#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 13:25
27.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...

L’Ema anticipa al 6 gennaio la decisione sull’approvazione del vaccino Moderna

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

L’Ema anticipa al 6 gennaio la decisione sull’approvazione del vaccino Moderna.

Dopo avere anticipato al 21 dicembre la riunione sull’approvazione del Vaccino anti Covid di Pfizer, l’agenzia europea delle medicine, Ema, ha deciso di anticipare anche quella sul Vaccino di Moderna al 6 gennaio.

“Il Comitato, si legge in una nota relativa all’anticipazione della riunione dal 12 a 6 gennaio – tenuto debito conto dei progressi compiuti, ha fissato per il 6 gennaio 2021 una riunione straordinaria per concludere, se possibile, la propria valutazione”. “La riunione prevista per il 12 gennaio 2021 sara’ mantenuta se necessario”, prosegue la nota.

“Nelle ultime settimane, l’Ema ha compiuto buoni progressi nella valutazione della domanda di autorizzazione all’immissione in commercio per il vaccino mRNA-1273 Covid-19 di Moderna”, si legge nella nota dell’agenzia. “Un dialogo continuo con l’azienda ha fatto sì che le domande sorte durante la valutazione fossero prontamente seguite e affrontate dall’azienda”, precisa l’Ema. “La velocità di avanzamento dell’ulteriore valutazione dipenderà dalla solidità di questi dati e dalla disponibilità di informazioni aggiuntive da parte dell’azienda per rispondere alle domande sollevate durante la valutazione. Il comitato concluderà la sua valutazione il prima possibile, ma solo se le prove dimostrano in modo convincente che i benefici del vaccino sono maggiori di qualsiasi rischio potenziale”, precisa ancora la nota.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Vaccino anti covid: in Campania in arrivo le prime 300mila dosi

“Siamo stati in grado di rivedere i calendari per la valutazione dei vaccini Covid-19 grazie agli incredibili sforzi di tutti coloro che sono coinvolti in queste valutazioni: i presidenti dei comitati scientifici, i relatori e le loro squadre di valutazione, esperti scientifici di tutti i Paesi membri dell’Ue e il mio staff all’Ema”, ha affermato Emer Cooke, direttore esecutivo dell’Agenzia europea, che ha anche sottolineato che le date, come per qualsiasi altro medicinale, sono stabilite in via provvisoria.

“Abbiamo costantemente rivisto la nostra pianificazione per semplificare ulteriormente tutti gli aspetti procedurali che devono essere messi in atto per una solida valutazione scientifica che porti a un’autorizzazione all’immissione in commercio in tutti i paesi dell’Ue – ha spiegato ancora Cooke -. Il numero di infezioni è in aumento in tutta Europa e siamo consapevoli dell’enorme responsabilità che abbiamo di portare un vaccino sul mercato il più rapidamente possibile, pur mantenendo la solidità della nostra revisione scientifica”.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 17 Dicembre 2020 - 19:22


facebook

Ultim'ora

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie