#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Agosto 2025 - 10:44
25.6 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, sciacalli rubano gli attrezzi di uno dei tre operai...
Incidente in A1, 5 auto coinvolte: traffico in tilt nel...
Camorra, i boss dei Moccia scarcerati ma con divieto di...
Oroscopo del 2 agosto 2025 segno per segno
Estrazioni del Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti di oggi...
Salerno, in viaggio con la famiglia e il carico di...
Lotteria Italia: 32 milioni di premi dimenticati dal 2002, oltre...
Avellino, la notte degli incivili: fototrappole smascherano chi scarica rifiuti...
Blitz nei Quartieri Spagnoli: irregolarità in 5 negozi, scattano sanzioni...
Napoli, decoro urbano: task force in azione a Scampia, Soccavo...
Ritrovato senza vita il corpo dell’anziano di Marigliano scomparso in...
I tassisti chiedono il commissariamento della mobilità a Napoli
Castel Volturno, l’Oasi dei Variconi in cenere: secondo incendio in...
Afragola, pusher nascondeva stupefacenti in casa: arrestato
A Bologna il colpo della vita: portano via gioielli per...
Tiziana D’Angelo nominata reggente del Palazzo Reale di Napoli: nuova...
Nino D’Angelo, il film documentario “Nino. 18 Giorni” in uscita...
Il Comune di Napoli aggiorna il Piano regolatore: “Più efficienza...
Atalanta, pressing Inter per Lookman: il nigeriano non convocato per...
Salerno, donna con trapianto renale diventa mamma grazie all’eterologa: è...
Why Students Are Paying for Dissertation Service: Is the Education...
Napoli, funerali di Vincenzo Del Grosso: Forcella in lacrime, malore...
Camorra, scaduti i termini di custodia: scarcerati 3 fratelli Moccia...
Napoli, tentata rapina a un bar nei pressi della stazione:...
Gragnano, blitz contro il gioco illegale
La Giordania ospita la “Marathon Des Sables” anche nel 2025,...
Sicurezza e risparmio in vacanza: arrivano i saldi estivi di...
Agropoli, turista rischia di annegare: salvata da carabiniere fuori servizio
Camorra, il figlio di “Sandokan” resta in carcere: la mappa...
West Nile, primo caso in Sicilia: 74enne di Caserta ricoverato...

Giornata Internazionale dei Musei: il FraC apre la Galleria dei Frati

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

In occasione della GIORNATA INTERNAZIONALE DEI MUSEI, dedicata per l’edizione 2021 al tema “Il futuro dei musei: rigenerarsi e reinventarsi”, il Museo FRaC- Baronissi ha predisposto l’apertura straordinaria della Galleria dei Frati, che si accompagna ad un ampio ventaglio di iniziative culturali sviluppate dalla realtà museale, sia in modalità fisica che virtuale.

Domani, martedì 18 maggio 2021, le sale del Museo FRaC, che attualmente ospitano la mostra di respiro internazionale “SPOERRI & gli amici del Nouveau Rèalisme”, saranno aperte al pubblico in presenza per l’intera giornata, di mattina dalle ore 10 alle 13, e di pomeriggio dalle ore 17 alle 20.

Alle ore 18, inoltre, sarà possibile assistere, sempre in presenza, alla lezione del Professore Massimo Bignardi, direttore artistico del Museo FRaC, su “Gli anni Sessanta e il “rinnovamento delle nozioni visive”.

«Parlare delle scelte artistiche di Daniel Spoerri e del Nouveau Rèalisme vuol dire chiamare in causa ciò che sono stati gli anni ‘60 e ciò che è stata l’arte di rinnovamento in Europa e negli Stati Uniti in quel decennio – commenta il direttore artistico, Massimo Bignardi – Poteva mancare a un appuntamento come la “Giornata Internazionale dei Musei” il Museo FRaC? Lo fa chiamando in causa artisti che effettivamente sulla scena internazionale hanno rappresentato quella che è stata la svolta definitiva, rispetto a quello che era ancora il margine di una tradizione pittorica della quale il ‘900 era testimone. Il FRaC ha previsto per domani l’apertura straordinaria, sempre nel rispetto del protocollo sanitario d’accesso. Sarà l’opportunità di poter fare una visita guidata, ma soprattutto una discussione su quel meraviglioso decennio che sono stati gli anni Sessanta».

La Giornata Internazionale dei Musei diventa un’occasione per celebrare l’arte e viverla attraverso l’esperienza diretta, ma soprattutto per scoprire una mostra di rara bellezza ospitata nell’antica Galleria dei Frati.

«Il futuro dei musei corre con quello che è il dibattito sociale, quello che la società in questo momento così drammatico, che ha vissuto e che sembra lasciarsi alle spalle, ha la necessità di riprendere e di riaprire, diciamo di rigenerarsi sull’onda di un nuovo sentimento del rapporto con l’arte e quindi con la vita dei musei, ma non solo quelli artistici e storico-artistici, ma anche archeologici e scientifici. Riprendere un contatto con quello che è stato il passato, ma non tornare al passato – sottolinea il professore Bignardi, evidenziando il claim della Giornata Internazionale dei Musei 2021 – Un contatto con il passato inteso come un’esigenza primaria, come una parte integrante e viva di quello che è il nostro essere. Il futuro del museo è sull’onda del nostro sguardo, ciò rappresenta anzi traduce ciò che è stata ed è la nostra capacità di guardare al futuro, di costruire quanto più possibile una società che accede ai valori dell’arte come un sentimento profondo del proprio essere».

PIANO DI ACCESSO AL MUSEO E PRENOTAZIONI

Nel rispetto del protocollo sanitario di prevenzione Covid-19, accesso su prenotazione.
Per riservare il proprio posto, compilare il form al link:
https://www.tuttisuonati.com/prenota-frac.html

Leggi anche qui 

 


Articolo pubblicato da Fabio Testa il giorno 17 Maggio 2021 - 18:03


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie