#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Giugno 2025 - 19:54
28.9 C
Napoli

Dall’arena alla cucina: torna sulle tavole di oggi l’alimentazione dei Gladiatori

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Dall’arena alla cucina: torna sulle tavole di oggi l’alimentazione dei Gladiatori. Caupona è il primo ristorante archeo-esperienziale ispirato alla città distrutta

Tutti avranno sentito parlare, più di una volta, delle epiche gesta dei gladiatori nelle arene del mondo romano. Ma ci sono aspetti della vita quotidiana di questi leggendari combattenti dell’antichità che raramente vengono affrontati dalle narrazioni che siamo abituati a leggere e ascoltare sui principali media.

Uno su tutti, l’alimentazione: di cosa si nutrivano questi atleti che sfidavano la sorte negli anfiteatri, battendosi contro avversari agguerriti e, talvolta, belve feroci?

La risposta a questa domanda si è materializzata direttamente sulle tavole dell’archeo-ristorante “Caupona” di Pompei, che ha elaborato un nuovo menù incentrato sull’alimentazione tipica di quei mitici lottatori e che trova la sua massima rappresentatività nella “zuppa del gladiatore”.

Il particolare menù, nato da un’idea del patron Francesco Di Martino e sviluppato sotto l’attenta supervisione dello storico Flavio Russo, si rifà agli studi compiuti sugli scheletri rinvenuti nella cosiddetta “necropoli dei gladiatori” di Efeso e alle notizie tramandateci da autori antichi come Galeno (che fu medico alla scuola gladiatoria di Pergamo) e Plinio il Vecchio. Il tutto è stato poi “tradotto” in piatti stuzzicanti e adatti al gusto moderno da Giovanni Elefante, chef dell’archeo-ristorante “Caupona”.

L’argomento, d’altra parte, fu affrontato con interesse già nell’antichità. Così come lo è oggi per gli sportivi, infatti, anche duemila anni fa il regime alimentare era considerato un aspetto fondamentale per chi impegnava il corpo in maniera così rilevante, come faceva appunto un gladiatore.

Quello che forse potrà stupire è che questi lottatori seguivano una dieta per lo più vegetariana, caratterizzata dal massiccio consumo di vegetali: ortaggi, legumi, frutta secca e cereali erano le basi della loro alimentazione, al punto che lo storico e naturalista Plinio il Vecchio li ribattezzò “hordearii”, cioè mangiatori di orzo. L’apporto di proteine ricavate dalla carne era trascurabile, mentre abbastanza presenti erano latticini, olio, miele e vino (anche se sempre molto diluito).

Quotidianamente assumevano una sana e abbondante dose di decotto di fave e orzo mondato, per aumentare lo spessore dei tessuti del corpo. Oltre a legumi e cereali mangiavano scarola, zucchine, cipolle, aglio, semi di finocchio, frutta e fichi secchi.

Prima degli scontri nell’arena, per acquistare energia, i gladiatori di solito mangiavano focacce d’orzo speziate cosparse di miele e bevevano infusi di fieno greco dalle proprietà rinforzanti. Alla fine di ogni combattimento i gladiatori ringraziavano gli dei mangiando i “crustula”, dal latino crustulum, che vuol dire “piccolo biscotto”. Si trattava di piccoli biscotti di frumento, dal sapore delicato, che nascevano dall’incontro di miele e burro, farciti con ricotta di pecora.

Le portate inserite nel nuovo menù dell’archeo-ristorante “Caupona”, ricalcano proprio il tipo di alimentazione seguito dai gladiatori, ovviamente e opportunamente adeguate ai gusti di oggi. Il pasto si apre con la focaccia con finocchietto, miele e curry (Gustatio); seguono le alici ripiene con menta, limone, cacio fiore romano, pepe e scarola di Apicio ripassata con noci, uva sultanina, olive nere e capperi.

La Mensa Prima è la Zuppa dei Gladiatori, con orzo speziato, fave, porro, fieno greco, tonno scottato al timo e panis pompeiano al Garum. La Mensa Secunda è il salmone marinato con spezie orientali, salsa Teriyabi con Mirin, crema di ortica e zucchine all’Apicio. Si chiude con i Crustula: mousse di ricotta di pecora dolcificata con miele e carruba su biscotto di frumento e marmellata di fichi.

Caupona è il primo ristorante archeo-esperienziale ispirato alla città distrutta dal Vesuvio nel 79 d.C., dove mangiare diventa un’immersione negli usi e nei costumi della Pompei antica. Cibi e bevande, ispirati alle ricette di autori del passato come Apicio, Columella, Trimalcione, sono serviti in piatti e coppe di terracotta da personale in abiti d’epoca, per rendere l’esperienza ancora più unica e coinvolgente.

Anche tutto il resto è stato studiato per riprodurre, nei minimi particolari, le caratteristiche di una locanda e di una casa di epoca romana. L’accogliente giardino si rifà a quello di una domus, con una fontana zampillante circondata da cipressi, viti, rosmarino, aranci e limoni; sulle pareti campeggiano prezziari (in assi e sesterzi), graffiti e scritte elettorali che ricalcano quelle di una tipica osteria pompeiana. L’interno riprende il Termopolio di Vetuzio Placido e la bellissima Domus di Marco Lucrezio Frontone.

Tutti i dipinti murali e gli affreschi sono stati riprodotti a mano, come usavano fare anche i “copisti” dell’antica Pompei. La realizzazione del progetto – partito nell’aprile 2016 – ha richiesto circa un anno e mezzo di lavoro. Il ristorante sorge in una costruzione ad un solo livello, ottenuta dalla ristrutturazione di un casale rurale a Pompei, in via Masseria Curato, che riproduce fedelmente, all’interno e all’esterno, un edificio della Pompei antica.

Leggi anche qui 


Articolo pubblicato il giorno 21 Maggio 2021 - 17:11

Cronache Video


ULTIM'ORA

Afragola, agguato di camorra in Corso Italia: ucciso Pasquale Buono,...
TPL: In Toscana servizio cresciuto, forte recupero post Covid
Truffa sui migranti, il tesoro nascosto nel trolley e tutti...
Il ministro Abodi critico: “Esonero Spalletti? Mi ha lasciato perplesso”
Serie A, ‘zero rischi’: da De Bruyne a Modric, il...
Napoli Nord isolata per tre mesi: proteste per la chiusura...
Rocco Hunt e Noemi insieme per i nuovo singolo :...
Suicida in carcere l’assassino di Eleanor Toci, donna uccisa a...
Allenatore e giocatore fratelli uccisi a Gaza, a Napoli un...
I big della musica e del teatro a San Leucio...
Napoli, evade dai domiciliari: inseguito e arrestato in piazza Nolana
Napoli, l’assessore Cosenza: “Nel 2026-2027 il Maradona avrà 65mila posti”
Benevento, smantellata rete di truffatori: cinque denunciati 
Nola, tenta di dare fuoco ad un poliziotto durante una...
Steriline debutta a Pharmintech con un proprio stand
Allarme Carceri, oltre 1.200 detenuti over 70: agenti costretti a...
Fuorigrotta, nuovo incidente a via Lepanto: scooter travolto da un’auto
RISCALDAMENTO GLOBALE : Il caldo che divora i ghiacciai cambia...
Frode fiscale e riciclaggio: maxi sequestro da 23 milioni tra...
Aversa, sparavano pallini di gomma ai passanti: denunciati due giovani
Martina Carbonaro uccisa in un cantiere Pnrr, appello di Pisani...
Castellammare, sgomberate 4 case popolari occupate abusivamente in via Brin
Secondigliano, 17enne accoltellato nella notte: è grave al Cto
Cinque luoghi imperdibili da visitare a Napoli
Ulivieri: “Spalletti capro espiatorio. Non ha sbagliato, serve più coraggio...
Arzano, dismette la fabbrica e getta per strada i rifiuti,...
Caldo, allerta arancione domani in 6 città: a Napoli e...
Gragnano, scoperte 110 piante di cannabis pronte per la raccolta
Omicidio Kanun: due ergastoli e cinque condanne per la vendetta...
Domenico Sepe, l’arte che rinasce a Pompei: il Fauno scolpito...

DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE