#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 30 Aprile 2025 - 21:20
18.7 C
Napoli

Napoli, smaltimento illecito di rifiuti: sequestrati 3 opifici a Barra e San Giovanni

facebook
Omicidio per vendetta Kanun: chiesti ergastoli per i 2 killer...
Stadio Maradona, completato lo studio sul terzo anello: “Un passo...
Napoli, nel 2025 la Tari cala per oltre metà dei...
Capri, riesplodono le polemiche sui collegamenti marittimi
Morte della piccola Aurora, colpo di scena al processo, il...
Mobilità dei taxi a Napoli, via libera a nuovi percorsi
Napoli e Sant’Arpino, blitz dei Carabinieri Forestali: sequestri e denunce...
Castellammare, lavori sul costone: vertice in Prefettura per risolvere le...
Tagli agli stipendi dei ricercatori, allarme a Napoli: “Rischio fuga...
Il giornalista napoletano di Fanpage, Ciro Pellegrino denuncia: “Sono il...
Napoli, paziente devasta con un palo l’ospedale villa Betania: personale...
Napoli, musica e solidarietà in scena il 4 maggio: 24...
Tragedia del Faito, il superstite è sveglio e collaborativo
Sanda Necole blues, il nuovo singolo di Fabrizio Piepoli con...
Madre lancia la figlia di 7 mesi dal balcone: fermata....
Latitante da 17 anni: arrestato in Albania narcotrafficante condannato a...
Giornata Mondiale dell’Astronomia: il 3 e 4 maggio a Città...
Al Museo Madre Laboratori d’Artista: dal 5 maggio con Allison...
Al Teatro Serra in scena Rainbow, storia di un ragazzo...
Trovata morta in casa nel Salernitano, si indaga per omicidio:...
Nasce l’Osservatorio Figc contro la violenza agli arbitri, Gravina lancia...
Occupazione abusiva in un alloggio comunale a Napoli, scatta lo...
Teverola, nascondeva droga in Centro Sportivo abbandonato: arrestato 21enne
Napoli, boom di turisti per le festività: oltre 1,3 milioni...
Castellammare, “La bella libertà”: teatro e Rivoluzione napoletana al Supercinema
Il Commissario Mascherpa torna protagonista al Comicon 2025 di Napoli
Scampia, spaccio di droga: 44enne arrestato dalla Polizia
Inchiesta Huawei, assistente di Martusciello interrogata a Bruxelles: cadono le...
Evade dai domiciliari e perseguita una donna: arrestato a Napoli...
Napoli attende il miracolo di San Gennaro: il 3 maggio...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli, smaltimento illecito di rifiuti: i vigili sequestrano tre opifici nelle zone di Barra e San Giovanni

Il personale della Polizia Municipale San Giovanni, di concerto con il personale del reparto specializzato di Tutela Ambientale e con altre forze di Polizia, ha svolto accertamenti di prevenzione e repressione dell’abbandono di rifiuti nelle zone adiacenti l’insediamento abusivo di via Cupa Cimitero a Barra.

Durante i controlli sono stati eseguiti tre sequestri di tre distinte attività industriali: la prima, un’officina di gommista sita nelle adiacenze del campo abusivo di Barra che esercitava l’attività senza alcuna autorizzazione, senza alcun contratto di recupero e smaltimento dei pneumatici fuori uso (Pfu), obbligatorio per legge. L’attività è stata sottoposta a sequestro con apposizione di sigilli alla porta e il titolare, denunciato all’autorità giudiziaria per la gestione illecita di rifiuti speciali, veniva multato con una sanzione pari a 5.000 euro.

La seconda attività illecita sottoposta a sequestro è costituita da un grande autolavaggio composto di due piste e privo dell’impianto di trattamento e depurazione delle acque derivanti dal processo di lavaggio, per cui i liquidi intrisi di solventi saponi, oli e grassi dei veicoli finivano direttamente nell’impianto fognario senza alcuna depurazione. Anche in questo caso sono stati posti sigilli all’attività e denunciato il titolare all’autorità giudiziaria.

Leggi anche: https://www.cronachedellacampania.it/2020/12/hugo-maradona-querela-facci-mughini-sallusti-e-cecchi-paone/

Il terzo sequestro di maggiore importanza per dimensione è stato operato nei pressi di via G. Ferraris più precisamente, in via Ferrante Imparato, zona industriale della città, ai danni del gestore di un centro di raccolta di qualsiasi oggetto che nell’ accumularli e gestirli impropriamente attraverso processi di rottamazione ha determinato un accumulo di rifiuti sia speciali che pericolosi. Su una superficie di circa 2000 mq composto per due terzi da una superficie scoperta e la restante parte di capannoni, il tutto completamente riempito di componenti fuori uso di parti meccaniche di parti di veicoli, meccaniche di elettrodomestici, di componenti elettriche di veicoli, nonché di scarti delle attività edilizie e di ingombranti di varie tipologie, ovvero di componenti ed attrezzature per la carpenteria, la carrozzeria e anche imballaggi di vario tipo, di elementi pericolosi come fusti di oli e solventi. La stima quantitativa di tali rifiuti ammonta a oltre 2000 mq di rifiuti ammassati. Il titolare è stato denunciato all’autorità giudiziaria per realizzazione di discarica di rifiuti speciali e pericolosi misti tra loro e verbalizzato con una sanzione amministrativa pari a 5.000 euro.


Articolo pubblicato il giorno 16 Dicembre 2020 - 13:34


ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento