#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 22 Marzo 2025 - 20:06
17.2 C
Napoli
Striano, presentato il libro “Il virus della corruzione”
Napoli, banditi in una tabaccheria a Corso Secondigliano: ripresi dalle telecamere
Pomigliano, voragine inghiotte bus turistico: tragedia sfiorata
Papa Francesco sarà dimesso domani: “È stato due volte in pericolo di vita”
Campania, Martusciello: “Non mi candido alla presidenza della Regione”
Napoli ricorda Giogiò Cutolo: una targa in piazza Municipio per il giovane musicista ucciso
Napoli, Meret rinnova fino al 2027. Sul mercato è ora caccia al sostituto di Kvaratskhelia
Napoli onora il suo figlio eroico: Salvo D’Acquisto verso la santità
Laboratorio Teatrale nelle Scuole di Napoli: Lezione Aperta per Genitori e Figli sul “Filo delle Storie”
Risponde al gip e va ai domiciliari la segretaria di Martusciello
Papa Francesco ai pellegrini di Napoli: “Ho sentito il vostro sostegno, continuate a pregare”
Nola, spaccio di droga: arrestati zio e nipote pusher
Pompei, droga nascosta in casa: arrestato 23enne di Castellammare
Movida al Vomero: raffica di multe e sequestri nei locali notturni
Violenta rissa tra giovani: chiuso per 20 giorni un locale a Piazza Vanvitelli
Operazione “Fumo del Vesuvio”: smantellata banda di truffatori di anziani, 10 arresti
Camorra, scarcerato Michele D’Alessadro junior, nipote omonimo del defunto padrino di Castellammare
Parco urbano intitolato ad Annalisa Durante in provincia di Vercelli
Mostra su Che Guevara al Museo Civico Archeologico di Bologna dal 27 marzo al 30 giugno.
Caserta, un miracolo medico: donna salvata da rara patologia degenerativa all’ospedale Sant’Anna e San Sebastiano
Presentazione del secondo romanzo di Stefano Delle Cave, L’Insegnante di Italiano
Napoli, i Lions donano bacheche museali al complesso dell’Annunziata
Campania: week end di lettura a Somma Vesuviana
A Bacoli Paolo Siani presenta il libro Cyberbullismo
Francavilla in Sinni, truffano un’anziana: arrestati 2 giovani napoletani
Napoli, operazione di controllo a Barra e San Giovanni
Taranto, maxi sequestro di banconote false: scoperti anche 5 e 10 euro. contraffatti
Napoli celebra al Palapartenope i 70 anni di Pino Daniele: un tributo tra grandi nomi e giovani talenti
Napoli, 76 titolari di autorimesse sanzionati per parcheggi abusivi e irregolarità
Caserta, tentato furto in banca: inseguimento e scontro con la polizia, feriti due agenti

Napoli, smaltimento illecito di rifiuti: sequestrati 3 opifici a Barra e San Giovanni

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli, smaltimento illecito di rifiuti: i vigili sequestrano tre opifici nelle zone di Barra e San Giovanni


Il personale della Polizia Municipale San Giovanni, di concerto con il personale del reparto specializzato di Tutela Ambientale e con altre forze di Polizia, ha svolto accertamenti di prevenzione e repressione dell’abbandono di rifiuti nelle zone adiacenti l’insediamento abusivo di via Cupa Cimitero a Barra.

PUBBLICITA

Durante i sono stati eseguiti tre sequestri di tre distinte attività industriali: la prima, un’officina di gommista sita nelle adiacenze del campo abusivo di Barra che esercitava l’attività senza alcuna autorizzazione, senza alcun contratto di recupero e smaltimento dei pneumatici fuori uso (Pfu), obbligatorio per legge. L’attività è stata sottoposta a sequestro con apposizione di sigilli alla porta e il titolare, denunciato all’autorità giudiziaria per la gestione illecita di rifiuti speciali, veniva multato con una sanzione pari a 5.000 euro.

La seconda attività illecita sottoposta a sequestro è costituita da un grande autolavaggio composto di due piste e privo dell’impianto di trattamento e depurazione delle acque derivanti dal processo di lavaggio, per cui i liquidi intrisi di solventi saponi, oli e grassi dei veicoli finivano direttamente nell’impianto fognario senza alcuna depurazione. Anche in questo caso sono stati posti sigilli all’attività e denunciato il titolare all’autorità giudiziaria.

Leggi anche: https://www.cronachedellacampania.it/2020/12/hugo-maradona-querela-facci-mughini-sallusti-e-cecchi-paone/

Il terzo sequestro di maggiore importanza per dimensione è stato operato nei pressi di via G. Ferraris più precisamente, in via Ferrante Imparato, zona industriale della città, ai danni del gestore di un centro di raccolta di qualsiasi oggetto che nell’ accumularli e gestirli impropriamente attraverso processi di rottamazione ha determinato un accumulo di rifiuti sia speciali che pericolosi. Su una superficie di circa 2000 mq composto per due terzi da una superficie scoperta e la restante parte di capannoni, il tutto completamente riempito di componenti fuori uso di parti meccaniche di parti di veicoli, meccaniche di elettrodomestici, di componenti elettriche di veicoli, nonché di scarti delle attività edilizie e di ingombranti di varie tipologie, ovvero di componenti ed attrezzature per la carpenteria, la carrozzeria e anche imballaggi di vario tipo, di elementi pericolosi come fusti di oli e solventi. La stima quantitativa di tali rifiuti ammonta a oltre 2000 mq di rifiuti ammassati. Il titolare è stato denunciato all’autorità giudiziaria per realizzazione di discarica di rifiuti speciali e pericolosi misti tra loro e verbalizzato con una sanzione amministrativa pari a 5.000 euro.


Articolo pubblicato il giorno 16 Dicembre 2020 - 13:34


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento