#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 16:02
28.4 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...
Reggia di Caserta, il museo aperto anche a Ferragosto: visite,...
Cyber Security Foundation compie tre anni: “Realtà riconosciuta che guarda...
Rimessaggio abusivo a Capodimonte: sequestrata cava di tufo trasformata in...
Addio a Marco Bonamico, leggenda del basket italiano e simbolo...
Mazzocchi dopo il pari con la Casertana: “Non vincere disturba....
Napoli, finisce 1-1 l’amichevole con la Casertana. A segno Politano,...
Camorra, sequestrate tre tabaccherie nel Casertano: profitti milionari per i...
Camion salta la barriera in autostrada: tre morti e diciotto...
Stangata da 1 milione di euro a SHEIN: Antitrust sanziona...
Napoli Capitale Europea dello Sport 2026, aperti i primi bandi...
Due operai morti e 2 feriti in due incidenti sul...
Capodimonte, scoperta officina abusiva in una cavità tufacea: sequestrata rimessa...
Napoli, controlli ambientali al Policlinico Federico II: sequestri e denunce...
Napoli, controlli ai Baretti: recuperati i telefonini rubati a due...
Stadio Maradona, ecco tutti i divieti imposti dal Comune per...
Meteo, inizio settimana col fresco poi arriva di nuovo il...
La storia del caffè: dalle origini antiche alla moka
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...

Torna il contest musicale Aquara Music Fest

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Dopo il successo dell’edizione 2020, torna il contest musicale Aquara Music Fest, indetto dall’Associazione Culturale “L’Alveare” di Aquara (SA).

Giunta alla terza edizione, l’Aquara Music Fest si svolge ogni anno nei mesi estivi ed è rivolta a gruppi emergenti provenienti da tutta Italia che propongono brani propri, sia editi che inediti, senza limiti nel genere musicale.

«Sin dalla prima edizione, l’Aquara Music Fest ha assunto una dimensione nazionale con la partecipazione di band/artisti provenienti da tutta Italia. L’intera manifestazione è pensata come un grande contenitore musicale nel quale contest musicali, concerti, masterclass e tutto ciò che coinvolge la musica vengono sintetizzati in un unico evento. Una particolare attenzione va al contest musicale, il quale è intitolato alla contagiosa passione per la musica di avanguardia (mai banale), di scoperta e di ricerca del membro fondatore e colonna dell’associazione, Fioravante Serraino».

Come l’anno scorso, due i premi legati al contest

Il primo, il Premio Aquara Music Fest, vede in giuria come presidente il bassista veneto Federico Malaman, forte di un’esperienza come session man al fianco di musicisti quali George Benson, Solomon Burke, Wilson Pickett, Al Jarreau, Kid Creole, Zucchero, Lucio Dalla, Ron, Renato Zero, Claudio Baglioni, Gianni Morandi, Giorgia, Gianna Nannini, Fabio Concato, Marcus Miller, Billy F. Gibbons (ZZ Top), Stefano Bollani, Paolo Fresu, Andrea Braido, Christian Meyer, Alfredo Golino e moltissimi altri.

Il secondo, il Premio della Critica “Fioravante Serraino”, è presidiato dal poeta e scrittore marchigiano Fabio Strinati, direttore della collana poesia per le Edizioni Il Foglio e curatore della rubrica poetica Retroscena, sulla rivista trimestrale del Foglio Letterario.

«Causa emergenza sanitaria covid-19, anche quest’anno la manifestazione ritorna in modalità virtuale. I finalisti del contest, nel mese di giugno, saranno scelti da un gruppo di ascolto (formato da oltre 300 ascoltatori volontari) costituito da musicisti professionisti e da semplici appassionati di musica di ogni fascia di età e professione. Dopo questa selezione, i finalisti verranno annunciati tramite con un film-evento mandato in diretta streaming sulla pagina Facebook @acalveare il prossimo 31 luglio. Il film-evento non ha come unico scopo l’evento musicale in sé, ma anche quello di raccontare il territorio degli Alburni – Valle del Calore. Il 16 agosto, sempre tramite un film-evento in diretta Facebook, la “Giuria tecnica” e la “Giuria L’Alveare” decreteranno i vincitori assegnando rispettivamente il “Premio Aquara Music Fest” alla migliore band/artista e il “Premio della critica Fioravante Serraino” al miglior testo. Il 28 agosto prossimo, condizioni sanitarie permettendo, i vincitori si esibiranno e verranno premiati ad Aquara dalle due giurie».

Inoltre, il 29 agosto Federico Malaman terrà una masterclass di basso elettrico aperta a tutti gli appassionati dello strumento.

Di seguito, il link per scaricare il bando: https://www.acalveare.it/contatti/aqmf/aqmf2021/

La deadline per la domanda è fissata al 6 giugno 2021.

FEDERICO MALAMAN

Federico Malaman Bassista, contrabbassista e arrangiatore, si è diplomato in contrabbasso nel 2000 presso il Conservatorio di Musica “E. Dall’Abaco” di Verona. Giovanissimo, ha iniziato a lavorare come bassista e arrangiatore in importanti programmi televisivi italiani RAI con la Big Band di Paolo Belli: “Ballando con le stelle”, “Telethon”, “Torno Sabato”. Successivamente, ha accompagnato in tour artisti italiani acclamati come Mario Biondi, Elio e le Storie Tese, Antonella Ruggiero, Paolo Belli. Forte di una straordinaria versatilità, Federico è riuscito ad affermarsi come session man apprezzato e richiesto. Allo stesso tempo, ha guadagnato autorevolezza come virtuoso di riferimento del basso elettrico nella più attuale scena jazz-fusion-progressive internazionale. Musicista creativo e instancabile, Federico continua a essere diviso tra dischi e studio di registrazione, Festival e rassegne e internazionali, programmi TV e fiere internazionali di musica. Assolutamente di rilievo la popolarità di Federico sul Web: grazie al suo stupefacente virtuosismo, unito ad un’innata simpatia e capacità comunicativa, è diventato una vera star, imponendosi come didatta di spicco e musicista tra i più seguiti. Nel suo viaggio musicale Federico ha avuto l’onore di suonare, tra i tanti, con George Benson, Solomon Burke, Wilson Pickett, Al Jarreau, Kid Creole, Zucchero, Lucio Dalla, Ron, Renato Zero, Claudio Baglioni, Gianni Morandi, Giorgia, Gianna Nannini, Fabio Concato, Marcus Miller, Virgil Donati, Victor Wooten, Billy F. Gibbons (ZZ Top), Jean-Paul “Bluey” Maunick (Incognito), Stefano Bollani, Paolo Fresu, Stef Burns, Andrea Braido, Ada Rovatti.

FABIO STRINATI

Fabio Strinati è un poeta, scrittore, esperantista, agricoltore e compositore anarchico italiano. Ha pubblicato anche poemetti, preghiere e aforismi. Debutta come poeta nel 2014 con il libro “Pensieri nello scrigno. Nelle spighe di grano è il ritmo”. È presente in diverse riviste e antologie letterarie: da ricordare “Il Segnale”, rivista letteraria fondata a Milano dal poeta Lelio Scanavini; la rivista “Sìlarus”, fondata da Italo Rocco; il bimestrale di immagini, politica e cultura “Il Grandevetro”; la “Gazeta Dielli”; “451 Via della letteratura della scienza e dell’arte”. Sue poesie sono state tradotte in romeno, in bosniaco, in spagnolo, in albanese, in francese e in inglese, mentre in lingua catalana è stato tradotto da Carles Duarte i Montsserrat, e in lingua croata, dalla poetessa Ljerka Car Matutinovic. È inoltre il direttore della collana poesia per le “Edizioni Il Foglio” e cura una rubrica poetica dal nome “Retroscena” sulla rivista trimestrale del “Foglio Letterario”. Autore molto prolifico, Strinati, all’interno delle sue raccolte poetiche mette in evidenza una spiccata sensibilità, l’attenzione ai massimi gradi per l’individuo e per la libertà sotto ogni punto di vista; «l’ordine senza potere» ha sempre rappresentato per Strinati una sorta di «dimensione benefica da cui poter attingere benessere e salute, sia per l’essere umano, sia per il pianeta terra». L’ecologia sociale, il baratto, l’agricoltura biologica, il collettivismo, il pacifismo, l’altruismo e il rifiuto totale di appartenenza ai Signori, sono una parte molto significativa per l’anima di Strinati che afferma: «Ogni animale e forma di vita sulla terra, sono meritevoli di cure e attenzioni». Strinati sostiene che: «Gli esseri umani, dovrebbero osservare ogni singolo movimento o suono prodotto dagli animali e dalle piante per poter apprendere un po’ di vita e sopravvivenza su questo pianeta che molto poco ci appartiene». Intorno alla propria poesia, Strinati scrive: «Poesia è quel suono che si rincorre fra una parola e l’altra in un chiaroscuro di ombre rapide e lucenti. Musica che nasce dall’istinto, da un Dentro dove solamente un’anima sintonizzata con il Fuori può cesellare lettere di un’armonia tanto melodiosa quanto frastagliata e dissonante. Uno spazio contenuto dentro ad uno spazio più grande, o più piccolo: la poesia corre veloce e sfugge alla vita nonostante la vita sia madre naturale ed artefice poetica dell’immortalità del dire». Da sempre schierato contro gli abusi nelle carceri, contro il femminicidio, l’egoismo, le guerre, il razzismo e ogni forma di violenza possibile, Strinati, utilizza la propria arte come forma di ribellione e strumento di denuncia.

Leggi anche qui


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 12 Maggio 2021 - 12:24


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop
Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie