#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 24 Marzo 2025 - 07:18
12.7 C
Napoli
Giovane tiktoker si toglie la vita dopo episodi di bullismo transfobico
Napoli, stesa alle Case Nuove: spari in via santa Maria delle Grazie a Loreto
Casandrino, va alla festa del fratello appena scarcerato, ma è ricercato: arrestato
Oroscopo di oggi 24 marzo 2025 segno per segno
Napoli, baby gang gioca a pallone con un dissuasore in via Toledo a posta video sui social
Casavatore, tentato furto ai danni di un negozio: la vigilanza mette in fuga i ladri
Imbarcazione rubata a Salerno ritrovata a Castellammare: il recupero della Guardia Costiera
Juventus, cambio in panchina: via Thiago Motta, arriva Igor Tudor
Al Teatro Sannazaro L’Uomo Sottile di Sergio Pierattini con Massimo Reale
Incidente in provincia di Avellino: un morto
Corso Umberto I, rapina una donna e aggredisce gli agenti: arrestato marocchino
Napoli, intensificati i controlli della Polizia: due arresti per spaccio di droga
Napoli, 42enne polacca aggredisce gli agenti: arrestata
Blitz della Capitaneria di Porto a Nerano: scoperti parcheggi non autorizzati
Napoli, furto con strappo al Corso Garibaldi: arrestato 31enne
Papa Francesco e il saluto speciale a Carmela Mancuso, la “signora con i fiori gialli”
Papa Francesco è rientrato in Vaticano
Fuorigrotta, ruba in un’auto in sosta: arrestato 40enne
Ischia, l’isola dove il tempo si ferma e la bellezza ricomincia
Volla, 34enne chiusa nel ripostiglio dal compagno: 30enne arrestato per maltrattamenti
Papa Francesco si è affacciato dal balconcino del Gemelli
Lo Spettacolo “Il Viaggio di Nabil” in scena al Teatro Sannazaro di Napoli dal 28 al 30 marzo
Castellammare, arrestati padre e figlio pusher
Nuova uscita musicale: “Vola” di Decibel Bellini & Mavi, un singolo dance carico di energia
Giugliano, picchia con violenza la compagna: un passante chiama i carabinieri e lo fa arrestare
Secondigliano, blitz della Polizia Penitenziaria: sequestrati 25 telefoni in carcere
Roma, crolla palazzina a Monteverde dopo esplosione: uomo in gravi condizioni
Meteo Napoli e Campania che tempo fa oggi 23 marzo 2025
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 23 Marzo 2025
Arsenale della camorra scoperto a Boscoreale: 2 arresti

Siglato in Campania il piano per la scuola sicura

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Siglato in Campania il piano per la scuola sicura.


Antonio D’Avino (FIMP): «Un protocollo per ogni possibile scenario e la centralità del ruolo dei pediatri di famiglia. L’idea contagi zero è irrealizzabile, ma con queste linee di indirizzo possiamo gestire ogni problema».

 

PUBBLICITA

Cosa devono fare i genitori, cosa spetta alla scuola e ai dipartimenti di prevenzione. E ancora, il ruolo dei e tutti i protocolli da mettere in campo in caso di infezione. C’è questo e molto altro nel piano per la scuola che la pediatria di famiglia ha siglato con la Regione Campania per arrivare pronti al suono della campanella. A svelare i dettagli dell’intesa, che a questo punto è dettagliata in ogni minimo aspetto, è il vice presidente nazionale della FIMP Antonio D’Avino: «Come in ogni altra regione d’Italia l’obiettivo “Covid free” non è perseguibile nell’immediato, ma possiamo avere un piano dettagliato per fare in modo che ciascuno, a partire dai genitori, sappiano cosa fare in caso di malattia dei propri figli. Il presidente De Luca – spiega – ha voluto seguire personalmente ogni aspetto e ieri siamo arrivati alla firma di un documento che pone la Campania nella condizione di aprire le scuole nel modo più sicuro possibile. Questo non significa che non potranno esserci problemi, ma di certo saremo in grado di gestire ogni difficoltà in tempi rapidissimi».
Ma cosa prevede il piano scuola firmato con i pediatri? Si parte dalla valutazione telefonica da parte del pediatra curante dei sintomi che, ricorda D’Avino, «possono prevedere febbre superiore a 37,5°C, tosse, cefalea, sintomi gastrointestinali (nausea/vomito, diarrea), faringodinia, dispnea, mialgie, rinorrea/congestione nasale».

Ai genitori il compito di misurare la temperatura corporea ogni giorno prima di portare il bambino a scuola, comunicare tempestivamente le assenze per motivi sanitari, comunicare immediatamente alla scuola se l’alunno è stato a contatto stretto con un caso confermato Covid-19 (es. convivente di un caso positivo) e tenere a casa il bambino in caso di sintomi sospetti per Covid-19. «Se ci sono sintomi sospetti per Covid-19 – spiega D’Avino – non bisogna assolutamente recarsi autonomamente presso lo studio professionale del pediatra curante o al Pronto Soccorso, ma si deve contattare telefonicamente il pediatra di famiglia».

In caso di sintomi insorti a scuola, l’istituto deve invece isolare il bambino, assicurare il distanziamento e assicurarsi, altresì, che il bambino (se ha più di sei anni) indossi correttamente la mascherina. Se non c’è la possibilità di far indossare la mascherina deve far rispettare quella che gli esperti definiscono “l’etichetta respiratoria”, che consiste in tutte le buone pratiche di igiene, dal colpo di tosse/starnuto da compiersi in un fazzolettino di carta o nella piega del gomito al lavaggio delle mani) e il distanziamento.
E’ chiaro quindi che il piano scuola messo in campo dalla Regione vede nel pediatra di famiglia una figura centrale. «E’ il pediatra di famiglia – conclude D’Avino – che provvede ad una valutazione clinica (triage telefonico) del caso segnalato dai genitori e visita il bambino quando viene messo a conoscenza dell’esito negativo del tampone. Con le direttive della regione Campania ciò avverrà al massimo in 48 ore e consentirà subito la presa in carico dei bambini ammalati, oltre a permettere di lavorare in agli operatori sanitari.

Richiedere tempestivamente il test diagnostico in caso di sintomi sospetti per Covid-19 è diventato un obbligo cogente del pediatra di famiglia così come i dipartimenti di prevenzione dovranno assicurare l’esecuzione, la processazione e la refertazione in tempi certi e rapidi. La regione attende nelle prossime ore il recepimento delle indicazioni operative regionali da parte dell’ufficio scolastico regionale per la Campania, che svolgerà un ruolo essenziale per la buona riuscita delle procedure. Se ognuno degli attori coinvolti nel percorso (pediatri di famiglia, dipartimenti di prevenzione e dirigenti scolastici) non svolgerà in modo diligente il proprio ruolo, il sistema si bloccherà e si rischierà concretamente l’implosione»


Articolo pubblicato il giorno 17 Settembre 2020 - 08:43


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento