Campania

Castaldo, Osapp: ‘Il garante dei detenuti menzioni correttamente la Polizia Penitenziaria’

Condivid

Il vicesegretario regionale Osapp Campania, Luigi Castaldo replica piccato al garante dei detenuti della regione Campania, Samuele Ciambriello.

“Negli scritti o nei dibattiti, ci deve definire in maniera appropriata, cioè: poliziotti penitenziari e non ‘guardie’. Vista l’abissale differenza terminologica e di valore morale”. E Castaldo poi incalza: ” È bene ricordare all’egr. dott. Ciambriello che nel lontano 1990, con una legge (che in molte occasioni lo stesso utilizza per ricordare il nostro ruolo ed i nostri doveri) fu istituito il Corpo di Polizia Penitenziaria e disciolto quello degli Agenti di Custodia, per valorizzare, nel mandato istituzionale, quell’aspetto trattamentale riguardante i reclusi, a Noi, poliziotti penitenziari, molto caro.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:Allarme del garante dei detenuti della Campania: ‘Urge avviare vaccinazioni nelle carceri’

La “guardia” è una terminologia obsoleta, superata e riduttiva. Un poliziotto penitenziario, a prescindere dal grado (agente-assistente, sovrintendente, ispettore, commissario o dirigente), ha competenze assai più complesse e nobili.
Un garante dei diritti umani, com’è istituzionalmente il dott.Ciambriello, dovrebbe comprenderne la differenza, sempre che, per questi vi sia rispetto ed importanza per il nostro ruolo.
Ogni giorno migliaia di donne e uomini del Corpo di Polizia Penitenziaria, con alto senso del dovere e forte spirito di abnegazione, onorano il proprio giuramento attenendosi con zelo e coscienza a quel famoso e condiviso mandato istituzionale previsto dalla legge n°395/90.Con tutto rispetto per la nostra storia e la nostra identità, ma se progredire è migliorare nell’immagine di un Corpo di Polizia con nuovi e più nobili compiti, allora si usi la corretta terminologia per valorizzare il poliziotto penitenziario.

Noi dell’Osapp ci auguriamo che il dott.Ciambriello e tutti coloro che erroneamente, e non volontariamente, ci definiscono “guardie”, comprendano il valore e l’importanza della giusta definizione nel rappresentare Uomini dello Stato come i poliziotti penitenziari; per il rispetto del ruolo i quali rivestono nella nostra società e per i tanti che ieri, oggi e domani hanno dato, daranno, la propria vita per l’Onore della Giustizia e per i Principi Costituzionali in cui hanno creduto e credono. A volte un termine che definisce l’operato di migliaia di persone (poliziotti penitenziari e di tutte le altre figure istituzionali ad essi connesse), utilizzato impropriamente, è sgradito da quella parte sana della società, la quale vorrebbe che l’amore prevalesse sull’odio.
E come disse Giovanni Falcone: Gli uomini passano, le idee restano. Restano le loro tensioni morali e continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini”.


Articolo pubblicato il giorno 15 Marzo 2021 - 17:36

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Ultime Notizie

Casal di Principe epicentro di un sistema di riciclaggio da 24 milioni: sequestrato un milione in contanti

Casal di Principe - Un sofisticato sistema di emissione di fatture false e riciclaggio di… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 14:57

Piazza Garibaldi, aggredisce gli agenti: arrestato senegalese

Napoli – Momenti di tensione ieri mattina in via Firenze, nei pressi di Piazza Garibaldi,… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 14:50

Agerola, nuovo caso di abusi edilizi: denunciato 40 enne

Agerola si ritrova al centro di un nuovo scandalo edilizio, con i Carabinieri che non… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 14:43

Maddalena: la Napoli elettrica nel nuovo album di Valerio Bruner

"Maddalena è la naturale evoluzione del percorso iniziato nel 2017 con Down the River, e… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 14:20

Buonarroti: dal 9 maggio in digitale Don’t worry… you’re dead!

“Don't worry… you're dead!”, il quinto estratto dall’EP “KOMOREBI” di BUONARROTI, disponibile da venerdì 9… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 14:11

Omicidio Gelsomina Verde: due condanne a 30 anni per i fiancheggiatori dei killer del clan Di Lauro

Il gup del Tribunale di Napoli, Valentina Giovanniello, ha condannato a 30 anni di reclusione… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 14:03