ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Agosto 2025 - 00:30
22.1 C
Napoli

Niente minigonne, altrimenti ai prof cade l’occhio…’: scatta la protesta al Liceo

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Niente minigonne, altrimenti ai prof cade l’occhio…’: scatta la protesta al Liceo.

 

Meglio non indossare le gonne troppo corte, altrimenti “a qualche prof potrebbe cadergli l’occhio”. Sarebbe stato questo, secondo quanto viene raccontato, l’invito rivolto dalla vicepreside del liceo romano Socrate ad alcune studentesse. Un richiamo – verbale, secondo quanto trapelato, e non scritto sotto forma di circolare o altro – che pero’ ha sortito l’effetto contrario: un gruppo di alunne, infatti, ha deciso di protestare indossando proprio abiti corti e short.

Un dissenso portato immediatamente sui social, con uno slogan che non lascia spazio a equivoci: “Non e’ colpa nostra se gli cade l’occhio” si legge in un cartello, e in calce, a rimarcare il messaggio, l’hasthag #stopallaviolenzadigenere. La contestazione e’ diventata virale in poche ore al punto che il ministero dell’Istruzione ha deciso di far luce sull’accaduto per verificare la dinamica dei fatti e, tramite l’Ufficio scolastico regionale del Lazio, ha chiesto un approfondimento.

La scuola dovra’ rispondere con una relazione sull’episodio che ha fatto molto scalpore. Il preside del liceo, Carlo Firmani, dopo aver spiegato di non aver avuto ancora nessun riscontro “fattuale o documentale” sul ‘caso minigonne’, sottolinea di essere ancora in attesa della lettera di denuncia delle studentesse ma di essere pronto a fare tutti gli accertamenti del caso.

E comunque, ci tiene a rivendicare che il “liceo Socrate e’ fieramente da sempre attento al rispetto di tutte le individualita’ e di tutte le opinioni, libere di esprimersi, all’interno del perimetro segnato solo dalla Costituzione, dal codice penale e dal buon senso ed e’ altrettanto attento alle questioni di genere”.

Sul liceo romano interviene anche il presidente nazionale dei presidi, Antonello Giannelli, che pur ammettendo l’ovvia regola di frequentare le lezioni con un “abbigliamento decoroso, in segno di rispetto verso l’istituzione che la scuola rappresenta e verso se’ stessi” punta il dito contro quella che sembra essere “la motivazione posta alla base di tale doverosa condotta” e cioe’ quel far riferimento a un “ipotetico e deprecabile voyeurismo dei docenti (uomini)”.

Docenti che, sottolinea, “peraltro, svolgono un importante ruolo educativo”. Detto questo, Giannelli invita pero’ all’uso corretto delle parole: “Si deve evitare – ha sostenuto – che a causa di un evidente e marginale incidente comunicativo, la categoria dei docenti sia percepita dall’opinione pubblica in maniera distorta e degradata e che il liceo Socrate venga erroneamente rappresentato come presidio di una cultura oscurantista. L’episodio dimostra, una volta di piu’, quanto sia fondamentale utilizzare le parole correttamente e consapevolmente”.

Possibile sia stato un ‘incidente comunicativo’? Secondo quanto viene riferito, e in attesa della relazione del liceo che spieghi, nero su bianco, l’esatta dinamica dei fatti, la vicepreside avrebbe dato il suo consiglio a non ‘scoprirsi’ troppo dopo aver visto, in una classe, gonne considerate troppo corte. Chi lo racconta ammette che si tratta di ‘una frase fuori luogo’, e non ci sarebbe alcun documento scritto con tale divieto. Ma in genere come funziona? Esiste un ‘dress code’ per chi frequenta le scuole? Naturalmente c’e’ una sorta di regola non scritta che prevede un abbigliamento consono al luogo istituzionale che si frequenta, un modo di vestire decoroso. Poi, ogni scuola decide nella sua autonomia.

Ma qualora si dovessero dare indicazioni di questo tipo, non basterebbe una decisione presa dal dirigente scolastico o dal vice, ma servirebbe comunque un avallo del consiglio d’istituto. Una decisione collegiale, quindi, con delle ‘raccomandazioni’ da dare ai ragazzi. Mentre, negli istituti superiori, esiste il Patto di corresponsabilita’: un documento con i ‘principi e i comportamenti che scuola, famiglia e alunni condividono e si impegnano a rispettare’ al momento dell’iscrizione nella scuola secondaria di I grado, e che quest’anno tutti hanno dovuto firmare per la presenza delle nuove norme anti Covid.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 18 Settembre 2020 - 19:55

Leggi anche

facebook

Ultim'ora

Conte applaude il Napoli: “Vittoria di squadra, stiamo crescendo di...
Politano: “Napoli mai domo, vittoria di cuore contro il Cagliari”
Anguissa decide Napoli-Cagliari: “Vittoria sofferta, ma siamo qui per i...
Napoli, tre punti con il brivido: Anguissa al 95′ stende...
Porta Capuana, pusher aggredisce i poliziotti: arrestato
Napoli, ecco Hojlund: domani le viste mediche
Napoli, pusher algerino sorpreso in strada a Forcella
Napoli, caos in via Petrarca dopo il ribaltamento di un’auto
Napoli, pace fatta: Decibel Bellini resta la voce del Maradona,...
Campi Flegrei, Ciciliano: “Scosse di bassa intensità, ma serve convivenza...
Napoli, assistenza legale gratuita per le vittime di violenza online
Da Napoli a Maddaloni per rubate auto: denunciato 35enne
Napoli, il ricordo del sindaco Manfredi a due anni dall’omicidio...
Champions, esordio di prestigio per il Napoli contro il City...
Mattarella sceglie Napoli: l’apertura dell’anno scolastico è un segnale per...
Movida violenta a Napoli, il prefetto chiede la revoca delle...
Fugge da Napoli per rubare a Roma: arrestato 48enne in...
Gratteri: “Droni, stupefacenti e cellulari il business dei boss in...
Colpo di scena Napoli, verso il reintegro dello speaker Decibel...
Gragnano, omicidio Cesarano sotto l’occhio delle telecamere: killer con le...
Arzano, svuotano arredi nel centro storico: pedinati e presi
Oroscopo di oggi 30 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, colpo sfiorato: nessun 6, ma il jackpot vola a...
Lotto e 10eLotto di oggi: il ritorno dei numeri gemelli...
Agguato a Ponticelli, il ferito è Luigi Minichino, legato al...
Caserta, incendio doloso di rifiuti: denunciato 30enne pakistano
Gattuso punta sui giovani e convoca Pio Esposito, Leoni e...
Napoli, aggressione choc a Fuorigrotta: identificati e denunciati i quattro...
Il prefetto di Napoli smentisce una sua candidatura in Puglia
Arzano, digitalizzazione e risparmio: la visione del consigliere Nicola Pietrantonio
31 Agosto 2025 - 00:30 — Ultima alle 00:30
  1. Oggi
  2. Ieri

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker