#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 6 Agosto 2025 - 16:10
30.1 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Casavatore , modifica del Regolamento per il funzionamento del Consiglio...
Salerno, sequestrati oltre 21mila prodotti non sicuri e quasi 3mila...
Qualiano, fermato 33enne: in casa stupefacenti e 11mila euro in...
Camerota, dramma familiare: 28enne egiziano arrestato per maltrattamenti alla moglie,...
Napoli, maxi-controllo in via Rosaroll: cinque strutture ricettive abusive in...
Firenze, sgomberato ristorante in piazza del Mercato: era un bene...
Avellino, operaio di 44 anni muore in un incidente stradale
Tutti “pazzi” per i traghetti! E’ il mezzo preferito dai...
Camorra, armi e stupefacenti del clan Mazzarella: 6 ordinanze cautelari
Pompei, paura in via Spinelli: incendio accanto al deposito del...
Ercolano, lite tra donne finisce nel sangue: 25enne accoltellata da...
Napoli, arrestato minorenne per tentato omicidio: “precisa propensione al crimine”
Napoli, allarme furti d’estate: al Vomero ladro sorpreso in casa,...
Castel Volturno, sequestrato lido balneare: gestione legata a boss della...
Nomina al Teatro San Carlo, Giuli sceglie Macciardi: Manfredi annuncia...
Napoli, nel carcere di Poggioreale si inaugurano palestra e campetto...
Camorra, la mancata strage di Pomigliano: i nomi dei 54...
Napoli, allarme inquinamento a Vigliena, pesci morti nel mare balneabile:...
Oroscopo di oggi 6 agosto 2025 segno per segno
Francis Ford Coppola ricoverato a Roma: intervento al cuore
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot oltre 35 milioni...
Estrazioni del Lotto del 5 agosto: i numeri vincenti città...
Pozzuoli, scomparso da oltre 24 ore il 20enne Salvatore De...
Stupefacenti e armi in garage a Salerno: arrestato un 40enne
Ischia in fiamme, evacuato un albergo a Serrara Fontana: incendi...
7 Best AI Video Upscalers to Try in 2025
Virus West Nile in Italia, 145 casi. La Campania regione...
Campania, prove di alleanza Pd-M5S già in salita: Conte frena...
Morti sul lavoro, il drammatico bilancio del primo semestre 2025:...
Clan in fermento a Boscoreale: arrestati due uomini con fucili...

Certificazioni BRC IFS.

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Gli standard BRC (inglese) IFS (italiano tedesco francese)sono stati sviluppati, per assistere i distributori nell’adempimento delle disposizioni legislative e per la protezione del consumatore.

L’obiettivo è stato la creazione di una base comune per le ispezioni nelle aziende fornitrici di prodotti a marchio.

IFS è una sigla, o per meglio dire un acronimo, dietro il quale si nascondono tre parole: International Food Standard. Caratteristica peculiare della certificazione IFS è il sistema di valutazione a punteggio percentuale, differente da altri sistemi come quello per gradi di conformità della certificazione Global GAP che riguarda l agricoltura.

L’acronimo BRC sta per British Retail Consortium ovvero il consorzio della Grande Distribuzione Organizzata Britannica, è uno standard richiesto per tutti i fornitori che vogliano entrare nel mercato GDO inglese

Gli standard per la certificazione BRC IFS di fatto ormai armonizzati prevedono:

  • L’adozione e l’implementazione di un piano HACCP;
  • La presenza di un sistema di gestione della qualità documentato ed efficace;
  • Il controllo degli standard ambientali aziendali, di processo, di prodotto e del personale.

L’obiettivo è quello di procedere step by step, in un ottica di progresso e miglioramento continuo dal punto di vista della sicurezza alimentare.

L’azienda che intraprende il cammino della certificazione BRC passerà attraverso i due livelli di certificazione per poi giungere all’adempimento delle raccomandazioni e delle buone pratiche.

L’International Food Standard (Certificazione IFS) è uno standard internazionale basato su un metodo di valutazione condiviso per qualificare e selezionare i fornitori di prodotti alimentari.

Dimostra la capacità della GDO di assicurare la qualità e la sicurezza dei prodotti alimentari venduti e monitora al contempo il livello qualitativo dei prodotti di marca.

I requisiti imposti da questo standard fanno riferimento ai sistemi di gestione qualità, alla metodologia HACCP, un insieme di requisiti GMP (Good Manufacturing Practice), GLP (Good Laboratory Practice) e GHP (Good Hygiene Practice).

L’obiettivo è quello di che regolano il settore alimentare lungo la sua filiera.

I principali retailer europei richiedono la certificazione IFS ai fornitori che fanno parte della loro supply chain.

Con una valenza internazionale, l’IFS può essere richiesto anche ai fornitori che non fanno parte dei Paesi europei.

Lo standard BRC per la sicurezza alimentare è uno dei sistemi globali per verificare i fornitori della filiera alimentare.

In questo modo si innalza la sicurezza alimentare per tutte le aziende che operano nel settore agroalimentare garantendo una maggior sicurezza al consumatore.

Al giorno d’oggi risulta essere un requisito indispensabile per lavorare nel settore alimentare.

Un requisito imprescindibile per quanto concerne la sicurezza alimentare dei prodotti.

I requisiti necessari si legano ai sistemi qualità,ai metodi haccp,alle GMP (Good Manufacturing Practice) alle GLP (Good Laboratory Practice e alle GHP (Good Hygiene Practice).

Negli anni si sono susseguite varie versioni della certificazione BRC IFS

Pertanto le certificazioni brc ifs iso 22000 rappresentano il modo migliore per rendere l azienda sicura ed affidabile dal punto di vista della sicurezza alimentare.

Quali sono i vantaggi dei sistemi certificati nel settore alimentare

I vantaggi di avere dei sistemi certificati per la sicurezza alimentare rappresenta uno stimolo a tutti quegli imprenditori del settore alimentare che vogliono rappresentare il prodotto italiano come prodotto sicuro e d’eccellenza.

Avere un biglietto da visita di questo tipo è fondamentale per ottenere e mantenere la fiducia dei propri clienti e controllare i propri fornitori.

Creare all interno dell’azienda una cultura sulla sicurezza alimentare consente per sommi capi di presidiare ogni criticità con riferimento a:

  1. idonea conservazione dei prodotti alimentari.
  2. mancata perdita di prodotto alimentare.
  3. corretta manipolazione degli alimenti.
  4. giusta sanificazione e disinfezione aziendale.
  5. ottimizzazione dei processi produttivi.
  6. risparmi economici.
  7. ottemperanza ai regolamenti di igiene degli alimenti.
  8. mancanza di sanzioni disciplinari ed economiche da parte dell’autorità competente ai controlli.

In questo articolo ed in questo modo come suggerito da Alitec srl si possono gettare le basi per una competizione sempre più alta nei confronti dei propri competitor di settore al fine di far emergere le proprie eccellenze.

 


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 10 Marzo 2021 - 08:23

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Nola, don Francesco Balzano replica alla Curia: "La mia ordinazione è valida, anche se illecita"
  • Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni VAR in diretta allo stadio e in TV
  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie