ULTIMO AGGIORNAMENTO : 29 Agosto 2025 - 10:50
27.3 C
Napoli

Truffa sui fondi Covid: 21 arresti in tutta Italia

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Truffa da 100 milioni di euro sui fondi Covid: arrestate 21 persone in Tutta Italia. Ci sono in totale 52 indagati. Sequestrati beni per 40 milioni di euro.

Ventuno persone sono state arrestate dalla Guardia di Finanza con accuse a vario titolo di associazione per delinquere finalizzata alla frode fiscale, alla truffa ai danni di istituti di credito e truffa sui finanziamenti e contributi pubblici per il Covid, alla bancarotta fraudolenta e all’autoriciclaggio, tra Lombardia, Emilia Romagna, Lazio, Campania, Abruzzo e Calabria. Sequestrati anche beni per un valore di circa 40 milioni di euro, riconducibili a 58 indagati per frode fiscale per circa 100 milioni e per truffa agli istituti di credito.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Napoli, estorsioni a San Giovanni: ordinanza per il boss D’Amico e 5 affiliati

Sono un commercialista milanese, un consulente fiscale di Cologno Monzese e un imprenditore calabrese residente a Bergamo, i presunti dominus dell’associazione a delinquere finita al centro di un’inchiesta coordinata dalla Procura di Monza e che ha portato a 21 arresti da parte della Guardia di Finanza. La rete dedita alla truffa e alla frode fiscale, emerge dalle indagini, e’ composta da tre filoni societari con i quali gli arrestati hanno avuto accesso al Fondo di Garanzia dello Stato riservato alle piccole e medie imprese per l’emergenza Covid, riuscendo ad accaparrarsi in totale 4 milioni di euro, oltre ad altre forme di finanziamento ottenute dalle banche. I ventuno arrestati, sei in carcere e quindici ai domiciliari, avrebbero operato all’ombra sia di societa’ fittizie, formalmente operative in vari settori tra cui l’edilizia e addirittura il noleggio di elicotteri, che di societa’ invece attive nel settore della fornitura di manodopera e del packaging per la grande distribuzione.

Le indagini dei finanzieri, coordinate dal Pm di Monza Rosario Ferracane, hanno preso il via da una verifica ad un consulente fiscale di Cologno Monzese, nel cui studio sono risultate domiciliate le sedi di alcune societa’ ‘scatole vuote’, con le quali tesseva rapporti commerciali. I finanzieri della compagnia di Sesto San Giovanni  sono cosi’ risaliti a tutti e tre i filoni societari risultati coinvolti nella maxi frode, con sedi tra le province di Monza, Milano, Piacenza e Bergamo, all’imprenditore calabrese, al commercialista e ad un faccendiere. Gli altri 37 indagati, emerge dall’inchiesta, si sarebbero occupati delle fatturazioni per operazioni inesistenti o dello svuotamento di capitale dai conti societari, poi destinati all’acquisto di beni o dirottati su conti correnti anche all’estero. I militari impiegati nei blitz di questa mattina hanno sequestrato immobili, auto di lusso, orologi di marca, conti correnti ed anche una pistola.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 20 Aprile 2021 - 11:30

Leggi anche

facebook

Ultim'ora

Napoli, ladri scassinano la gelateria Colotti al Vomero
Ischia, abusivismo in spiaggia ai Maronti: blitz di controlli tra...
Anziana sventa truffa dello “spoofing”: denunciato 33enne di Napoli
Clamoroso: Geolier ferma il rapporto col Napoli: “Chiesto il reintegro...
Napoli, ritrovato dopo 4 giorni Carmine Mirabella
Napoli, sequestrato lido abusivo a Coroglio: incassi in nero e...
Napoli, il corriere insospettabile e quel carico di stupefacenti per...
Camorra, stesa al rione Villa: segnali di guerra tra i...
Oroscopo di oggi 29 agosto 2025 segno per segno
Forte scossa ai Campi Flegrei, epicentro a Lucrino: magnitudo 3.0,...
Superenalotto: una combinazione da “settantina” e nessun 6. Jackpot a...
Caso Napoli-Decibel Bellini: bufera social su Geolier e la sua...
Lotto e 10eLotto: pioggia di numeri gemelli e sorprese da...
Coprifuoco per i minorenni a Casal di Principe: il sindaco...
Napoli, droni-spia sulle carceri: processo bis per la “holding” dei...
Salerno, giovane madre perseguitata dall’ex: minacce di morte anche sui...
Durissimo sorteggio Champions per il Napoli: ci sono Chelsea e...
Camorra, arrestato il fiancheggiatore del baby killer di Pianura
La Madonna di Piedigrotta torna in mare dopo 25 anni:...
Napoli, Borrelli sfida il “truffatore di Ferragosto”: “Khalifa si presenti...
Napoli, lo stadio cambia voce: via lo storico speaker Decibel...
Colpo ai narcos di Scampia: arrestato corriere con 80 chilogrammi...
Ospedale del Mare, la Neuroradiologia apre anche nei weekend: abbattute...
Tragedia a Polla: 78enne muore dopo un volo in una...
Crisi Trasnova, l’allarme di Auriemma (M5S): “400 famiglie a rischio,...
Napoli, maxi-pulizia del centro storico: da Galleria Umberto a Santa...
Sarno, aggredisce due gemelli nel sonno a coltellate: arrestato 26enne...
Avellino, scoperto arsenale in una casa abbandonata a Roccabascerana
Maltempo in Campania, allerta gialla per due giorni: rischio temporali,...
Napoli, onorificenze ai carabinieri della Campania: eroi della lotta alla...

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

  • Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in villaggio turistico a Nicotera

    Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in villaggio turistico a Nicotera

    Clicca per aprire il player

  • Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli

    Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker