#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 23:37
21.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

Chiesti 60 anni di carcere per la ‘cricca’ dei carabinieri di Piacenza

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il procuratore capo Grazia Pradella ha definito i carabinieri della stazione Levante di Piacenza “traditori dello Stato” e ha chiesto per loro condanne pesanti per un complessivo di quasi 6o anni di carcere.

Sedici anni, un mese e dieci giorni per Giuseppe Montella, appuntato considerato il leader del gruppo. E poi 14 anni, cinque mesi e dieci giorni chiesti per l’appuntato Salvatore Cappellano, 13 anni per l’appuntato Giacomo Falanga, sette anni e otto mesi per il carabiniere Daniele Spagnolo e infine cinque anni per Marco Orlando, ex comandante di stazione. Con la requisitoria della pubblica accusa si avvia verso la conclusione il processo in abbreviato sul filone giudiziario per cinque dei sei militari arrestati nel luglio dello scorso anno nella citta’ emiliana per gravi reati, in primis lo spaccio di droga, ma anche tortura. L’inchiesta, durata mesi con l’utilizzo di intercettazioni e pedinamenti, nata dalle confidenze di un pusher sui metodi illegali utilizzati dai militari, aveva portato al sequestro dell’intera caserma in cui prestavano servizio, e all’arresto, tra gli altri, anche del maresciallo che la comandava.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Restano in carcere gli assassini di Maurizio Cerrato

I pm, che hanno condotto le indagini della Guardia di Finanza e della Polizia Locale, hanno parlato per due udienze, arrivando a concludere oggi in tarda mattinata. Le posizioni degli imputati, di cui tre ancora in carcere, sono al vaglio del giudice Fiammetta Modica. Erano tutti presenti nell’aula allestita nel quartiere fieristico di Piacenza per esigenze di sicurezza legate al Covid, data l’ampia partecipazione di magistrati, avvocati e soprattutto delle parti civili, tra le quali i sindacati Silca, Nsc e Pdm. In requisitoria il procuratore Pradella non ha usato mezzi termini. “Traditori di tutti i principi in cui magistrati, carabinieri e cittadini credono, sono traditori dello Stato”.

“C’e’ gente che indossa la divisa con onore e per questo leggere di questi fatti e’ motivo di umiliazione e vergogna. Dedico il mio intervento a queste donne e a questi uomini valorosi”, ha sottolineato il pm Matteo Centini. “Servitori dello Stato accecati dall’arroganza di chi si crede al di sopra delle regole – ha aggiunto il pm Antonio Colonna – capaci di tenere in piedi, almeno dall’ottobre 2018 e fino a poco prima degli arresti nel luglio scorso, un sistema parallelo fatto di menzogne, di sequestri di droga rivenduta attraverso pusher di fiducia a cui offrivano protezione, di pestaggi tali da configurare i reati di lesioni e tortura”.

Nel pomeriggio ha parlato anche il legale dell’Avvocatura dello Stato che ha chiesto 250mila euro di risarcimenti e 150mila di provvisionale. L’udienza e’ stata rinviata al 10 maggio per le repliche delle difese. Poi si andra’ alla sentenza, non e’ ancora chiaro se quel giorno o se sara’ fissata un’ulteriore data. Per l’altro carabiniere coinvolto nella vicenda, Angelo Esposito, e’ invece in corso in questi giorni un procedimento separato in quanto, a differenza dei suoi colleghi, non ha scelto un rito alternativo, ma il dibattimento.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 27 Aprile 2021 - 07:37


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie