#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Luglio 2025 - 16:50
34.3 C
Napoli

Siglato in Campania il piano per la scuola sicura

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Siglato in Campania il piano per la scuola sicura. Antonio D’Avino (FIMP): «Un protocollo per ogni possibile scenario e la centralità del ruolo dei pediatri di famiglia. L’idea contagi zero è irrealizzabile, ma con queste linee di indirizzo possiamo gestire ogni problema».

 

Cosa devono fare i genitori, cosa spetta alla scuola e ai dipartimenti di prevenzione. E ancora, il ruolo dei pediatri e tutti i protocolli da mettere in campo in caso di infezione. C’è questo e molto altro nel piano per la scuola che la pediatria di famiglia ha siglato con la Regione Campania per arrivare pronti al suono della campanella. A svelare i dettagli dell’intesa, che a questo punto è dettagliata in ogni minimo aspetto, è il vice presidente nazionale della FIMP Antonio D’Avino: «Come in ogni altra regione d’Italia l’obiettivo “Covid free” non è perseguibile nell’immediato, ma possiamo avere un piano dettagliato per fare in modo che ciascuno, a partire dai genitori, sappiano cosa fare in caso di malattia dei propri figli. Il presidente De Luca – spiega – ha voluto seguire personalmente ogni aspetto e ieri siamo arrivati alla firma di un documento che pone la Campania nella condizione di aprire le scuole nel modo più sicuro possibile. Questo non significa che non potranno esserci problemi, ma di certo saremo in grado di gestire ogni difficoltà in tempi rapidissimi».
Ma cosa prevede il piano scuola firmato con i pediatri? Si parte dalla valutazione telefonica da parte del pediatra curante dei sintomi che, ricorda D’Avino, «possono prevedere febbre superiore a 37,5°C, tosse, cefalea, sintomi gastrointestinali (nausea/vomito, diarrea), faringodinia, dispnea, mialgie, rinorrea/congestione nasale».

Ai genitori il compito di misurare la temperatura corporea ogni giorno prima di portare il bambino a scuola, comunicare tempestivamente le assenze per motivi sanitari, comunicare immediatamente alla scuola se l’alunno è stato a contatto stretto con un caso confermato Covid-19 (es. convivente di un caso positivo) e tenere a casa il bambino in caso di sintomi sospetti per Covid-19. «Se ci sono sintomi sospetti per Covid-19 – spiega D’Avino – non bisogna assolutamente recarsi autonomamente presso lo studio professionale del pediatra curante o al Pronto Soccorso, ma si deve contattare telefonicamente il pediatra di famiglia».

In caso di sintomi insorti a scuola, l’istituto deve invece isolare il bambino, assicurare il distanziamento e assicurarsi, altresì, che il bambino (se ha più di sei anni) indossi correttamente la mascherina. Se non c’è la possibilità di far indossare la mascherina deve far rispettare quella che gli esperti definiscono “l’etichetta respiratoria”, che consiste in tutte le buone pratiche di igiene, dal colpo di tosse/starnuto da compiersi in un fazzolettino di carta o nella piega del gomito al lavaggio delle mani) e il distanziamento.
E’ chiaro quindi che il piano scuola messo in campo dalla Regione vede nel pediatra di famiglia una figura centrale. «E’ il pediatra di famiglia – conclude D’Avino – che provvede ad una valutazione clinica (triage telefonico) del caso segnalato dai genitori e visita il bambino quando viene messo a conoscenza dell’esito negativo del tampone. Con le direttive della regione Campania ciò avverrà al massimo in 48 ore e consentirà subito la presa in carico dei bambini ammalati, oltre a permettere di lavorare in sicurezza agli operatori sanitari.

Richiedere tempestivamente il test diagnostico in caso di sintomi sospetti per Covid-19 è diventato un obbligo cogente del pediatra di famiglia così come i dipartimenti di prevenzione dovranno assicurare l’esecuzione, la processazione e la refertazione in tempi certi e rapidi. La regione attende nelle prossime ore il recepimento delle indicazioni operative regionali da parte dell’ufficio scolastico regionale per la Campania, che svolgerà un ruolo essenziale per la buona riuscita delle procedure. Se ognuno degli attori coinvolti nel percorso (pediatri di famiglia, dipartimenti di prevenzione e dirigenti scolastici) non svolgerà in modo diligente il proprio ruolo, il sistema si bloccherà e si rischierà concretamente l’implosione»


Articolo pubblicato il giorno 17 Settembre 2020 - 08:43

facebook

ULTIM'ORA

Ondata di caldo a Napoli: 250 persone al Cardarelli
Campi Flegrei, più controlli sui costoni dopo la scossa: il...
John Elkann incantato da Ravello: visita privata a Villa Rufolo...
Capodichino, Enac riunisce gli operatori: in agenda la nuova pista
Sergio Assisi: “Basta Capri, fatemi altre domande!! ”
Napoli, ombrelloni gratis per tutti alla Rotonda Diaz
Mici, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento
Estorsione all’ex sindaco di Orta di Atella: giornalista arrestato dopo...
Battipaglia, armato si barrica in casa e minaccia il padre...
Napoli, pusher beccato dalla polizia in corso Garibaldi
Soccavo, sequestrati 2 furgoni per trasporto illecito di rifiuti
Napoli, truffe agli anziani: uomo ai domiciliari dopo indagini della...
Napoli, nasce “Sportello Sociale” del SALP: assistenza gratuita ai senza...
Napoli, incendia la moto del fratello a Piazza Mercato: arrestato...
Lorenzo Insigne lascia il Toronto FC: contratto risolto, è ufficialmente...
Scommettendo con bitcoin nel 2025: cosa devi sapere prima di...
Il jazz di Lina Nyberg e Daniel Karlsson conquista Capri
Donna con problemi cardiaci muore in strada per il caldo
Campi Flegrei, Musumeci: “Mai detto che cittadini debbano lasciare l’area”
Al Di Meola, live sul Vesuvio per il festival Pomigliano...
Concluso il corso allenatori UEFA Pro a Coverciano, tra gli...
Truffa fiscale milionaria, ingegnere di Salerno minacciava di morte gli...
Estorsione a ex sindaco di Orta di Atella, arrestato giornalista
Donazioni: cosa sono, come funzionano e come farne una
Napoli, ritrovata l’Harley rubata a un turista del Kuwait
Gianna Nannini stasera all’Anfiteatro di Pompei
Napoli, chieste le telecamere nelle corsie preferenziali
Giovane pusher arrestato dai carabinieri a Monte di Procida
Camorra, faida della Stadera: la Dda chiede oltre 220 anni...
Campi Flegrei, Bianco(Ingv): “Il terremoto di ieri è stato attutito...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Campi Flegrei, da febbraio il suolo si è sollevato di 15 centimetri al mese
  • La "Fuga napoleonica" finisce a Marigliano: arrestato detenuto evaso dall'Elba
  • Camorra: ecco come l'imprenditore coraggio ha incastrato i ras del clan Licciardi
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento