ULTIMO AGGIORNAMENTO : 30 Agosto 2025 - 17:40
25.6 C
Napoli

Da Scampia l’appello a riaprire le scuole in Campania

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

«Scuole chiuse spauracchio del fallimento di un sistema: De Luca le riapra», da Scampia l’appello dell’Associazione Chi rom e chi no, che continua le attività educative e scende in strada

«La situazione delle scuole chiuse in Campania è insostenibile, perché paradossale è il sistema di accesso ai servizi essenziali. La scuola rischia di essere lo spauracchio contro un sistema fallimentare di non politica su tematiche centrali per il governo di un Paese e di una Regione. La decisione di De Luca vuole mettere una pezza ad altri problemi come i trasporti e il sistema sanitario pubblico in gravissima difficoltà». Così in una nota Barbara Pierro, referente dell’Associazione Chi rom e chi no di Scampia. «Su questi grandi temi in questo momento si gioca la partita delle disuguaglianze sociali e si formalizza il modello di esclusione sociale – prosegue Pierro – tra chi può permettersi le cure accedendo al sistema sanitario privato, chi ha una famiglia alle spalle e un sistema articolato che consente agli alunni di provare a stare al passo con la scuola e chi no. Quando in casa poi è una disabilità la situazione diventa oltremodo difficile».

«La forbice tra le fasce sociali che subiscono questo sistema di disservizi e mancate tutele, si allarga però sempre più e a pagare il prezzo più alto sono i minori e le loro famiglie – continua la referente di Chi rom e chi no – soprattutto quelle più fragili, quelle che non hanno un sistema di welfare che li sostiene, le famiglie anche mononucleari con bambini speciali che non possono contare su un sistema scuola strutturato per dare risposte ai loro bisogni; ancora le famiglie in povertà economica e educativa che non riescono a dare il supporto educativo e sociale che meritano i loro figli». «Come associazione ci interroghiamo quotidianamente sulle scelte educative da mettere in campo per costruire risposte efficaci o comunque necessarie per dare risposta ai bisogni di tante famiglie e tanti minori che rischiano di vivere sempre più isolati afflitti da una povertà culturale e materiale. Anche per questo abbiamo sentito importante come Chi rom e chi no di essere di nuovo in strada questa volta non a Scampia, ma davanti alla Regione per chiedere a chi dovrebbe guidarci di mettere mano seriamente a questa città ripensando le politiche sui temi della sanità, dei trasporti, dell’istruzione, fuori dal palco di turno, misurandosi sulla bilancia delle disuguaglianze e dei diritti a garanzia di un sistema di welfare che non escluda nessuno, a partire dai più piccoli e vulnerabili».

«A Secondigliano abbiamo raccolto la testimonianza di una mamma che al circolo didattico Pascoli racconta che suo il figlio che ha fatto solo 2 giorni di presenza a scuola e questo perché il sistema sanitario e scolastico non sono all’altezza di gestire la complessità che stiamo vivendo». Critica Pierro anche sulla « scelta della didattica a distanza, che non funziona. L’accesso ai dispositivi e alla connessione, la convivenza dello spazio abitativo tra smart working e Dad o l’impraticabilità delle stesse abitazioni per sostenere materialmente un collegamento internet e l’acquisto di computer sono problemi che abbiamo denunciato già durante il lockdown di marzo». «Non è possibile arrendersi all’assenza di spazi educativi e di crescita sia dentro che fuori alla scuola ed è per questo che, proprio in questa fase, lanceremo ufficialmente il progetto nazionale Ip Ip Urrà, finanziato dal Fondo di contrasto alla povertà minorile Con i bambini: saremo insieme ad altre 10 regioni italiane a guardare in avanti e come capofila il 5 novembre presenteremo questa sfida educativa e comunitaria. L’infanzia come l’adolescenza rischiano di vedere negate fondamentali occasioni di crescita esperienziale e cooperativa, percorsi di socialità e di relazione, in presenza di un’intera comunità educante “ristretta” nelle sofferenze sociali che questa emergenza sta abbattendo su un intero sistema Paese», conclude.


Articolo pubblicato da Antonio Carlino il giorno 20 Ottobre 2020 - 14:19

Leggi anche

facebook

Ultim'ora

Campi Flegrei, Ciciliano: “Scosse di bassa intensità, ma serve convivenza...
Napoli, assistenza legale gratuita per le vittime di violenza online
Da Napoli a Maddaloni per rubate auto: denunciato 35enne
Napoli, il ricordo del sindaco Manfredi a due anni dall’omicidio...
Champions, esordio di prestigio per il Napoli contro il City...
Mattarella sceglie Napoli: l’apertura dell’anno scolastico è un segnale per...
Movida violenta a Napoli, il prefetto chiede la revoca delle...
Fugge da Napoli per rubare a Roma: arrestato 48enne in...
Gratteri: “Droni, stupefacenti e cellulari il business dei boss in...
Colpo di scena Napoli, verso il reintegro dello speaker Decibel...
Gragnano, omicidio Cesarano sotto l’occhio delle telecamere: killer con le...
Arzano, svuotano arredi nel centro storico: pedinati e presi
Oroscopo di oggi 30 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, colpo sfiorato: nessun 6, ma il jackpot vola a...
Lotto e 10eLotto di oggi: il ritorno dei numeri gemelli...
Agguato a Ponticelli, il ferito è Luigi Minichino, legato al...
Caserta, incendio doloso di rifiuti: denunciato 30enne pakistano
Gattuso punta sui giovani e convoca Pio Esposito, Leoni e...
Napoli, aggressione choc a Fuorigrotta: identificati e denunciati i quattro...
Il prefetto di Napoli smentisce una sua candidatura in Puglia
Arzano, digitalizzazione e risparmio: la visione del consigliere Nicola Pietrantonio
Camorra, agguato in strada a Gragnano: ucciso il pregiudicato Alfonso...
Bramosia, il podcast napoletano che racconta la precarietà dei giovani
Ponticelli, agguato in strada: 42enne ferito a colpi di pistola,...
Maratea, 23enne bloccato in un canalone a picco sul mare:...
Conte avverte il Napoli: “Lo Scudetto non basta, col Cagliari...
Castellammare, aggaredisce gli agenti durante un controllo: arrestato
Maltempo, prorogata l’allerta gialla in Campania fino a sabato sera
San Marzano sul Sarno, scoperto cadavere in un laghetto 
Afragola, pusher 22enne sorpreso in strada: arrestato
30 Agosto 2025 - 17:40 — Ultima alle 17:40
  1. Oggi

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker