#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 17:34
28.4 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...
Reggia di Caserta, il museo aperto anche a Ferragosto: visite,...
Cyber Security Foundation compie tre anni: “Realtà riconosciuta che guarda...
Rimessaggio abusivo a Capodimonte: sequestrata cava di tufo trasformata in...
Addio a Marco Bonamico, leggenda del basket italiano e simbolo...
Mazzocchi dopo il pari con la Casertana: “Non vincere disturba....
Napoli, finisce 1-1 l’amichevole con la Casertana. A segno Politano,...
Camorra, sequestrate tre tabaccherie nel Casertano: profitti milionari per i...
Camion salta la barriera in autostrada: tre morti e diciotto...
Stangata da 1 milione di euro a SHEIN: Antitrust sanziona...
Napoli Capitale Europea dello Sport 2026, aperti i primi bandi...
Due operai morti e 2 feriti in due incidenti sul...
Capodimonte, scoperta officina abusiva in una cavità tufacea: sequestrata rimessa...
Napoli, controlli ambientali al Policlinico Federico II: sequestri e denunce...
Napoli, controlli ai Baretti: recuperati i telefonini rubati a due...
Stadio Maradona, ecco tutti i divieti imposti dal Comune per...
Meteo, inizio settimana col fresco poi arriva di nuovo il...
La storia del caffè: dalle origini antiche alla moka
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...

Sequestrate 2 tonnellate di sigarette di contrabbando: arrestati 4 napoletani

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Quattro responsabili arrestati, 1 denunciato a piede libero e 2 tonnellate di sigarette di contrabbando sequestrate: questo il bilancio di una vasta operazione anticontrabbando portata a termine dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli.

In particolare, le Fiamme Gialle del Gruppo di Nola hanno effettuato un accesso presso un complesso di capannoni situati a Castel Volturno , sorprendendo i contrabbandieri in flagranza di reato. L’ingente carico, 2 tonnellate di sigarette marchio “Winston”, aveva raggiunto il punto di stoccaggio a bordo di un autoarticolato di una nota ditta di trasporti.
Al fine di rendere maggiormente credibile l’ingegnosa “copertura” e destare il meno possibile l’attenzione delle Forze di Polizia, il soggetto che trasportava il prezioso carico si è preoccupato anche di indossare una tuta da operaio della stessa ditta.

[dgv_vimeo_video id=”480195379″]

Quando i finanzieri sono penetrati all’interno della struttura, hanno sorpreso i contrabbandieri mentre caricavano le “bionde”, che erano giunte a bordo del camion su due furgoni.Nella circostanza, sono stati tratti in arresto 4 contrabbandieri: un 59enne pluripregiudicato, due 31enni di Napoli incensurati, un 56enne di Napoli residente a Latina con precedenti per furto aggravato, sanzionati anche per aver violato le disposizioni nazionali e regionali anti-covid.

Un quinto uomo, 41enne napoletano, residente a Castelvolturno, con numerosi precedenti alle spalle, è stato denunciato a piede libero.
L’operazione, frutto della costante attività di presidio economico del territorio, finalizzata, in questo particolare periodo storico, a contrastare l’illegalità diffusa e ad assicurare il rispetto delle misure di contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2, conferma la redditività, spesso sottovalutata, del contrabbando di sigarette nell’economia illecita e la sua pericolosità per la salute causata dall’immissione sul mercato clandestino di prodotti oltremodo privi di ogni tipo di controllo.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 17 Novembre 2020 - 08:46


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop
Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie