#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 19:58
27 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Miss Italia, 13enne in passerella, è bufera: licenziato l’organizzatore campano
Incendio al Vesuvio, oggi quattro Canadair in azione
Fiamme sul Vesuvio, salve le colture di pregio
Grandinata e temporale lampo nel Cilento: bagnanti in fuga e...
Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà...
Dove si dirige la comunicazione? L’evoluzione strategica che ridisegna l’informazione
Napoli, Ospedale del Mare: salvato l’orecchio a un sedicenne ferito...
Una Giornata Diversa a Napoli: Benessere, Cultura e Relax
Castel San Giorgio, incendio a ridosso del centro abitato: evacuate...
Dl Economia, Broya de Lucia e Colaci: “Governo regala il...
Nuova aggressione in corsia al San Pio, l’Ordine dei Medici...
Lite tra ragazzi alla festa di paese di Campoli Appennino:...
West Nile, il Ministero avverte: picco atteso nelle prossime settimane
Napoli, litorale costiero liberato da ormeggi e stabilimenti balneari abusivi
Foce del Garigliano insabbiata: barche ferme e turismo in crisi
Truffe nel settore auto: la Polizia denuncia 3 titolari di...
Napoli, 5 patenti ritirate e 3 denunce in una notte...
Tangenziale di Napoli, 65enne in scooter contromano: fermata dalla Polizia
Corsa scudetto del Napoli: ma quali sono le avversarie più...
Corsi PLC: scopri come diventare programmatore PLC
Irpinia senz’acqua per 20 ore al giorno: la denuncia da...
Disperso un 83enne nel Matese: ricerche senza sosta per il...
Addio a Maria Di Freda, storica direttrice generale della Scala:...
Pontecagnano, incendio distrugge capannone agricolo 
Il Manchester City: “A Palermo amichevole indimenticabile”
Vela, America’s Cup a Napoli: firmato ufficialmente il protocollo, prime...
Vesuvio, incendi sotto controllo ma resta il pericolo: 500 ettari...
Addio a Mario Forte, l’ex sindaco di Napoli aveva 89...
Ondata di caldo record in Campania: allerta prorogata fino a...
Napoli, turista inseguito, aggredito e rapinato fin nella hall dell’hotel...

Giornata della solidarietà. Chi sono i nuovi poveri in Campania, incidenza aumentata dal 31 al 45%

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il nuovo povero è un separato di mezz’età, un uomo che, anche se non ha necessariamente perso il lavoro, non riesce a far fronte, con un solo stipendio, al mantenimento dell’ex moglie, dei figli, magari a pagarsi una casa, visto che ha dovuto lasciarla.

I nuovi poveri sono commercianti o artigiani che hanno dovuto chiudere causa pandemia, chi è impiegato nel sommerso e non gode di particolari sussidi, lavoratori a tempo indeterminato. Secondo una ricerca realizzata dall’ Università Tuscia di Viterbo 7,6 milioni di persone vanno avanti con meno di 500 euro lordi al mese. Di questi il 10% (circa 760 mila persone) si trovano in Campania. Al 6 ottobre 2020, quasi 2,2 milioni di nuclei familiari hanno presentato una domanda di Reddito/Pensione di Cittadinanza all’Inps con nel solo mese di agosto, su base nazionale 37mila nuclei familiari in più che hanno beneficiato del reddito di cittadinanza e 285mila in più del reddito di emergenza. E ancora lo scorso anno nel 2019 ai centri di ascolto della caritas regionale si sono rivolte 8000 famiglie. Numero raddoppiato a dicembre 2020. Analizzando il periodo maggio-settembre del 2019 e confrontandolo con lo stesso periodo del 2020 emerge che da un anno all’altro l’incidenza dei “nuovi poveri” passa dal 31% al 45%: quasi una persona su tre che si rivolge alla Caritas lo fa per la prima volta.

In occasione della Giornata internazionale della solidarietà umana promossa il 20 dicembre di ogni anno ed istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2005 identificando la solidarietà come uno dei valori fondamentali e universali che dovrebbero essere alla base delle relazioni tra i popoli, la cooperativa sociale Eco onlus di Valeria Nigido ha promosso un tavolo di confronto relativo alle nuove povertà, quelle che la pandemia ha tragicamente fatto emergere.

“La pandemia – spiega il delegato regionale della Caritas Carlo Mele – ha fatto emergere delle povertà e delle sofferenze di natura relazionale e professionale. Ai nostri centri di ascolto, alle mense, ai dormitori si sono rivolte tantissime persone in più rispetto al passato. Servizi che non possono essere l’unica risposta alla collettività. Commercianti, ristoratori, ambulanti, da otto mesi sono fermi senza che nessuno li aiuti. I bonus del governo sono lenti. Non si può arrivare ai drammi essendo impreparati. L’arrivo dei vaccini è una speranza ma porta anche titubanza su quando, e se, tutto questo finirà. Il linguaggio della politica, le minacce, non aiutano. I Servizi sociali sono lenti mentre le risposte devono essere immediate. Noi siamo impegnati in programmi di prossimità, di supporto psicologico. Dalla semplice telefonata che si fa all’amico che ha vissuto un dramma alla consegna del cenone, visto che non sarà possibile farlo più tutti insieme. Porteremo a casa tutto ciò che è necessario per far vivere l’affetto a chi è in solitudine”.

Melicia Comberiati, portavoce Alleanza contro le povertà in Campania: “Nel solo mese di agosto abbiamo registrato un corposo aumento dei beneficiari di Reddito di Cittadinanza (oltre 37.000 nuclei in più del mese precedente, pari a circa il 3% degli oltre 1,3 milioni di nuclei percettori). A tali dati vanno ad aggiungersi i dati riguardanti i percettori del reddito di emergenza (Rem), circa 285.000 nuclei. Misure insufficienti. L’Alleanza contro la povertà già dal mese d’aprile ha sottolineato la necessità di incrementare il sostegno economico per le famiglie in povertà con figli aumentando l’equità della misura, sostituendo l’attuale scala di equivalenza con quella dell’Isee corrente. Quanto sopra deve passare, inevitabilmente, dalla conferma del Fondo Povertà (587 milioni nel 2020, 615 per ciascuno degli anni 2021 e 2022) e della sua destinazione a favore del rafforzamento degli interventi e dei servizi sociali. La pandemia non è stata una «livella». Bensì «un acceleratore dell’ingiustizia sociale». La crisi fa crescere il rischio di diventare vittime delle criminalità organizzata attraverso l’usura. E’ necessario implementare un “sistema di welfare d’accesso” fondato su una vera infrastrutturazione sociale. Solo con un Patto di Comunità/ sociale potremo iniziare il cammino verso quella nuova normalità che tutti vogliamo raggiungere presto”.

Sofia Flauto, insegnante, pedagogista sottolinea: “Accanto alla povertà materiale, la pandemia ha inciso pesantemente sui rapporti interpersonali colpendo maggiormente i bambini che hanno bisogno di una rete relazionale fatta di affetto, abbracci, energia, fiducia, positività. La pandemia ha messo un limite a queste relazioni imponendo comportamenti contrari a quelli della socialità e le famiglie interessate dai fenomeni delle nuove povertà sono le più colpite nei loro rapporti interpersonali. Serve così implementare la rete sociale attraverso interventi che mettono i bambini al centro di tutto in modo da far vivere loro questo periodo come un momento passeggero ma senza far mancare il gioco e una socialità differente vissuta in un modo differente ma sempre come una opportunità e mai una privazione”.

Banco Alimentare – informa il presidente dell’ente Roberto Tuorto – aiuta in Campania oltre 200.000 persone attraverso una rete di circa 400 organizzazioni partner presenti in ogni parte della Regione. Il periodo che stiamo vivendo ha moltiplicato i bisogni ma, nello stesso tempo anche i gesti di solidarietà. Come ha detto il Papa: “Da una crisi sei esce o migliori o peggiori, dobbiamo scegliere. E la solidarietà è una strada per uscire dalla crisi migliori”. Ognuno di noi è chiamato a questa scelta, ogni giorno ed in ogni gesto.

In occasione della Giornata Mondiale della solidarietà, la cooperativa sociale Eco Onlus promuoverà il 18 dicembre, una iniziativa di consegna di generi di prima necessità nel rione Salicelle di Afragola proprio a disposizione di queste nuove povertà emerse nel 2020.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 16 Dicembre 2020 - 13:31

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie