#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 30 Giugno 2025 - 21:28
31 C
Napoli

I Venerdì di Ercolano – riprogrammate le serate evento

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Riprogrammate e raddoppiate le aperture serali al Parco Archeologico di Ercolano con serate nei giorni 18, 19, 25 e 26 settembre 2020, dopo l’annullamento a seguito di delibera comunale.

 

 

Le serate evento de “I Venerdì di Ercolano” del programma Campania by night, previste nel Piano di Valorizzazione 2020, sono realizzate dalla SCABEC Regione Campania in collaborazione con il MIBACT, il Parco Archeologico di Ercolano e il Comune di Ercolano, con percorsi accompagnati al sito, arricchiti di proiezioni di luci e riproposizioni in videomapping di alcuni dei capolavori di pittura e scultura provenienti da Ercolano a partire dagli scavi borbonici. Suggestivi “Tableaux Vivants”, a cura di Teatri 35, valorizzeranno questo percorso tra gli incanti della città antica.

I turni di visita si svolgeranno dalle 20 alle 24 con partenze ogni 10 minuti, ultima partenza alle ore 23 (percorso di un’ora), per un massimo di 19 visite per ciascuna serata; i gruppi saranno composti da massimo 10 persone ciascuno per le norme di prevenzione anti Covid19, con accesso dei visitatori esclusivamente dall’ingresso monumentale di Corso Resina. Tutti i visitatori avranno l’obbligo di utilizzo delle mascherine dall’ingresso fino al termine della visita.

Il personale che accompagnerà i gruppi avrà cura di verificare il corretto utilizzo dei dispositivi sanitari di protezione da parte dei visitatori lungo il percorso.

I temi figurativi selezionati per le proiezioni e per i tableaux vivants dell’edizione 2020 sono legati alla figura di Ercole, l’eroe che da il nome alla città, e sono presentati in una sequenza che, accompagnata dalla narrazione delle guide, suggerisce l’immenso fascino e la forza dell’esempio che il mito di Ercole ha sempre avuto nella storia non solo romana, dalla nascita, alle fatiche e all’apoteosi tra gli Dei dell’Olimpo, che erano frequentati ogni giorno nei luoghi privati e pubblici dell’antica Ercolano.

Considerato il ristretto numero di biglietti è vivamente consigliato, per non perdersi l’evento ed evitare assembramenti all’esterno degli scavi, di acquistare i biglietti on line sul sito www.ticketone.it (con commissione di prevendita di 1,50 euro) fino alle ore 18.00 del giorno della visita, per fasce orarie di dieci minuti, coincidenti con i turni di visita. I biglietti che risulteranno invenduti alle ore 18.00, saranno acquistabili presso la biglietteria del Parco che sarà in funzione fino alle 23.00 del giorno della visita serale.

Il prezzo del biglietto è € 5.00; per gli under 30 e over 65, possessori Campania Artecard in corso di validità ingresso agevolato a € 2.50; ingresso gratuito per gli under 18. Il costo del biglietto della serata del 26 settembre, che rientra negli eventi delle Giornate Europee del Patrimonio, avrà il costo simbolico di 1 euro.

Il turno delle ore 21.30 prevedrà la possibilità di visita in lingua inglese. I visitatori sono invitati a rispettare precisamente l’orario di visita.

Possibilità di parcheggio presso i parcheggi situati presso la Scuola Rodinò in Via IV Novembre e la Scuola Iovino Scotellaro I Traversa Via IV Novembre.

Il direttore Francesco Sirano interviene “Abbiamo raddoppiato le serate de i Venerdì di Ercolano con la speciale guida di Ercole, l’eroe da cui la città prende nome. Le aperture serali permetteranno al pubblico che accederà al sito di trascorrere ore di piacevole conoscenza intrattenendosi all’interno del Parco per un ulteriore assaggio di normalità verso la quale stiamo incamminandoci con grande impegno”.

Nelle attività riguardanti il controllo dei flussi dei visitatori in ingresso e in uscita, il Parco si avvale della collaborazione dei volontari della Pro Loco Herculaneum, della Protezione Civile e dell’Associazione Nazionale Carabinieri.


Articolo pubblicato il giorno 14 Settembre 2020 - 17:53

facebook

ULTIM'ORA

Napoli, incendio a via Gianturco, Arpac rassicura: “Valori dell’aria nella...
Lettere, Fibra ottica: partiti i lavori di ripristino dopo le...
Migliaia volontari delle Pro Loco e infioratori colorano Piazza San...
Social,  l’Inps chiede la restituzione del Bonus Nido: genitori sul...
Maxi-controlli a Baia: sanzioni da 15mila euro e sequestri tra...
Ex Whirlpool Napoli, firmato l’Accordo di sviluppo: ora si attende...
Capri, aggredisce la compagna e i poliziotti: arrestato 31enne
Scossa ai Campi Flegrei: nessun danno alle scuole 
Caserta, caccia alla serba Violeta: è lei che ha investito...
Benevento, divieto di dimora per un uomo accusato di stalking...
Santa Maria Capua Vetere, pestaggio in piazza San Pietro: 57enne...
Il Napoli saluta Billing, Okafor e Scuffet: tre addii ufficiali
Campi Flegrei, da febbraio il suolo si è sollevato di...
Benevento, torna in libertà il 40enne accusato di stalking
Al Centro Campania “Luglio in Jazz” con le stelle del...
Arzano, stanati 1.300 evasori Tari: niente aumenti per il 2025
Investito mentre era in monopattino, morto 17enne giovane promessa del...
Al via il “Pizza Village 2025”: gusto, musica e impegno...
In libreria dal 20 luglio “Le Leggende del Napoli”, racconto...
Campania, verso le Regionali: si dimettono i sindaci di Ercolano...
Terremoto ai Campi Flegrei, stop a linee Cumana e Circumflegrea
Salerno, svaligiata “La Fabbrica delle Meraviglie”: bottino simbolico
Terra dei Fuochi, arrivano le “Sentinelle Ambientali” per mappare i...
Sergio Rubini premiato al Social World Film Festival
Migliori Casino Non AAMS: Libertà, Bonus e Divertimento nel 2025
Salerno, lite violenta con sgabelli: 35enne in prognosi riservata
Morte di Mario Paciolla: il Gip di Roma archivia l’indagine,...
ASL Napoli 2 Nord condannata: frattura ignorata, risarcimento da decine...
Aggressione in Via Acton: 2 minori denunciati per il pestaggio...
Terremoto ai Campi Flegrei, sospesa la circolazione ferroviaria nel nodo...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Campi Flegrei, da febbraio il suolo si è sollevato di 15 centimetri al mese
  • La "Fuga napoleonica" finisce a Marigliano: arrestato detenuto evaso dall'Elba
  • Camorra: ecco come l'imprenditore coraggio ha incastrato i ras del clan Licciardi
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento