#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Maggio 2025 - 08:24
16.4 C
Napoli
Volla, nuova sede per la Caserma dei Carabinieri
Casavatore, stella al Merito del Lavoro per il casavatorese Sebastiano...
In Campania 11 morti sul lavoro nel 2025, la mamma...
Oroscopo di oggi 2 maggio 2025 segno per segno
La Juve Stabia nella storia: è ai play off a...
Max Pezzali annuncia: “Nel 2026 un mio concerto allo stadio...
Inchiesta ultras: Inzaghi e Calhanoglu patteggiano un turno di squalifica
Scampia, blitz antidroga: arrestato 50enne con 23 grammi di eroina
Striano, 17enne arrestato mentre rapina un supermercato
Circumvesuviana, caos tra Torre Annunziata e Pompei: treno fermo per...
La Juve Stabia stende il Catanzaro: play off sempre più...
Poggioreale, poliziotto penitenziario ferito da detenuto psichiatrico
Lecce-Napoli, annullati centinaia di biglietti: stop ai tifosi campani nei...
Napoli, ruba bici elettrica a Porta Nolana: arrestato
Premio Sorellanza 2025, al via la VII edizione: il 10...
Napoli, il prefetto Di Bari: “Sicurezza garantita anche con il...
Napoli, crea uno Spid fasullo per rubare rimborso fiscale
Ercolano: tentativo di spaccio “volante” fallisce, un arresto e una...
Pozzuoli, kartodromo abusivo in area protetta: denunciato 64enne
Napoli, restituito parte del tesoro agli uomini della banda del...
Napoli: Corso Vittorio Emanuele ostaggio dei rifiuti, cittadini indignati e...
Scuola: carcere agli studenti che picchiano i docenti
Oroscopo del 1° Maggio 2025 segno per segno
Omicidio per vendetta Kanun: chiesti ergastoli per i 2 killer...
Stadio Maradona, completato lo studio sul terzo anello: “Un passo...
Napoli, nel 2025 la Tari cala per oltre metà dei...
Capri, riesplodono le polemiche sui collegamenti marittimi
Morte della piccola Aurora, colpo di scena al processo, il...
Mobilità dei taxi a Napoli, via libera a nuovi percorsi
Napoli e Sant’Arpino, blitz dei Carabinieri Forestali: sequestri e denunce...

Operazione di polizia contro il riciclaggio internazionale di materiale sanitario: sequestrate 12mila scatole di Dpi

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Operazione di polizia contro il riciclaggio internazionale di materiale sanitario: sequestrate 12mila scatole di Dpi.

 

L’operazione e’ stata condotta dal Servizio per la cooperazione internazionale di polizia (Scip) in collaborazione con la Policia de Seguranca Publica che ha portato la Squadra Mobile della Questura di Monza – Brianza al sequestro di 12mila scatole di dispositivi medici di protezione individuale rubate e alla denuncia per ricettazione del titolare di un’azienda italiana di import-export. L’Esperto per la Sicurezza in Portogallo dello Scip e’ stato allertato dalla Poli’cia de Seguranca Pu’blica per una segnalazione di merce rubata stoccata in un magazzino di Lisbona.

L’indicazione era arrivata da un commerciante che era andato nella capitale portoghese per fare rifornimento per la sua rivendita di dispositivi medici di protezione individuale, dato il prezzo concorrenziale di guanti chirurgici in lattice in vendita. Una volta giunto presso il magazzino, il rivenditore era stato accolto da un soggetto che, mostrata la merce, avviava una trattativa frettolosa e grossolana con l’intento di disfarsi dell’intero stock composto da circa 12.000 scatole in un’unica soluzione.

Tale atteggiamento, insieme all’ingente quantita’ e al prezzo della merce, hanno fatto insospettire l’acquirente che ha preso tempo, riuscendo pero’ a scattare col proprio telefono cellulare delle fotografie della merce, con la scusa di trovare ulteriori compratori che potessero supportarlo nell’acquisto dell’intero quantitativo. Attraverso il network di rivenditori autorizzati, che comunicano attraverso i social network, il commerciante e’ risalito agevolmente, con il tipo di materiale e i numeri dei lotti della merce fotografati, ad un intero stock provento di furto ai danni di una ditta italiana della provincia di Vicenza. Immediatamente l’Ufficio dell’Esperto per la Sicurezza e la Sala Operativa Internazionale dello Scip hanno acquisito gli atti che certificavano la provenienza furtiva della merce e hanno collaborato con la polizia portoghese per il recupero e l’individuazione dei responsabili.

Le indagini portoghesi hanno portato alla scoperta che il materiale era stato nel frattempo venduto ad un’azienda italiana e caricato da una ditta di trasporti, ignara della sua provenienza furtiva, con destinazione finale Brugherio (MB) e che il camion si trovava nei pressi di Torino con il suo carico di circa 12.000 scatole di Dpi. Immediatamente il personale dello Scip ha contattato l’autista del mezzo e ne ha monitorato la posizione comunicandola in tempo reale alla Sala Operativa Internazionale, che ha attivato e supportato l’attivita’ della Squadra Mobile della Questura di Monza – Brianza per individuare gli acquirenti del materiale riciclato. Il camion e’ arrivato ad un magazzino di stoccaggio di una societa’ import-export, dove la merce per un valore di circa 200.000 euro e’ stata sequestrata, e restituita al legittimo proprietario, con denuncia per ricettazione per il titolare dell’azienda.


Articolo pubblicato il giorno 18 Novembre 2020 - 08:05

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento