#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 23:47
21.1 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Cicalone torna a Napoli e mostra quello che molti fingono...
Tragedia in autostrada, la verità dalle telecamere e dai testimoni
Minorenni stranieri usati come pusher nel cuore di Napoli: arrestato...
Contrabbando di sigarette a Chiaiano: arrestato 59enne con 19 kg...
Napoli, furto di cellulari in Villa Comunale: arrestato 28enne tunisino
Napoli, abbonamenti esauriti: il 98% di conferme tra i tifosi
Falsi preti celebrano matrimoni e sacramenti: l’allerta del vescovo di...
Morte di Dj Godzi a Ibiza: slitta l’autopsia, necessarie altre...
Capri, sedicenne ferito dall’elica dopo un tuffo incauto
West Nile, altri due morti nel Casertano e uno nel...
Controlli serrati nel Golfo di Napoli: oltre 240 imbarcazioni verificate,
Escursioni in barca da San Vito Lo Capo: un’esperienza da...
Campania, il Governo boccia l’uscita dal piano sanitario: decisivi due...
Napoli, stop alla Cumana tra Fuorigrotta e Bagnoli: lavori urgenti...
Stretta della Polizia tra Mergellina e Pozzuoli: controlli a tappeto...
Sopravvivere al lunedì: abitudini, distrazioni e strategie per ripartire
Caserta, arrestato “l’orco” online: adescava minorenni con regali e denaro
Luigi Zeno premia Miss Mascotte per Miss Italia a Pompei
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...
Reggia di Caserta, il museo aperto anche a Ferragosto: visite,...
Cyber Security Foundation compie tre anni: “Realtà riconosciuta che guarda...
Rimessaggio abusivo a Capodimonte: sequestrata cava di tufo trasformata in...
Addio a Marco Bonamico, leggenda del basket italiano e simbolo...
Mazzocchi dopo il pari con la Casertana: “Non vincere disturba....

Anniversario don Peppe Diana. La sorella: ‘Simbolo nazionale’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Alle 7.20 del 19 marzo 1994 il parroco don Peppe Diana venne assassinato nella chiesa di San Nicola a Casal di Principe (Caserta), da sicari della camorra.

La sua lotta serrata al clan dei Casalesi condannarono don Peppe Diana alla morte. Il ricordo del suo sacrificio come del suo impegno civile restano indelebili nella memoria collettiva

La sorella di Don Peppe, Marisa Diana, in una intervista a LePresse dichiara: “Sono trascorsi 27 anni, e la gente non smette mai di ricordarlo. È diventato un simbolo nazionale”.

“A distanza di tanto tempo ricordo ancora la sua voce, quella di un uomo attivo, buono, coinvolgente. Avevo partorito poco prima che morisse, e veniva da me ogni giorno per coccolarmi”, ha aggiunto.

“La giornata di ieri ci ha accomunato nel dolore per la morte di tanti uomini e donne colpiti da un nemico invisibile e imprevedibile. La giornata di oggi ci invita a condividere la sofferenza per l’uccisione di Don Peppe Diana, e con lui di tanti uomini e donne, anche di età molto giovane, colpiti dalla spregiudicata violenza di altri uomini e donne capaci di imporre ad un intero territorio quel clima di paura, di omertà, di tragica rassegnazione che sembrava poterne rendere invisibile l’azione criminosa”.

Il Vescovo di Aversa Angelo Spinillo

Nell’omelia tenuta alla chiesa di San Nicola di Bari a Casal di Principe, in occasione del 27esimo anniversario dell’omicidio di don Peppe Diana, avvenuto proprio nella sacrestia della parrocchia, Spinillo annoda in modo indissolubile un filo che unisce due giornate tragiche, quella di ieri in cui si commemoravano le vittime del Covid, e quella di oggi, in cui si ricorda il sacrificio del prete anticamorra e delle tante vittime dei clan; due momenti in cui è forte il senso di solidarietà e vicinanza tra le persone, e che soprattutto ripropongono l’importanza dell’impegno per il bene comune, tanto caro a don Peppe.

“La giornata di ieri – dice il Vescovo – chiamandoci ad esprimere la solidarietà e gli affetti che caratterizzano la nostra umanità, ha aperto il cuore alla speranza che l’impegno di tutti e di ciascuno possa aprire nuove vie di vita al cammino della società umana. Allo stesso modo, ancora una volta, la giornata di oggi ci raccoglie ad affermare e soprattutto a celebrare con il Signore della vita la nostra vocazione a vivere fraternamente rispettosi ed attenti gli uni alla verità ed al bene degli altri, ad essere veramente responsabili, davanti a Dio e davanti all’umanità, della vita della comunità in cui siamo innestati”.

“In questi giorni – ha proseguito Spinillo – il nostro carissimo Don Franco Picone, parlando dell’uccisione di Don Peppino Diana, suo predecessore in questa parrocchia, ha voluto sottolineare l’enorme significato della risposta che egli diede al suo assassino quando questi chiese: “Chi è Don Peppe Diana?”. Don Peppe rispose con serena disponibilità: “Sono Io”.

Don Franco ha osservato che in quella risposta non ci fu alcun tentativo di nascondersi o di deviare un discorso che sembrava comunque doverlo impegnare. Don Peppe si presentò senza reticenze e rispose, forse inconsapevolmente in quel momento, come Gesù nel momento della sua cattura nell’Orto degli ulivi: Sono io”.

Il Vescovo di Aversa conclude la sua omelia ricordando le parole di Papa Francesco, secondo cui “la fede che ci ha insegnato Cristo è quella che vediamo in San Giuseppe, che non cerca scorciatoie, ma affronta ‘ad occhi aperti’ quello che gli sta capitando, assumendone in prima persona la responsabilità”; in queste parole, sottolinea Spinillo, “sembrano risuonare gli inviti alla responsabilità verso la vita della società civile e dell’umanità che leggiamo ancora nel documento “Per amore del mio popolo” (pubblicato da don Diana nel 1991).

Per la giornata in memoria di don Diana sono previste numerose iniziative, tra incontri online con gli studenti del Liceo Segre’ di San Cipriano D’Aversa e dell’Istituto Tecnico tecnologico “Guido Dorso” di Avellino

Leggi anche qui

Alle 18 ci sarà a Caserta, presso la “Parrocchia S. Augusto -Tenda di Abramo”, la messa di fine giornata in memoria di don Diana e delle vittime innocenti delle mafie.


Articolo pubblicato da Fabio Testa il giorno 19 Marzo 2021 - 16:15


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
  • Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste della spazzatura
  • Caivano, minorenne con deficit psichiatrico costretto a vendere il suo corpo: 6 indagati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie