#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 23:37
23.1 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

Pierluigi Marzorati a Scafati per promuovere il basket nelle scuole

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

L’ex icona della Pallacanestro Cantù ha fatto tappa ieri al Palamangano per incontrare il responsabile dell’area tecnica e dirigenziale della società Enrico Longobardi e gli assessori Alfonso Di Massa e Nunzia Di Lallo.

Al centro della discussone, i progetti della Liba per promuovere lo sport della pallacanestro nelle scuole e le opportunità di accesso a finanziamenti per la riqualificazione degli impianti sportivi.
Promuovere il basket nelle scuole di Scafati e accedere a fondi ministeriali ed europei per riqualificare le strutture sportive del territorio. Gli spunti per avviare un percorso condiviso finalizzato a conseguire tali obiettivi sono giunti da un incontro tenutosi ieri al Palamangano tra l’Amministrazione comunale, la società Scafati basket e Pier Luigi Marzorati, ex cestista italiano, bandiera storica ed icona della Pallacanestro Cantù. Marzorati ha incontrato il responsabile dell’area tecnica e dirigenziale della società, nonché consigliere del Comitato regionale F. I. P. Campania Enrico Longobardi e gli Assessori allo Sport e al Bilancio, Alfonso Di Massa e Nunzia Di Lallo, delegati dal Sindaco Cristoforo Salvati, non solo per illustrare una serie di progetti per la diffusione del basket nelle scuole promossi dalla Liba (Legends international basketball association), ma anche per fornire preziose indicazioni sulla possibilità, per il Comune di Scafati, di intercettare fondi a livello nazionale ed europeo per migliorare l’impiantistica sportiva.

«E’ stato per noi un onore – ha dichiarato l’Assessore allo Sport Alfonso Di Massa – ospitare a Scafati un’icona del basket internazionale come Pier Luigi Marzorati. Ringrazio, a nome dell’Amministrazione, la società Scafati basket per aver promosso questo incontro, che si è rilevato particolarmente interessante per una serie di opportunità che il nostro Ente non deve farsi sfuggire. Marzorati ci ha illustrato la possibilità di aderire a progetti, a costo zero per il Comune, per la promozione del basket nelle scuole, fornendoci anche spunti interessanti per intercettare fondi che ci consentirebbero di riqualificare e potenziare le nostre strutture sportive, a partire dal Palamangano e dallo Stato comunale. Quello di ieri è stato un incontro interlocutorio, che spero possa essere la prima tappa di un percorso che intendiamo intraprendere, nell’interesse del territorio, in piena sinergia con la società Scafati basket, che ringraziamo per averci coinvolti».

Dichiarazione di Enrico Longobardi: «Ci tengo a ringraziare innanzitutto Pierluigi Marzorati, che non è solo un’icona del basket nazionale, ma anche un rinomato professionista, che esercita da molti anni la professione di ingegnere civile, specializzato in progettazione di impianti civili e sportivi. Voglio poi ringraziare nella mia duplice veste di consigliere del comitato FIP Campania e responsabile tecnico del Basket Scafati 1969 l’amministrazione comunale di Scafati per l’attenzione e la dedizione mostrata alle progettualità che ci sono state illustrate, mostrando grande apertura e spirito di collaborazione. Il mio augurio è che questo incontro possa essere il preludio di una serie di attività che consentano al nostro territorio di crescere ulteriormente sia dal punto di vista sportivo e sociale, che sotto quello più legato alle infrastrutture».


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 4 Febbraio 2021 - 18:54


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie