#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 6 Maggio 2025 - 15:28
21.4 C
Napoli
Napoli, il prefetto Di Bari in piazza Dante: “Ascoltiamo i...
Villaricca, irruzione armata al bar: 37enne arrestato dopo inseguimento
Concorso Comune di Roma 2025 aperto ai diplomati: 808 posti...
Sanità, De Luca: “Fatto un miracolo sulle liste d’attesa, ritardi...
Rione Traiano, vedetta della piazza di spaccio minaccia gli agenti:...
Salerno, scandalo falsi certificati per OSS: 107 indagati, perquisizioni in...
Casavatore, terzo appuntamento della rassegna “Primavera con la Cultura casavatorese
Napoli: sospesi due dirigenti medici dell’ASL per presunte truffe sulle...
Traffico di droga tra Salerno e Cava de’ Tirreni: 12...
NFT iGaming Metaverse: Future of Crypto Casinos
Presentazione del libro di Walter Di Fiore, domani alla Mondadori...
Castellammare, sorpreso a svuotare le casse automatiche al casello A3:...
Case Nuove, droga e oltre 11mila euro in casa: arrestato...
Alla Mostra d’Oltremare con Dinosaurs Experience: un viaggio tra i...
Cimitile, truffa ai danni del Comune: funzionario sospeso per un...
Ceferin attacca: “Stadi italiani da terzo mondo, sono una vergogna....
Campi Flegrei, firmato il protocollo per vigilare sui fondi pubblici
Pugni, sputi e minacce anche davanti ai figli: incubo senza...
Lavoro nero sull’Altopiano del Laceno: scoperti 12 dipendenti irregolari in...
Picasso oltre i dipinti, il suo mondo creativo in mostra...
Cardito consegna le chiavi della città al difensore del Napoli...
Giugliano, letame su 10mila metri quadri: azienda bufalina sotto sequestro
A Castelnuovo Rangone tre giorni di immagini e legalità con...
Debutta in anteprima nazionale alla Sala Assoli-Moscato CRICK atto unico...
Tragedia di Frattamaggiore: indagato il titolare dell’impresa edile
Eav, sciopero di 24 ore domenica 11 maggio
Airola, accoltellamento di un 19enne: denunciati 5 stranieri
Campi Flegrei: scossa all’Alba, Scossa di magnitudo 2.3 nel Golfo...
Amalfi, escursionisti stranieri dispersi nella Valle delle Ferriere: soccorsi e...
Caserta, furto di carburante: due arresti e un poliziotto ferito

A Somma Vesuviana arriva il rilevatore “gentile” di velocità

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

 A Somma Vesuviana arriva il rilevatore “gentile” di velocità

“A Somma Vesuviana arriva il rilevatore “gentile” di velocità. Due le particolarità: alimentato con energia pulita e ringrazia l’automobilista quando rispetta le norme, dunque quando viaggia nei limiti di velocità. Lo abbiamo installato lungo un asse viario estremamente importante quale quello della Circumvallazione che collega da una parte Somma Vesuviana a Sant’Anastasia e dall’altra Somma Vesuviana ad Ottaviano congiungendosi con le rispettive strade interne. Sembra una banalità, ma è un’azione semplice che riesce a creare un dialogo costruttivo tra il cittadino e le istituzioni.

La stessa parola “grazie” è scomparsa quasi dall’uso comune ed invece la fretta e la velocità non devono farci dimenticare il rispetto per gli altri e per la vita. Sulla stessa Circumvallazione abbiamo anche realizzato due rotonde nuove di cui una in località Macedonia e l’altra in località Pomintella. Quella di Macedonia è con pannelli alimentati da energia green. Oltre al rilevatore di velocità abbiamo realizzato una pubblica illuminazione a LED, in via di completamento. Qualche mese fa proprio in via Circumvallazione morì un giovane operaio mentre era di rientro a casa ed io vorrei dedicare a lui lo sforzo fatto dalla mia Amministrazione. Avevo promesso che quella strada sarebbe stata messa in sicurezza e lo abbiamo fatto grazie all’impegno dell’Assessore alla Viabilità, Sergio D’Avino, dell’allora Assessore ai Lavori Pubblici, Stefano Prisco e dell’attuale Assessore ai Lavori Pubblici, Ciro Cimmino e del Comandante del Corpo dei Vigili Urbani, Claudio Russo che ha portato avanti il progetto sulla sicurezza stradale in modo davvero egregio”. Lo ha affermato Salvatore Di Sarno, sindaco di Somma Vesuviana comune del napoletano.

Un asse viario importante messo in sicurezza. In campo tecnologia innovativa con segnaletica ad energia verde sulla rotonda di Macedonia, e ad energia verde è anche il rilevatore di velocità installato su Via Circumvallazione.

“Avevamo promesso ai cittadini una Somma Vesuviana sempre più sicura e lo stiamo facendo. Abbiamo installato decine e decine di telecamere in più punti della città ma ora mettiamo anche i rilevatori di velocità. In questo caso si tratta di un rilevatore “gentile” che ringrazia l’automobilista quando rispetta le norme – ha affermato Sergio D’Avino, assessore alla Viabilità e alla Polizia Municipale di Somma Vesuviana – e sanziona invece quando la legge non viene rispettata. Il contrasto alla velocità è fondamentale per garantire la vita delle persone. Ed allora in Via Circumvallazione che spesso veniva scambiata per autostrada abbiamo messo dossi, dissuasori ed ora c’è anche un rilevatore ad energia solare. Abbiamo e stiamo ancora eliminando gli incroci pericolosi.

Ad esempio in località Macedonia che è collegata alla Circumvallazione, abbiamo installato un impianto in grado di accumulare energia solare durante la giornata per poi attivarsi al calare della sera e rendere ben visibile la segnaletica su una rotonda completamente nuova. E’ la stessa tecnologia installata sulle piste dell’aeroporto di Fiumicino a Roma per consentire il passaggio di mezzi di soccorso. E’ un impianto dotato di tecnologia innovativa, all’avanguardia. Il consumo di energia è anche a costo zero per la comunità, in quanto l’intero impianto è alimentato dall’energia solare. Inoltre, aggiungo che trattasi di tecnologia a led. Un grande ed innovativo lavoro reso possibile grazie alla collaborazione con il Corpo di Polizia Municipale”. Lo ha affermato Sergio D’Avino, assessore alla Viabilità e alla Polizia Municipale di Somma Vesuviana.


Articolo pubblicato il giorno 13 Marzo 2021 - 20:38

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento