foto di repertorio
Presso i drive-in allestiti dal Comune di Napoli in sinergia con la FIMMG Napoli e l’Anm (Azienda napoletana mobilita’) dal 10 dicembre a oggi sono stati effettuati 1500 tamponi a settimana per ognuna delle postazioni allestite. Il dato e’ stato reso noto durante la commissione consiliare Ambiente, presieduta dal consigliere Marco Gaudini, che ha analizzato le misure messe in campo dall’amministrazione per affrontare la seconda ondata covid. I drive in sono stati allestiti presso i parcheggi Anm di Chiaiano, ex Palazzetto Mario Argento ed ex mercato ortofrutticolo.
“L’attivazione dei drive in – ha sottolineato l’assessore con delega alla Salute, Francesca Menna – e’ stata un’iniziativa di grande efficacia che ha consentito ai medici di famiglia di effettuare in piena sicurezza circa 1500 tamponi settimanali per ogni sede e inoltre la presenza dei drive-in ha anche facilitato un miglior contatto medico-paziente in un momento in cui l’accesso agli ambulatori si rivela piu’ complesso”. Alla realizzazione dei drive-in hanno contribuito personale della Protezione civile comunale e volontari di diverse associazioni che hanno realizzato il montaggio delle sei tende e hanno garantito l’assistenza logistica nelle diverse fasi dello screening. L’esponente della Giunta ha inoltre evidenziato “l’ottimo riscontro” ottenuto dal servizio di assistenza psicologica attraverso l’attivazione del numero 0817954444, operativo dal lunedi’ al venerdi’ dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 20 e il sabato dalle 14 alle 18. Secondo quanto riportato a rivolgersi al servizio sono stati in prevalenza persone anziane di cui la maggior parte residenti in periferia.
“E’ auspicabile – ha aggiunto l’assessore – che il modello virtuoso inaugurato finora dall’amministrazione, basato sulla facilitazione e sulla promozione dell’incontro tra cittadini e medicina territoriale, possa essere replicato per l’imminente campagna vaccinale durante la quale sara’ indispensabile favorire la comunicazione e un’informazione corretta e trasparente sui vaccini disponibili”. Tra le misure adottate dal Comune anche il lavoro svolto in collaborazione con le Universita’ Federico II e Luigi Vanvitelli per analizzare i dati statistici sull’andamento dell’infezione da coronavirus nelle Municipalita’. Dall’ultimo report si evidenzia “un notevole contenimento del contagio dopo l’adozione della zona rossa”.
Napoli – Si è chiusa con un nuovo record di pubblico la XXV edizione del… Leggi tutto
Napoli – Ennesimo episodio di violenza sulle strade vesuviane: una donna è stata ferita e… Leggi tutto
Grande partecipazione a Priora per la tappa conclusiva delle “Domeniche Ecologiche”, promosse dal Comune di… Leggi tutto
In un'operazione fulminea nel centro storico di Napoli, la Polizia di Stato ha messo le… Leggi tutto
Napoli - Un 76enne napoletano, con precedenti di polizia, è stato arrestato nella mattinata di… Leggi tutto
Parlare di Juve Stabia sorpresa del campionato dei serie B è un'offesa alle prestazioni dei… Leggi tutto