#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 24 Luglio 2025 - 15:05
30.9 C
Napoli
App Sinfonia Desktop

Attentato a Calata San Marco: targa per le vittime, 33 anni senza giustizia

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli. Una targa ricorda da oggi le cinque vittime dell’ attentato terroristico al Circolo militare americano USO (United States Organization) di Napoli, avvenuto il 14 aprile 1988, ad opera dell’ “Esercito rosso giapponese”.

Un’attentato terroristico ancora senza giustizia e trentatrè anni dopo viene collocata una targa, insieme a due corone d’alloro, per ricordare le 5 vittime e i 15 feriti.

Nel corso di una breve cerimonia, senza discorsi ufficiali, è stata ricordata la strage in via Calata San Marco, nel centro di Napoli, dove il 14 aprile del 1988, intorno alle 20, un’autobomba esplose uccidendo cinque persone e provocando 15 feriti. All’ iniziativa sono intervenuti il prefetto di Napoli, Marco Valentini, il sindaco Luigi De Magistris, il procuratore Giovanni Melillo, il console generale USA a Napoli , Mary Avery, ed i vertici delle Forze dell’ Ordine. “La citta’ di Napoli a perenne ricordo delle vittime di Calata San Marco e di tutte le vittime del terrorismo”, recita la targa.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Strage dei Georgofili, caccia ai mandanti occulti: perquisito un sindaco

Il Console USA ha definito l’ iniziativa “un segno dell’ amicizia tra Stati Uniti ed Italia. L’ impegno per assicurare alla giustizia il responsabile dell’ attentato continua – ha aggiunto -. questa è una ferita ancora aperta. Attentati come questo non colpiscono solo la comunita’ italiana ed americana, ma i loro effetti durano negli anni. Ecco perche’ 33 anni dopo ricordiamo questo evento”.

Le indagini sull’attentato di Calata San Marco “sono oltremodo delicate e difficili, chiamate a ricostruire storie personali, trame e scenari che oggi sembrano lontani e inafferrabili ma che noi crediamo possano essere invece ricomposti e decifrati”. Ha detto il procuratore della Repubblica di Napoli, Giovanni Melillo, intervenuto al webinar organizzato dalla Prefettura di Napoli nell’anniversario dell’attentato quando l’esplosione di un ordigno davanti all’Uso Club, circolo militare statunitense, causò la morte di 5 persone: i napoletani Antonio Gaezza, Assunta Capuano, Guido Scocozza e Maurizio Perrone, che si trovavano casualmente in quel luogo, e Angela Santos, marine statunitense. L’attentato fu opera dell’Armata Rossa Giapponese. “L’ufficio che dirigo – ha spiegato Melillo – avverte il valore dell’impegno a cogliere ogni sforzo utile per continuare a fare opera di verità e di giustizia, uno sforzo che oggi come allora si avvale della collaborazione della Polizia di Stato, come testimoniato dalle parole di Lamberto Giannini che, da direttore centrale dell’antiterrorismo, oltre un anno fa ha voluto condividere la scelta di dar vita e nuova linfa alle indagini. Contiamo sulla collaborazione ai fini di giustizia di altri Stati, primi fra tutti gli Stati Uniti d’America che non hanno mai chiuso il file aperto con l’uccisione del marine Angela Santos”.

targa Calata san Marco

I nomi delle 5 vittime, ha sottolineato il procuratore, “sono finalmente incisi in una targa che è stata scoperta oggi sul luogo dell’esplosione. Se c’è un tratto comune fra le innumerevoli varianti di terrorismo a livello internazionale è lo svilimento della vita umana, in ogni declinazione del terrorismo la vittima è resa insignificante, conta solo nella prospettiva che muoia nel modo più utile al metodo politico e ideologico della paura. Ricordare il sacrificio delle vittime di Calata San Marco – ha concluso Melillo – vale a dimostrare il contrario, cioè che la città di Napoli e il nostro Paese non dimenticano questa e le altre stragi che ne hanno insanguinato la storia recente”.


Articolo pubblicato da La Redazione il giorno 14 Aprile 2021 - 16:18


facebook

ULTIM'ORA

Bimbo cade dalla bici nel Salernitano: è grave, trasferito al...
Di Lorenzo carica il Napoli: “Vogliamo difendere lo scudetto e...
Napoli, stretta della Municipale su cellulari alla guida: 162 patenti...
Maddaloni, 34enne arrestato per maltrattamenti e stalking
Napoli, donna ferita da una barra di ferro caduta da...
Secondigliano, arrestato 21enne serbo: tenta due furti e investe un...
West Nile, trappole anti-zanzare nella provincia di Caserta dopo l’allarme...
Morte di DJ Godzi, la famiglia attende esami supplementari sulla...
Monte di Procida, picchia e sevizia la madre 75enne: arrestato...
Acerra, notti di terrore: escalation di violenza in città
Ischia, rissa tra minorenni all’alba fuori da una discoteca
Aurelio De Laurentiis diventa cittadino onorario di Lacco Ameno: “Ambasciatore...
Concerto di Geolier ad Agnano, esplode la protesta: parcheggi abusivi...
Tragedia nei campi del Cilento, 79enne muore travolto dal trattore:...
Frattamaggiore: raccolti 44mila euro in due giorni per rimpatriare la...
Esercitazione passo per passo: Come scaricare e configurare Excel con...
West Nile, allarme in Campania: i medici veterinari in prima...
Napoli, pirata della strada investe madre e figlia e fugge
Le Notti dei Mulini: musica, territorio e cultura sotto le...
Rapina da mezzo milione a Pianura: in 4 assaltano rappresentante...
Azzardo in Campania, un fenomeno preoccupante
Truffa sui bonus edilizi, maxi sequestro da 19,5 milioni in...
Giugliano, appartamento in fiamme: arrestata una 47enne per incendio colposo
Roma, 18 truffe agli anziani: arrestati 3 napoletani
Castellammare, ubriaco sfonda il vetro del triage al pronto soccorsoe...
Napoli, l’anatema del truffatore scoperto contro l’anziana: “Devi morire, devi...
Napoli, al via l’orario estivo per il trasporto su ferro
La morte di Dj Godzi a Ibiza, misteri e versioni...
Oroscopo di oggi 24 luglio 2025 segno per segno
Baia Domizia, addio a Vitaly: muore a 23 anni dopo...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Roma, 18 truffe agli anziani: arrestati 3 napoletani
  • Napoli, l'anatema del truffatore scoperto contro l'anziana: "Devi morire, devi morire"
  • Napoli, "mamma ho fatto un guaio": ma era una truffa: arrestati in 3
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE