. Con il terzo percorso, invece, si conoscono le storie e le leggende di Forcella e della zona dei Tribunali: seguendo una serie di tappe insolite, si toccano luoghi iconici e poco noti del quartiere e si arriva sul Decumano Maggiore. Per i weekend del mese di maggio Manallart propone anche gli eventi realizzati insieme alla compagnia ‘I Teatrini’ nell’ambito del progetto RigenerArte: si tratta di visite guidate teatralizzate che fanno rivivere le vicende attraverso le voci e le interpretazioni di alcuni attori così da far immergere i turisti nella Napoli antica.

Manallart
Manallart_Forcella

Le iniziative di Manallart si svolgono ogni sabato e domenica mattina. Alcune di queste sono state inserite nel programma della XXVII edizione del Maggio dei Monumenti del Comune di Napoli e sono offerte gratuitamente grazie al sostegno dalla Fondazione Banco di Napoli. Inoltre, grazie alla collaborazione con l’associazione commercianti ‘AForcella’, i turisti che partecipano alle visite di Manallart beneficiano di uno sconto per gustare le bontà culinarie e gastronomiche del centro storico o presso altri negozi del quartiere.

L’associazione di promozione sociale Manallart opera nel centro storico di Napoli sin dal 2017 per tutelare e promuovere il patrimonio artistico-culturale con particolare attenzione a quei luoghi che restano fuori dal tradizionale circuito turistico. Costituita da giovani studiosi ed esperti di storia dell’arte e del turismo, la realtà lavora per creare opportunità sul territorio, soprattutto a vantaggio delle persone più giovani, promuovendo l’identità e il valore dei bellissimi luoghi. Si coinvolgono anche i giovani del territorio: i bambini partecipano al laboratorio creativo che, attraverso i materiali di scarto, condurrà alla realizzazione di un’opera d’arte contemporanea che possa diventare simbolo di identità e appartenenza dei protagonisti. Si guarda anche agli adolescenti per le diverse iniziative di rigenerazione urbana. Tra i progetti futuri la riapertura di luoghi chiusi da tempo che, grazie alla sinergia con ‘L’Altra Napoli’ onlus, saranno riconsegnati alla città.

“Ricominciano le nostre attività dopo il secondo stop in un anno a causa dell’emergenza covid. C’è tanta voglia di fare e di mettere in pratica ciò a cui abbiamo lavorato in tanti mesi di restrizioni e, quindi, a distanza. In quest’ultimo anno Manallart è cresciuta molto come realtà associativa e presto diventerà un’impresa sociale con attività culturali, turistiche, didattiche e sociali a favore del territorio” afferma Eduardo Miguel Salzano, presidente dell’APS Manallart, che evidenzia: “L’idea di valorizzare e promuovere un bene culturale come l’Annunziata di Napoli ci ha fatto scoprire la ricchezza della nostra città e quella delle persone che abitano i quartieri di Forcella, Maddalena e Capuana. Con la nostra formazione e con passione pensiamo a creare opportunità di lavoro e a restituire dignità alle bellezze di Napoli”.

 

Il dettaglio delle iniziative è disponibile sulla pagina Facebook e sul profilo Instagram.

Per info e prenotazioni (sempre obbligatorie): telefono e whatsapp 3333851932 oppure 3338877512, e-mail: manart.cultura@gmail.com

Leggi anche qui


Articolo pubblicato il giorno 14 Maggio 2021 - 18:12


facebook

ULTIM'ORA

Oroscopo di domani 10 luglio 2025: le previsioni segno per...
Maxi rogo in un capannone di rifiuti a Pastorano: nube...
Acerra, agenti feriti in servizio: il prefetto Di Bari esprime...
Fiamme su Sarno: il 12 luglio la città rivive la...
Invalsi 2025: allarme per Italiano e Matematica, uno studente su...
Giuseppe Borrelli, napoletano doc, è il nuovo procuratore di Reggio...
Regionali, Schlein: “Accordo possibile anche in Campania e Puglia. A...
Maxiprocesso su violenze in carcere: slitta la testimonianza-chiave dello psichiatra
Uccide il figlio con un colpo alla nuca: arrestato
Napoli, traffico paralizzato: tassisti in rivolta chiedono il cambio dell’assessore
Tragedia a Somma Vesuviana: ritrovato senza vita Luciano Cacciola
Napoli, si trova ad Amsterdam il ragazzo scomparso da Soccavo
Musiala difende Donnarumma: “Non è colpa di nessuno, sono cose...
Euro 2032, Abodi conferma: istituito il Commissario straordinario per gli...
Carlo Ancelotti condannato per frode fiscale: un anno con la...
Altre 5 interdittive antimafia a Giugliano, Villaricca e Napoli
Riparte stasera il Festival delle Ville Vesuviane
Tv, presentato il format “Radix – Un viaggio”
Napoli ricorda Salvatore Giordano, il 14enne ucciso dai calcinacci
Cardarelli, boom di traumi da strada: 1 codice rosso su...
Napoli, ripristinata la targa di Giogiò Cutolo. La mamma: “Basta...
Mangiamo come parliamo’, ecco perché carne è al centro evoluzione
Ansia a San Gennaro Vesuviano per la scomparsa di Luciano...
Napoli, due pusher arrestati: uno dei fermati aggredisce gli agenti
Salerno, trovato morto in una vasca di liquame: autopsia per...
Femminicidio Giulia Tramontano: negata giustizia riparativa ad Impagnatiello
Napoli, scomparso il 30enne Leonardo Grimaldi: l’appello del Comitato Orgoglio...
Massimiliano Gallo a Scafati : il 10 luglio la presentazione...
Ma il noleggio a lungo termine conviene davvero a tutti?...
Appalti truccati per il verde pubblico a Caserta: 22 rinvii...

Nessun articolo pubblicato oggi.

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
  • Giugliano, arrestato il complice di Antonio Esposito: avevano rapinato il benzinaio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE