#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Luglio 2025 - 11:35
26.3 C
Napoli

Al MAV per riprogettare il futuro nella bellezza



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Nella speranza di poter ripartire il 15 gennaio del 2021, con una riapertura in piena sicurezza, il MAV, il Museo Archeologico Virtuale di Ercolano, invita tutti a riflettere sul futuro, mediando i nostri comportamenti nel rispetto della bellezza che da millenni ci circonda. Il conto alla rovescia per la rivoluzione culturale del Paese è partito, soprattutto per riprogettare la funzione dei musei, pieni di straordinarie testimonianze del nostro passato.

In questo periodo di grande incertezza numerosi studiosi hanno voluto ridefinire le strutture museali come luoghi di cura dell’anima, soffermandosi sull’importanza che assumono nella nostra società, educando al bello, nell’insegnamento e nella divulgazione della storia che ci appartiene più da vicino. Non tralasciando la difficile mission della formazione di nuove professionalità preparate alla gestione del nostro Patrimonio culturale ed artistico. Non esiste un museo fine a se stesso, ma un’immensa rete interconnessa che ha l’obbligo di istruire e preparare le nuove generazioni alla diffusione capillare della cultura, così da determinare la crescita civica di ogni individuo. I musei rappresentano il completamento necessario del percorso scolastico dei giovani, il momento più alto per vivere le nostre tradizioni culturali in una vera sfida di rinnovamento culturale.

Dopo questo tempo sospeso, nessuno comunque è in grado di fare previsioni. A causa della pandemia da coronavirus ci aspetta un 2021 difficile, in quanto, nonostante l’arrivo dei vaccini, la mobilità delle persone continuerà ad essere limitata e di conseguenza la fruizione dei beni culturali rimarrà contingentata. E’ il momento, quindi, di uno sforzo comune per reinventarsi una nuova strategia di prossimità, capace, mantenendo comunque un’offerta di alta qualità, di attrarre il pubblico del territorio. L’altra sfida post covid, che attende poi tutti i musei italiani, è quella della digitalizzazione, per proporre al grande pubblico tour virtuali alla scoperta dei nostri tesori culturali: una sfida che il MAV, il Museo Archeologico Virtuale di Ercolano porta avanti, come capo fila, da ben 12 anni, avendo come mission la narrazione del passato con gli occhi del futuro.

Se si volesse dare una definizione del MAV si potrebbe dire che è il luogo dove, attraverso la tecnologia e la luce, si restituisce la memoria del nostro passato, dando forma all’invisibile, al negato, al mancante: a ciò che non può più essere visto e a ciò che non è ancora visibile, grazie alla magia tecnologica dell’ultima versione MAV 5.0 – Virtual multiReality, la più avanzata di sempre che, da ottobre 2019, ha rivoluzionato radicalmente il modo di vivere l’esperienza conoscitiva del viaggio virtuale nella vita e nello splendore delle principali aree archeologiche di Pompei, Ercolano, Baia, Stabia e Capri, per meglio comprenderne il passato con gli occhi di un viaggiatore d’altri tempi.


Leggi anche: https://www.cronachedellacampania.it/2020/12/covid-10872-nuovi-casi-e-415-morti-in-italia-ma-indice-al-123/?refresh_ce

Noi del MAV di Ercolano ci crediamo. E durante questo lungo lockdown abbiamo cercato di adempiere ai nostri doveri divulgativi, attraverso il web e i canali social, nella valorizzazione delle eccellenze archeologiche del territorio vesuviano e campano, mostrando al grande pubblico la fedele ricostruzione, più volte validata scientificamente, della grande bellezza delle città e delle dimore romane alle pendici del Vesuvio e non solo, prima della devastante e tragica eruzione del 79 d.C.

Secondo la nota casa editrice internazionale di guide turistiche Lonely Planet, l’antica Herculaneum è una delle nove città perdute più affascinanti del mondo, una città nobile abitata dai membri della famiglia imperiale, una miniera d’oro per gli archeologi, ancora tutta da scoprire. Di tutta questa bellezza ne è ampia testimonianza la Villa dei Papiri, una delle più grandi e sontuose residenze romane, riportate alla luce dagli scavi di epoca borbonica, tra il 1750 ed il 1764. La sua ricostruzione virtuale è un grande attrattore del MAV, in quanto la Villa si estende sotto l’attuale centro abitato, a circa trenta metri di profondità, e arriva fino al mare. Oltre alla straordinaria raccolta di opere d’arte, lo scavo della villa ha restituito una ingente biblioteca di papiri con testi greci e latini.

Villa dei Papiri

L’esplorazione avvenne attraverso una rete di cunicoli che furono scavati nel duro banco di roccia vulcanica, sotto la direzione dell’ingegnere svizzero Karl Jakob Weber il quale realizzò anche una accuratissima mappa della villa, che ancora oggi è in gran parte sepolta.

Villa dei Papiri fu la residenza estiva di Lucio Calpurnio Pisone, suocero di Giulio Cesare e letterato, che proteggeva poeti e filosofi. Egli fece costruire presso la sua residenza, e per volere del filosofo Filodemo di Gadara, una biblioteca che rappresentò uno dei più importanti luoghi culturali del tempo.

Qui dai primi scavi del 1752 gli archeologi hanno recuperato circa 2000 rotoli di papiro che potrebbero restituirci aspetti ancora sconosciuti dell’antica storia romana. Ma la speranza degli studiosi e dei linguisti greci e latini è che fra i papiri di villa Pisone possa essersi conservata, sotto lo strato di fango, anche l’ultima copia esistente della “Storia di Roma” di Ennio, un’opera di cui se ne conosce solo una parte, e il cui ritrovamento potrebbe contribuire alla riscrittura dell’intera storia di Roma.

È stato possibile recuperare i papiri perché la carbonizzazione dei documenti non avvenne per il calore della lava, ma per un processo di mineralizzazione favorito dal materiale che sommerse Ercolano nel 79 d.C.

Il Museo Archeologico virtuale di Ercolano, secondo le disposizioni del DPCM del 3 novembre per la prevenzione della diffusione del contagio da coronavirus, è chiuso dal 5 novembre fino a nuove disposizioni.

E in attesa della prossima riapertura, il nostro invito è quello di visitare il museo MAV via web e di condividere sui nostri social le molte iniziative promosse, per mantenere sempre accesa la fiamma della conoscenza, nel desiderio di far parte di quella grande comunità culturale che non dimentica mai il proprio passato!


Articolo pubblicato il giorno 21 Dicembre 2020 - 18:22


facebook

ULTIM'ORA

Benevento, picchia e ricatta la madre per soldi: 27enne allontanato...
Ranking FIFA, crollo Italia: è di nuovo fuori dalla top...
Maxi frode fiscale da oltre 26 milioni, scattano i sequestri...
Napoli, arrestato il “re delle truffe” agli anziani: 17 colpi...
Napoli, corteo non autorizzato dei disoccupati: tensioni davanti al porto
Arienzo, sequestrati stupefacenti destinati ai detenuti
Napoli, guardia giurata muore in un incidente stradale al Viale...
San Tammaro, minaccia l’ex con un accendino: 23enne finisce ai...
Napoli, blitz contro gli ambulanti abusivi di via Toledo e...
Nuovi disordini nel carcere di Bellizzi: 5 agenti in ospedale
Napoli, blitz anticamorra a Forcella: 25 arresti
Omicidio di Stefano Margarita: ci sono altri tre indagati
Oroscopo del 10 luglio 2025: le previsioni segno per segno
Maxi rogo in un capannone di rifiuti a Pastorano: nube...
Acerra, agenti feriti in servizio: il prefetto Di Bari esprime...
Fiamme su Sarno: il 12 luglio la città rivive la...
Invalsi 2025: allarme per Italiano e Matematica, uno studente su...
Giuseppe Borrelli, napoletano doc, è il nuovo procuratore di Reggio...
Regionali, Schlein: “Accordo possibile anche in Campania e Puglia. A...
Maxiprocesso su violenze in carcere: slitta la testimonianza-chiave dello psichiatra
Uccide il figlio con un colpo alla nuca: arrestato
Napoli, traffico paralizzato: tassisti in rivolta chiedono il cambio dell’assessore
Tragedia a Somma Vesuviana: ritrovato senza vita Luciano Cacciola
Napoli, si trova ad Amsterdam il ragazzo scomparso da Soccavo
Musiala difende Donnarumma: “Non è colpa di nessuno, sono cose...
Euro 2032, Abodi conferma: istituito il Commissario straordinario per gli...
Carlo Ancelotti condannato per frode fiscale: un anno con la...
Altre 5 interdittive antimafia a Giugliano, Villaricca e Napoli
Riparte stasera il Festival delle Ville Vesuviane
Tv, presentato il format “Radix – Un viaggio”

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
  • Giugliano, arrestato il complice di Antonio Esposito: avevano rapinato il benzinaio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE