#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 6 Maggio 2025 - 21:37
16.6 C
Napoli
Superenalotto, tre “5” da oltre 47mila euro. Tutte le quote
Napoli, crollano calcinacci da un palazzo a Chiaia: ferita una...
Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti di martedì 6 maggio...
Casoria, crolla parte del soffitto nella palestra del Liceo Gandhi
Pomigliano, Borrelli interroga i Ministri sul mancato reintegro del Comandante...
Benevento, tenta di truffare un’anziana: arrestato 20enne napoletano
Jabil Marcianise: quasi nessuna dimissione, lavoratori verso il passaggio a...
L’Europa condanna l’Italia per l’inquinamento delle fonderie Pisano a Salerno
Valle Caudina, assolto e scarcerato 40enne accusato di estorsione pluriaggravata
Costiera Amalfitana, turista Usa morta in mare: il marito chiede...
Alla Feltrinelli di piazza dei Martiri, un viaggio nel cuore...
Incidente tra Frecce Tricolori a Pantelleria: ferito un pilota
Fondazione Vassallo: Tutti i vincitori della V Edizione del Premio...
Cinema, un party stellare per i 18 anni dell’attrice napoletana...
Perle Rare, di e con Fabio Brescia il 10 maggio...
Rissa fuori dallo stadio San Nicola durante Bari-Pisa, tre arresti...
Maddaloni: agenti salvano donna dal tentativo di suicidio
Al Teatro Area Nord va in scena Strangers in the...
Bimbo di 8 mesi Intrappolato in auto al Centro Campania:...
La bacia mentre la rapina: 33enne napoletano accusato anche di...
Napoli, la corsa verso lo scudetto è a ostacoli: anche...
Hack & Blast² Infiamma lo Scontro tra 150 Cervelli Tech...
Truffa anziana a Trieste: arrestato 46enne di Casoria
Napoli, il prefetto Di Bari in piazza Dante: “Ascoltiamo i...
Villaricca, irruzione armata al bar: 37enne arrestato dopo inseguimento
Concorso Comune di Roma 2025 aperto ai diplomati: 808 posti...
Sanità, De Luca: “Fatto un miracolo sulle liste d’attesa, ritardi...
Rione Traiano, vedetta della piazza di spaccio minaccia gli agenti:...
Salerno, scandalo falsi certificati per OSS: 107 indagati, perquisizioni in...
Casavatore, terzo appuntamento della rassegna “Primavera con la Cultura casavatorese

Successo per la terza edizione di ‘Città Noir – Premio Jean Claude Izzo’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

 Si è concluso con successo il Festival Città Noir – Premio Jean Claude Izzo a Castel San Giorgio

 

 

La manifestazione, fortemente voluta dal sindaco di Castel San Giorgio, Paola Lanzara, è stata realizzata su impulso dell’amministrazione e, in particolare, ha visto impegnata in prima linea l’assessore alla cultura, Antonia Alfano, che ha coordinato la due giorni.

«Il bilancio della manifestazione è estremamente positivo – ha dichiarato il sindaco Paola Lanzara. Quest’anno, per noi, è stata una scommessa contro la nuova peste del 2000; ciò ha fatto sì che solo un numero contingentato di persone ha potuto godere sia degli splendidi giardini di Villa Calvanese che degli spettacoli serali. Stiamo facendo sempre meglio e sono certa che la prossima edizione del Festival “Città Noir” sarà ancora più bella».

«Devo tanto al Sindaco che crede fortemente in questo progetto – ha aggiunto l’assessore alla cultura, Antonia Alfano. Siamo veramente contenti perché, nonostante le difficoltà, è stata un’edizione straordinaria con grandi ospiti».

Grande partecipazione ed entusiasmo hanno caratterizzato l’edizione numero tre del festival, che quest’anno si è avvalso anche del pieno sostegno di Scabec, la società campana per i beni culturali, confermandosi uno degli appuntamenti più attesi e seguiti del calendario degli eventi sangiorgesi. A far da cornice all’evento gli splendidi giardini di Villa Calvanese, da poco restaurati e fruibili a tutti i cittadini che, oltre all’eleganza, hanno garantito anche il giusto distanziamento sociale previsto dalle normative anti Covid-19.

Ricco e variegato, il programma della manifestazione ha accontentato grandi e piccini, spaziando dalla letteratura al fumetto, dalla musica al cinema. Non hanno deluso le aspettative i due grandi ospiti del festival, Diego De Silva e Peppe Barra. Una platea attenta e coinvolta ha assistito ai due salottini letterali, condotti dal giornalista, nonché direttore artistico della rassegna, Massimiliano Amato, e dal giornalista RAI, Giuseppe De Caro.

Rimandato ad altra data, invece, l’incontro con Maurizio De Giovanni, assente per un lutto familiare. Non sono mancati momenti di formazione e creatività, anche per i più piccoli, con animazione in tutte e due le giornate ed un laboratorio del fumetto a cura di Mario Schiano della Scuola Italiana di Comix. Infine, la musica e lo spettacolo hanno impreziosito il festival dedicato a Jean Claude Izzo, con Virginia Sorrentino & Quartet e Peppe Barra con lo spettacolo “Tiempo”.

Soddisfatto anche il direttore artistico della rassegna Massimiliano Amato: «Quest’edizione è nata come un omaggio raddoppiato a Jean Claude Izzo, poiché quest’anno ricorre sia il venticinquesimo anniversario della morte che il settantacinquesimo anniversario della sua nascita. Abbiamo cercato di proseguire la linea di ricerca che ci siamo dati tre anni fa: esplorare il noir in tutte le sue declinazioni, innanzitutto la letteratura, ma anche gli altri linguaggi come il fumetto».


Articolo pubblicato il giorno 15 Settembre 2020 - 10:56

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento