ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Settembre 2025 - 11:11
26.2 C
Napoli

Napoli, statue rubate dalla Chiesa: indagini sulla suocera del boss

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

I carabinieri e la Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli hanno aperto un’inchiesta sul ritrovamento di tre statue del ‘600 scoperte nei locali dove ha sede un’associazione della Madonna dell’Arco, nel quartiere Arenaccia.

Le tre statue invece  avrebbero dovuto trovarsi nella chiesa di San Giovanni e Paolo di piazza Ottocalli, situata vicino alla sede dell’associazione dove sono state trovate. A scoprire la vicenda e’ stato il quotidiano il Mattino che ha subito avvertito i carabinieri del comando provinciale. Sabato scorso i militari si sono recati nella sede dell’associazione dove hanno trovato e sequestrato le sculture malgrado le vibranti rimostranze dei presenti. Le tre opere, raffiguranti la Madonna del Rosario con il bambino Gesu’ tra le braccia, San Domenico e Santa Rosa, sono state sottoposte ai controlli degli esperti militari dello speciale reparto del Comando dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale i quali hanno confermato i sospetti: si tratta proprio di quelle tre statue che dovevano trovarsi nella chiesa di San Giovanni e Paolo di piazza Ottocalli, situata vicino alla sede dell’associazione dove sono state trovate. Nelle immediate vicinanze abita anche la suocera di tre elementi di spicco della camorra napoletana, Patrizio Bosti, Francesco Mallardo ed Eduardo Contini, tutti e tre reclusi in regime di 41bis e sposati con tre sorelle. Secondo la ricostruzione fatta dal quotidiano potrebbe essere stata proprio la madre di queste tre sorelle a far prelevare le statue dalla chiesa, che fu chiusa ai fedeli nel 2012. Secondo quanto emerso dagli accertamenti non risultano che siano state presentate denunce riguardo il presunto furto delle tre sculture. Sulla vicenda la Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli ha quindi aperto l’indagine: i militari sono ora impegnati ad accertare come mai le tre sculture siano state portate via dalla chiesetta del centro di Napoli chiusa per problemi statici affidata alla confraternita della Madonna dell’Arco. Resta, infatti, da capire perche’ siano finite nella sede dell’associazione dove sono state trovate, e soprattutto le eventuali responsabilita’.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Covid, in Campania 1282 positivi ma 58 decessi

“Non è una novità che la camorra tenti di appropriarsi del patrimonio artistico, culturale e religioso del territorio. Un modo per pulirsi la coscienza ma anche per sancire il suo potere, per guadagnarsi il rispetto del quartiere. È un potere che gli deve essere tolto ed è per questo che bisogna insistere e proseguire determinati nelle operazioni di rimozione di murale ed edicole votive dedicate a boss e criminali. Si tratta di abusi culturali, di tentativi di appropriarsi materialmente del territorio e della sua identità per fare propaganda camorristica, per dettare la propria legge. Esempio di ciò sono non solo le tante cappelle erette per omaggiare boss ma anche le antiche edicole votive utilizzate come nascondigli per la droga e le armi.

Le istituzioni devono rispondere a ciò in maniera decisa. Via i simboli della camorra per fare spazio ai valori di legalità.”- ha dichiarato il Consigliere Regionale di Europa Verde Francesco Emilio Borrelli.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 26 Aprile 2021 - 17:34

Leggi anche

facebook

Ultim'ora

Incidente mortale in autostrada a Portici: si indaga per duplice...
Affitti abusivi a Ischia: 52 persone denunciate
Torna Napoli violenta: quattro accoltellati in poche ore
Oroscopo di oggi 2 settembre 2025 segno per segno
Campi Flegrei, l’Ingv chiude lo sciame sismico alle 21,30
Mercato Serie A 2025: Napoli regina assoluta
Zero-device entry, DEAL cloud mining launched: Earn $2,760 daily with...
Manuela Galluzzo è Miss Costiera Amalfitana: la 21enne di Sarno...
De Laurentiis annuncia Hojlund al Napoli: “Benvenuto Rasmus”
De Laurentiis posa la prima pietra: il Napoli ha il...
Incendio a Castellammare di Stabia, chiuso il viadotto della Statale...
Storie popolari di cacciatori di fortuna in Campania
Pomigliano, presidio dei lavoratori Trasnova: “Regione intervenga sul futuro con...
Elmas torna a Napoli: De Laurentiis ufficializza il rientro del...
Napoli, arrestato il ventesimo pusher nella piazza della movida: blitz...
Cybersicurezza, accordo strategico Italia-Usa contro minacce digitali globali
Fratello di Sandokan arrestato a Caserta: gestiva i beni del...
Napoli, “No al pizzo: partita la campagna di adesione antiracket
Gattuso: “Italia-Israele? Sono uomo di pace, ma è il nostro...
Tenta truffa ad anziano a Macerata: denunciato 38enne di Giugliano
Napoli accende il Natale: 150 chilometri di luci, maxi alberi...
Torna il maltempo in Campania: domani pioggia e temporali
Napoli, controlli a Mergellina e Chiaia: raffica di multe e...
Eukon porta in Italia due nuove tecnologie per la cardiologia:...
Ottaviano, Festa di San Gennarello: appuntamento dal 19 al 22...
Furto al supermercato Jero nella zona industriale di Salerno
Sorrento, scoperta piantagione di cannabis: arrestato un 40enne
Montoro, bomba carta contro una farmacia: panico tra i residenti...
Terremoto a Pozzuoli: evacuato edificio in via Napoli dopo una...
Terrore nella movida di Maddaloni: arrestato 40enne ucraino
2 Settembre 2025 - 11:11 — Ultima alle 11:11
  1. Oggi
IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker