foto di repertorio
“Questa forza lavoro – sottolinea il Covid Manager Sergio Canzanella dell’Associazione Italiana Direttori Generali in Sanità – potrebbe essere utilizzata presso le Asl sostituendo gli infermieri e gli altri operatori sanitari impegnati nell’emergenza Covid per compiti amministrativi. Inoltre, in analogia al reclutamento del personale sanitario (medici specializzandi iscritti all’ultimo e penultimo anno) potrebbero essere utilizzati oltre 1.000 infermieri (420 Unina, 432 Vanvitelli e 225 Unisa) che frequentano l’ultimo anno di studio, per eseguire tamponi molecolari nasofaringeo, aiutando gli operatori nei drive in”.
“Dopo che è stata presentata l’iniziativa di effettuare radiografie a domicilio a pazienti Covid positivi per evitare i ricoveri in ospedale, mi auguro che il Governatore De Luca prenda in considerazione queste ulteriori proposte. In una fase di emergenza come quella che stiamo vivendo – conclude Canzanella – avere a disposizione oltre 2.000 risorse umane consentirebbe un turn over per il recupero psico-fisico degli operatori sanitari impegnati nella lotta al Covid e risposte in tempi rapidi per abbattere i tempi di attesa sull’effettuazione di tamponi alla popolazione.”
Torre Annunziata – È diventato un vero e proprio caso giudiziario il lungo e tormentato… Leggi tutto
Torre del Greco – Un palo della luce in ferro, alto e corroso dalla ruggine,… Leggi tutto
Napoli - Il mistero che avvolge la morte di Giovanni Marchionni, il 21enne di Bacoli… Leggi tutto
Ercolano - Ha rotto il braccialetto elettronico per tentare la fuga, ma è stato rintracciato… Leggi tutto
Negli ultimi anni, sempre più uomini hanno iniziato a guardare oltre la semplice forma fisica… Leggi tutto
Con i prezzi di Bitcoin in continua crescita nel 2025 e la creazione di forti… Leggi tutto