#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 30 Aprile 2025 - 13:00
22.6 C
Napoli

Castellammare, truffa e riciclaggio: sequestro beni per 47 milioni di euro, 21 indagati

facebook
Senza confini: dal 3 maggio la IV edizione della rassegna...
Pompei, la Casa di Elle e Frisso: cronaca degli ultimi...
Quattro serate nel MU-Casa Museo Murolo, all’insegna della musica e...
Casapesenna, va sotto casa della ex e la minaccia: arrestato
Maradona, nuove ombre sul ricovero: sedato “perché ingestibile”, parla un...
COMICON Napoli 2025 è sold out: 183.000 i visitatori attesi...
Napoli, oltre un milione di turisti previsti per il ponte...
Milan, casting senza fine: Conceição in bilico, risalgono le quotazioni...
Scontro frontale tra moto a Napoli, grave un uomo di...
Giovani armati sorpresi e denunciati nella notte a Torre del...
Furigrotta sotto assedio, una scia di sangue lunga 5 anni
Detenuto per omicidio festeggia in carcere e va in diretta...
Azioni di Borsa. Quali fattori considerare prima di acquistare?
Primo Maggio all’insegna della cultura: tutti i musei aperti in...
Casavatore, legittimo il simbolo “Casavatore in Movimento”: la commissione elettorale...
Torre del Greco, violenza sessuale su studentessa 18enne: condannato a...
Oroscopo di oggi 30 aprile 2025 segno per segno
Il Business delle Mistress a Napoli: Quanto Guadagnano e Chi...
Superenalotto, realizzato un 5 da 142mila euro. Tutte le quote
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Napoli si prepara alla solenne processione di San Gennaro “degli...
Napoli, torna il Maggio dei Monumenti: oltre 320 eventi in...
Napoli, 37,7 milioni per il restauro di 29 chiese 
Controlli a Nisida: ancora droga e telefonini nel carcere minorile
Casamarciano, scoperta discarica abusiva di pneumatici: 3 arresti
Frattamaggiore, arrestato 22enne truffatore seriale di anziani: contestati 24 colpi
Qualiano, leucemia non diagnosticata fatale per Vincenzo Russo
Omicidio Romano: 18 anni e 8 mesi all’assassino. Familiari furiosi:...
Castellammare, giovane si tuffa nelle acque del porto: salvato dalla...
Morta in un incidente stradale Angela Francese , ex deputata...

SULLO STESSO ARGOMENTO

La Guardia di Finanza di Rovigo ha posto sotto sequestro beni per 47 milioni di euro, nell’ambito di un’inchiesta nella quale figurano 21 indagati accusati di truffa, riciclaggio ed autoriciclaggio.

L’operazione segue l’indagine dello scorso febbraio quando fu fatto un altro sequestro preventivo per un valore di oltre 14 milioni di euro. Questo nuovo intervento disposto dalla magistratura polesana e’ coinvolge 13 italiani e 8 stranieri e ha riguardato un complesso industriale, 16 fabbricati e 16 terreni per un valore complessivo di 26.400.000 euro, dislocati nei Comuni di Castellammare di Stabia, Magliano in Toscana e S. Teodoro nonche’ la totalita’ delle quote societarie di una societa’ per azioni per un valore di 20 milioni di euro. All’operazione hanno contribuito le ‘fiamme gialle‘ di Napoli, Grosseto e Nuoro. Il meccanismo fraudolento prevedeva l’avvicinamento di imprenditori o di privati, bisognosi di finanziamenti, da parte di sedicenti commercialisti/broker nazionali che prospettavano l’interesse, da parte di investitori stranieri (bulgari), all’acquisto di societa’ nazionali o di immobili di proprieta’ privata (in alcuni casi di particolare pregio per la zona territoriale).

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Napoli, fine del culto dei Sibillo. TUTTI I NOMI DEI 29 INDAGATI

In tal modo si inducevano le vittime a cedere le quote societarie ovvero i propri immobili a societa’ bulgare o inglesi (talora intestate a prestanome), con previsione di un pagamento del corrispettivo con scadenze dai 6 mesi ad un anno e con fittizie garanzie fideiussorie, col fine di appropriarsi dei beni. Nell’attivita’ di intermediazione e’ intervenuta una societa’ romana, prospettata come economicamente solida, su cui invece pendeva un’istanza di fallimento (poi fallita nel settembre del 2019) la quale, a garanzia delle compravendite, avrebbe dovuto rilasciare polizze fideiussorie, rivelatesi poi false ed il cui legale rappresentante era contestualmente amministratore di una delle societa’ bulgare o inglesi. Cosi’ attraverso vari passaggi negoziali, le vittime perdevano sia la titolarita’ delle societa’ in cui erano confluiti i beni, che i beni stessi


Articolo pubblicato il giorno 29 Aprile 2021 - 07:21


ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento