#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Maggio 2025 - 08:55
18.1 C
Napoli
Il Principe Alberto di Monaco giovedì in visita a Pompei
Torre del Greco, droga e armi in cantina: arrestato 37enne
False cittadinanze, otto arresti nell’area Nord di Napoli: coinvolti anche...
Napoli, l’assassino di Emanuele Tufano era pronto a farsi picchiare...
Napoli, bimbo di 9 anni sfreccia su mini-moto 100cc in...
Oroscopo di oggi 13 maggio 2025 segno per segno
Tragedia del Faito, recuperata la “testa fusa”: nuova svolta nelle...
De Maria, il detenuto suicida al Duomo, voleva la semilibertà
Benevento, nasce la “Città metropolitana del Sannio”: firmato il protocollo...
Campania, De Luca attacca: “No ai ciucci al comando”. Tensione...
Napoli, targa in memoria del giornalista Fabio Postiglione al Tribunale
Cerreto Sannita, maltrattamenti in casa albergo: aperto il processo a...
Leone XIV ai giornalisti: “Siate operatori di pace, cercate la...
Torre del Greco, 23enne pestato all’alba da due coetanei: uno...
Ager Stabianus: un accordo per la definizione del sistema
L’Ensemble Euterpe in concerto al Teatro Karol di Castellammare venerdì...
Ra di Spina irrompe con il debutto Vocazioni, album in...
Corsa scudetto, Bagni: “Il Napoli ha già fatto un miracolo....
Napoli in ansia per Lobotka: altro infortunio, quasi sicuramente sarà...
Minacce digitali nei casinò online: cosa deve sapere ogni giocatore
Vega Cultura, il 15 maggio appuntamento con il cantautore Andrea...
Criptovalute e casinò online: quando il gioco incontra la finanza...
Carlo Ancelotti è il nuovo CT del Brasile: “Insieme per...
Vincenzo Salemme raddoppia le date del suo spettacolo a Caserta
Il detenuto napoletano suicida ha ucciso Chamila perché voleva lasciarlo
I bambini raccontano il mondo in un corto: domani la...
Spalletti nel suo libro: “A Napoli dopo lo scudetto nessuna...
Serie A, l’ad De Siervo: “Ultime due giornate di campionato...
Corsa scudetto, Tardelli: “Napoli sempre favorito, ma bisognerà vedere se...
Corsa scudetto, Altobelli: “Napoli padrone del proprio destino, l’Inter può...

Terra dei Fuochi, azienda riceve in nero i rifiuti degli svuota cantine: scatta il sequestro

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Recale. Avrebbe ricevuto “in nero”, con cadenza quotidiana, rifiuti in ferro e in acciaio, alimentando un traffico illecito di rifiuti speciali nel Casertano, in piena Terra dei Fuochi: è l’accusa a carico dell’impresa “F.P. Metal srl” di Recale, cui i carabinieri hanno sequestrato lo stabilimento di recupero dei rifiuti.

Il decreto di sequestro, che ha riguardato anche cinque furgoni utilizzati per la raccolta e lo sversamento del materiale, è stato emesso dal Gip del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere su richiesta della Procura guidata da Maria Antonietta Troncone; sei le persone indagate per il reato di gestione illecita di rifiuti speciali non pericolosi, tra cui il legale rappresentante della società e i titolari dei furgoni, perlopiù picocli imprenditori impegnati nell’attività di svuota cantine e sgombero locali. Mestieri quest’ultimi, fa notare la Procura, svolti spesso in nero e senza alcuna autorizzazione, e che rappresentano “una criticità per il territorio della provincia di Caserta”; chi svuota un locale, raccoglie infatti materiali in ferro, acciaio, rame, che riesce facilmente a rivendere sottobanco, realizzando un piccolo guadagno, a imprese come la Fp Metal, mentre gli ingombranti raccolti, ma anche la plastica, la carta e il vetro, “non avendo uno sbocco commerciale, vengono molte volte illecitamente smaltiti in luoghi isolati lungo le strade di campagna. Fenomeno che, soprattutto nel periodo estivo, ha come conseguenza finale la combustione illecita dei rifiuti abbandonati”.

A scoprire il traffico illecito alla Fp Metal sono stati i carabinieri forestali della stazione di Marcianise, che, dal gennaio di quest’anno, hanno più volte ispezionato l’azienda; ad inizio anno rinvennero lavatrici, cucine, lavastoviglie e altre apparecchiature di cui non c’era alcuna traccia nei registri societari. A febbraio filmarono di nascosto per due giorni i movimenti di camion in azienda, accertando almeno undici operazioni di conferimento rifiuti, mai registrate dai responsabili aziendali. Le immagini delle telecamere interne della società, acquisite dagli inquirenti, hanno poi fatto emergere altri conferimento illeciti.


Articolo pubblicato il giorno 20 Ottobre 2020 - 14:48

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE