#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Luglio 2025 - 21:28
23.2 C
Napoli

Convenzione per il potenziamento delle attività di sorveglianza del territorio dell’isola di Vivara



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Convenzione per il potenziamento delle attività di sorveglianza del territorio dell’isola di Vivara.

L’Ente Riserva Naturale Statale “Isola di Vivara”, rappresentata dal Commissario Straordinario Dott. Gennaro Esposito e il Comando Regione Carabinieri Forestale “Campania”, Generale di Brigata Ciro Lungo, hanno siglato oggi una Convenzione per il potenziamento delle attività di sorveglianza del territorio dell’isola di Vivara.

I Carabinieri della Tutela Forestale, in attuazione di questo accordo istituzionale, assicureranno una sorveglianza rafforzata, anche sulle coste, per prevenire e reprimere eventuali abusi e illegalità sull’importante sito naturalistico, nonché metteranno a disposizione il loro know-how per attività di sensibilizzazione, di educazione ambientale, e di formazione specifica in materia ambientale e di prevenzione degli incendi boschivi, in collaborazione con l’Ente Riserva.

La Riserva Naturale Statale dell’”Isola di Vivara”, estesa per 33 ettari, è stata istituita nell’anno 2002 con D.M. del Ministero dell’Ambiente al fine di tutelare questo lembo di territorio del golfo di Napoli rimasto incontaminato e, in quanto tale, costituisce uno “scrigno di biodiversità” e luogo di importanti studi sulla biodiversità del Mediterraneo.


L’Isolotto di Vivara costituisce un biotopo importante per numerose specie floristiche della macchia mediterranea (mirto, lentisco, corbezzoli, leccio, olivastri, querce e carrubo) ed è luogo di sosta di numerose specie avicole migratorie. Inoltre è luogo d’elezione per la nidificazione del Gabbiano corso, una specie migratoria di gabbiano che gode di assoluta protezione in quanto è inserita nella lista rossa dell’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN) quale specie minacciata di estinzione.

La rilevanza dei caratteri ambientali ha determinato l’inserimento dell’Isola di Vivara nell’ambito della Rete Natura 2000, per garantire la conservazione – a livello europeo – dei suoi habitat e delle specie di flora e fauna.

“La sorveglianza si esplicherà con servizi mirati, anche con l’aiuto di un drone messo a disposizione dalla Riserva e il supporto della motovedetta della Compagnia Carabinieri di Ischia, per prevenire gli accessi abusivi sull’Isola, il bracconaggio e il rischio di incendi boschivi. Saranno inoltre monitorati i punti di accesso all’isolotto di “Vivara” mediante un sistema di videosorveglianza” – dichiara il Generale Ciro Lungo.

“E’ questa la prima azione concreta del 2021 per rendere l’Isola di Vivara più sicura anche per le iniziative legate a Procida Capitale della Cultura 2022” dichiara il dott. Gennaro Esposito Commissario Straordinario della riserva statale nominato dal Ministro dell’Ambiente Sergio Costa. “E’ nostra intenzione” – continua il Commissario Esposito – “proporre alla proprietà dell’Isolotto di aprire Vivara per Pasqua per le visite guidate, nel rispetto delle misure di prevenzione della pandemia, offrendo così ai procidani ed a tutti i visitatori un patrimonio magico ed unico dal punto di vista paesaggistico e naturalistico. La Riserva è pronta per questo”.


Articolo pubblicato il giorno 23 Gennaio 2021 - 13:06


facebook

ULTIM'ORA

Oroscopo di domani 10 luglio 2025: le previsioni segno per...
Maxi rogo in un capannone di rifiuti a Pastorano: nube...
Acerra, agenti feriti in servizio: il prefetto Di Bari esprime...
Fiamme su Sarno: il 12 luglio la città rivive la...
Invalsi 2025: allarme per Italiano e Matematica, uno studente su...
Giuseppe Borrelli, napoletano doc, è il nuovo procuratore di Reggio...
Regionali, Schlein: “Accordo possibile anche in Campania e Puglia. A...
Maxiprocesso su violenze in carcere: slitta la testimonianza-chiave dello psichiatra
Uccide il figlio con un colpo alla nuca: arrestato
Napoli, traffico paralizzato: tassisti in rivolta chiedono il cambio dell’assessore
Tragedia a Somma Vesuviana: ritrovato senza vita Luciano Cacciola
Napoli, si trova ad Amsterdam il ragazzo scomparso da Soccavo
Musiala difende Donnarumma: “Non è colpa di nessuno, sono cose...
Euro 2032, Abodi conferma: istituito il Commissario straordinario per gli...
Carlo Ancelotti condannato per frode fiscale: un anno con la...
Altre 5 interdittive antimafia a Giugliano, Villaricca e Napoli
Riparte stasera il Festival delle Ville Vesuviane
Tv, presentato il format “Radix – Un viaggio”
Napoli ricorda Salvatore Giordano, il 14enne ucciso dai calcinacci
Cardarelli, boom di traumi da strada: 1 codice rosso su...
Napoli, ripristinata la targa di Giogiò Cutolo. La mamma: “Basta...
Mangiamo come parliamo’, ecco perché carne è al centro evoluzione
Ansia a San Gennaro Vesuviano per la scomparsa di Luciano...
Napoli, due pusher arrestati: uno dei fermati aggredisce gli agenti
Salerno, trovato morto in una vasca di liquame: autopsia per...
Femminicidio Giulia Tramontano: negata giustizia riparativa ad Impagnatiello
Napoli, scomparso il 30enne Leonardo Grimaldi: l’appello del Comitato Orgoglio...
Massimiliano Gallo a Scafati : il 10 luglio la presentazione...
Ma il noleggio a lungo termine conviene davvero a tutti?...
Appalti truccati per il verde pubblico a Caserta: 22 rinvii...

Nessun articolo pubblicato oggi.

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
  • Giugliano, arrestato il complice di Antonio Esposito: avevano rapinato il benzinaio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE