ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Settembre 2025 - 22:03
22.6 C
Napoli

In stato di abbandono l’isolotto di Plinio il Vecchio. L’appello di Archeoclub d’Italia

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

In Campania l’isolotto citato da Plinio il Vecchio è situato di fronte alla foce del Sarno. L’appello di Archeoclub d’Italia

Azzurro (Pres. Sede Torre Annunziata – Campania): “Oggi è in degrado l’isolotto citato da Plinio il Vecchio nella sua Naturalis Historia come “Petra Herculis”, situato di fronte alla foce del Sarno. In epoca romana ospitava un santuario dedicato ad Ercole, di cui sono testimonianza alcuni frammenti di muro in opus reticulatum. Oggi degrado ed abbandono”.

L’Italia del turismo culturale comunque è in fermento e si prepara al post – Covid che prima o dopo verrà.

Ed oggi tutto in diretta, ore 18, sulla pagina Facebook Archeoclub d’Italia con un altro meraviglioso WeBinar che vedrà la partecipazione di Isabella Del Frate, storica dell’arte, Carla Sisto Canali, archeologa e Presidente Archeoclub d’Italia sede di Formello, Stella Mitri, storica dell’arte, restauratrice. Nell’antica chiesa di Formello portati alla luce affreschi del ‘500 e del ‘400 grazie all’opera di restauro promossa da Archeoclub. Restauro che è in questo momento ancora in corso!

“L’isolotto di Rovigliano, situato di fronte alla foce del Sarno, citato da Plinio il Vecchio nella sua Naturalis Historia come “Petra Herculis”, in epoca romana ospitava un santuario dedicato ad Ercole, di cui sono testimonianza alcuni frammenti di muro in opus reticulatum.

Il mito racconta che il semidio figlio di Giove, al ritorno dalla sua decima fatica, passando per la Campania, staccò la cima del monte Faito e la scagliò in mare, dando così origine all’isolotto, costituito da rocce calcaree, che è diventato un elemento caratteristico e suggestivo del panorama di Torre Annunziata.

Sappiamo da alcuni documenti che nel X secolo vi fu costruito un monastero benedettino dipendente dalla chiesa stabiese, che più ordini monastici si succedettero, e che la denominazione “Petra Herculis” fu sostituita dalla denominazione “Insula Rubiliana”. Un’ipotesi riconduce il nuovo toponimo, da cui è derivato l’attuale Rovigliano, alla gens Rubellia, proprietaria dell’isolotto e del territorio costiero antistante”. Lo ha affermato Mirella Azzurro, Presidente di Archeoclub d’Italia sede di Torre Annunziata in Campania.

“Abbandonato dai monaci (probabilmente nel 1407), lo scoglio rimase disabitato a lungo finché nel 1564 il viceré spagnolo fece costruire dove prima c’era il monastero una torre di avvistamento – ha proseguito Azzurro – per difendere la costa dalle incursioni dei pirati saraceni. Tale ruolo di difesa restò attivo fino al periodo napoleonico. Dopo l’unità d’Italia l’isolotto fu abbandonato dallo Stato che ne decise la vendita a privati.

Fino all’inizio del Novecento sullo scoglio erano presenti due torri collegate tra loro da passaggi, una più grande, a tre piani, e una più piccola, a due piani. Oggi è rimasta in piedi solo una parte della torre grande, non priva di fascino nonostante l’incuria e l’abbandono”.

E oggi, venerdì 5 Marzo c’è un appuntamento da non perdere.

Alle ore 18, in diretta sulla pagina Archeoclub d’Italia Italia | Facebook proprio Carla Sisto, Presidente Archeoclub d’Italia sede di Formello, Isabella Del Frate, storica dell’arte che dirige anche numerosi interventi di restauro, Stella Mitri autrice del restauro di Formello, daranno vita ad WeBinar davvero unico.


Articolo pubblicato da Fabio Testa il giorno 5 Marzo 2021 - 15:16

facebook

Ultime Notizie

Omicidio Tramontano, per i giudici Impagnatiello la avvelenava col topicida...
Pozzuoli, annullate le trivellazioni geotermiche: la città tira un sospiro...
Superenalotto, la combinazione che sorprende: due 5 ricchi e un...
Lotto e 10eLotto, la fortuna si ripete con i numeri...
Femminicidio di Anna Borsa, le motivazioni della Corte: “Omicidio annunciato...
Napoli, anziano pusher sorpreso in strada a Fuorigrotta
Pozzuoli, minaccia e aggredisce la madre: arrestato un 49enne
Camorra, blitz a Barra: arrestato affiliato al clan Celeste-Guarino
Napoli, maxi rissa tra giovanissimi a Bagnoli: denunciati in 8
E’ morto Emilio Fede, aveva 94 anni
Tragedia a Camerota, 61enne muore soffocata da un boccone di...
Francesco Pio Esposito: “Inter, mai avuto dubbi. Restare è un...
Eljif Elmas torna al Napoli: “Qui sono a casa, sempre...
Emilio Fede ricoverato in condizioni critiche a Milano: “Continua a...
Campi Flegrei, dal 2005 il suolo si è alzato di...
Napoli, fermata nave chimichiera liberiana: gravi carenze a bordo
Napoli, rimossi i cassonetti da piazza Trieste e Trento: più...
Parma, 13 Daspo dopo l’aggressione ultras ai tifosi del Napoli
Meteo, l’estate astronomica quest’anno terminerà il 22 settembre
Camorra, arrestato affiliato dei Casalesi: imponeva cantanti neomelodici alle feste...
Domani in tv “Ricomincio da tre” in versione restaurata
Controlli in mare nel golfo di Napoli: oltre 600 imbarcazioni...
Sito sessista finito sotto inchiesta: il gestore è il 45enne...
Stercolilli, l’inferno sul mare. Da villaggio turistico a discarica abusiva:...
De Luca presenta il suo libro e rilancia: “Io come...
Una questione di valore aggiunto: l’attrattiva delle relazioni con uno...
Esplosione a Meta di Sorrento: estratti i corpi dei due...
Demolizioni a Trecase: abusivismo edilizio nel cuore del Parco Nazionale...
Napoli, maxi-controllo dopo l’aggressione a Borrelli: sequestri e multe al...
Ligabue è già Caserta: per il concertone di sabato alla...

Nessun articolo pubblicato oggi.


IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker