Sono state pubblicate le faq aggiornate, in seguito alla proroga della sospensione fino al 15 ottobre dei pagamenti e delle cartelle di pagamento, stabilite con il decreto legge di agosto.Potrebbe interessarti
Leggi di più suAttualitàFirmato il nuovo contratto: aumenti e arretrati per 137mila medici e dirigenti sanitari
Robinho trasferito in un nuovo carcere: l’ex Milan ora in un centro di risocializzazione
Choc a San Siro, tifosa 24enne norvegese denuncia violenza sessuale durante Italia-Norvegia
Maradona, l’ex moglie e le figlie in aula: “Diffamate da accuse infondate dell’ex manager”
Potrebbe interessarti
Firmato il nuovo contratto: aumenti e arretrati per 137mila medici e dirigenti sanitari
Robinho trasferito in un nuovo carcere: l’ex Milan ora in un centro di risocializzazione
Choc a San Siro, tifosa 24enne norvegese denuncia violenza sessuale durante Italia-Norvegia
Maradona, l’ex moglie e le figlie in aula: “Diffamate da accuse infondate dell’ex manager”
L’Agenzia delle entrate-Riscossione spiega che con l’entrata in vigore del decreto legge di agosto, ha aggiornato sul proprio sito internet le risposte alle domande più frequenti, con "alcuni importanti chiarimenti in materia di riscossione rispetto a quanto già previsto dai precedenti decreti legge Cura Italia e Rilancio". In particolare, il decreto posticipa fino al 15 ottobre 2020 la sospensione dei versamenti di tutte le entrate tributarie e non tributarie derivanti da cartelle di pagamento, avvisi di addebito e avvisi di accertamento. La sospensione riguarda an- che la notifica di nuove cartelle, dei pignoramenti e degli altri atti di riscossione. La sospensione dei versamenti riguarda anche le rate dei piani di dilazione in scadenza tra l’8 marzo e il 15 ottobre 2020. I pagamenti delle rate sospese dovranno essere effettuati entro il 30 novembre 2020. Il decreto agosto non è invece intervenuto sui termini di scadenza della “rottamazione-ter” e del “saldo e stralcio”.






