#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Luglio 2025 - 05:39
27.4 C
Napoli

Ma la Zanzara può diffondere il Coronavirus?

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Zanzara e Coronavirus ,c’è una correlazione ?
Ci sono tante malattie che possono portare le zanzare,per fortuna sembra che NON PORTA il Coronavirus

Arriva l’estate e puntualmente arrivano le zanzare.
Ogni anno da Giugno inizia la “battaglia” contro le punture con unguenti,anti punture, piastrine , fornellini e quant’altro.
Quest’anno però c’è il Coronavirus e c’è preoccupazione che questo insetto possa diffondere il Coronavirus.Per fortuna sembra che non ci sia correlazione.
Infatti sia la zanzara tigre che quella comune non è in grado di trasmettere Sars-Cov-2, il virus responsabile di Covid-19.
In effetti fino a qualche tempo fa questa preoccupazione , fondata ,era solo un’ipotesi mentre ora la comunità scientifica può finalmente dirlo con ragionevole certezza, grazie ai risultati di uno studio condotto dall’Istituto superiore di sanità (Iss) e dall’Istituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie (IzsVe), che in due esperimenti indipendenti hanno valutato, ed escluso, la cosiddetta competenza vettoriale – ossia la capacità di trasmettere il patogeno – delle due specie di zanzare.
Dunque non dovrebbe diffondere il Coronavirus.

A BREVE I DETTAGLI DEGLI ESPERIMENTI

I dettagli degli esperimenti non sono stati ancora pubblicati ma gli autori dello studio hanno comunque voluto comunicare subito i risultati per tranquillizare la popolazione sulle preoccupazioni di questi mesi.
E Wired.it ha voluto contattare telefonicamente il biologo del Lavoratorio di parassitologia dell’IzsVe coautore dello studio, per dare qualche dettaglio in più.

“L’esperimento”, ha raccontato Montarsi a Wired.it “è nato per rispondere a una questione che si stavano ponendo in molti, specie con l’arrivo dei mesi più caldi, e cioè se le zanzare fossero in qualche modo coinvolte nella trasmissione del nuovo coronavirus. Di comune accordo con l’Istituto superiore di sanità abbiamo deciso di effettuare due esperimenti indipendenti, uno nella nostra sede e uno nella loro, seguendo lo stesso protocollo sperimentale in modo tale da poter comparare agevolmente i risultati”.

Come hanno fatto gli scienzati

Gli scienziati hanno selezionato un centinaio di zanzare di allevamento (solo zanzara tigre all’IzsVe, sia tigre che comune all’Iss) e le hanno divise in due gruppi, di cui uno di controllo.
Al primo gruppo di insetti è stato fatto mangiare, tramite un alimentatore artificiale (sostanzialmente una vaschetta ricoperta da una membrana, che le zanzare pungevano come fanno con la cute umana), del sangue infettato con Sars-Cov-2, mentre il gruppo di controllo è stato alimentato con sangue non infetto: analizzando gli insetti dei due gruppi sarebbe stato possibile capire se il virus avesse qualche effetto nocivo sulla salute delle zanzare. “Tutto è avvenuto in laboratori di massima sicurezza, attrezzati per manipolare il virus”, continua ancora Montarsi. “Inoltre, l’utilizzo di alimentatori artificiali ci ha consentito di evitare di doverci servire di altri animali [oltre alle zanzare, ovviamente, ndr], che avrebbero dovuto essere infettati”.

Successivamente, le zanzare sono state soppresse e analizzate a diversi giorni di distanza dal pasto di sangue. “Il tempo di digestione della zanzara è dell’ordine dei giorni, e l’insetto non punge finché non ha digerito completamente il pasto precedente”, dice lo scienziato. “Per questo abbiamo cercato di capire se dopo la digestione ci fossero ancora tracce di virus negli insetti”. E la risposta, fortunatamente, è negativa: il virus, sostanzialmente, non riesce mai a uscire dall’apparato digerente dell’insetto, che pertanto non può trasmetterlo con le punture successive.

Entrambi gli esperimenti, sia quello condotto all’Iss che quello condotto all’IzsVe, hanno dato risultati comparabili, il che conforta ancora di più la loro fondatezza. Viene spontaneo chiedersi allora come mai alcuni patogeni (oltre a virus, ci sono anche i batteri e i protozoi, come nel caso della malaria) siano trasmessi dalle zanzare e altri no:  “È una questione di adattamenti evolutivi, ci spiega Montorsi. “I coronavirus, così come il virus dell’influenza, si sono evoluti per trasmettersi attraverso aerosol; altri, invece, hanno ‘scelto’ un vettore diverso. È per questa ragione che già si sospettava che le zanzare non potessero trasmettere il coronavirus; tuttavia c’era bisogno di una prova sperimentale per confermarlo con certezza. I virus e gli altri patogeni che si trasmettono con le zanzare hanno la capacità di superare la barriera intestinale durante la digestione e di diffondersi successivamente in tutto il corpo, raggiungendo anche le ghiandole salivari, da cui poi raggiungono un nuovo ospite tramite la puntura. Sars-Cov-2 invece non riesce a superare questa barriera e resta ‘confinato’ nell’intestino, fino a scomparire del tutto a digestione ultimata”.

Potrebbero esserci altri vettori, come per esempio le zecche (la cui puntura può trasmettere la malattia di Lyme)? Sembra molto difficile: “Per quanto fosse improbabile, il vettore più sospetto per Sars-Cov-2 era proprio la zanzara, dal momento che vive a stretto contatto con l’essere umano e punge l’essere umano. Le zecche frequentano aree scarsamente popolate, ed è molto improbabile che si imbattano in un essere umano infetto e lo pungano. Comunque, i risultati che abbiamo ottenuto portano a pensare che Sars-Cov-2 non si trasmetta in questo modo con nessun tipo di puntura animale”.


Articolo pubblicato il giorno 5 Luglio 2020 - 12:45

facebook

ULTIM'ORA

Oroscopo di oggi 3 luglio 2025 segno per segno
Napoli, boxe internazionale a Piazza Garibaldi: Italia-Inghilterra infiamma la Cavea
Giallo dell’A22 risolto dopo 17 anni: trovata la testa della...
Corruzione negli appalti per la cura del verde: perquisizioni in...
Clementino torna con “Batte il Cuore”: un inno alla speranza...
Napoli, la madre di Patrizio Spasiano, morto sul lavoro: “Non...
Carceri, Di Marco (Anf): “Mattarella indica su cosa si misura...
Tragedia a Sessa Aurunca: 90enne muore nel rogo mentre tenta...
Cesa, uccise due fratelli per motivi di viabilità: condannato all’ergastolo
Emergenza caldo, allarme per anziani e bambini: due morti in...
Napoli, ladri incauti rapinano turisti in pieno centro: inseguiti e...
Arzano, la polizia locale intima la pulizia di 48 fondi
Ballando con le stelle compie 20 anni : Selvaggia Lucarelli...
Camorra, il boss Ullero all’impresario funebre: “Ti faccio trovare il...
Maurizio De Giovanni e Joe Barbieri celebrano la canzone napoletana...
Napoli, due famiglie donano gli organi dei loro cari e...
Boscoreale, truffa sventata alle poste: allarme phishing e i consigli...
La Turris riparte dall’Eccellenza: lettera di Gravina al sindaco
Salerno, contromano sull’A2: bloccato e patente revocata
Allarme diossina a Napoli: superati i limiti nell’area di via...
Efficienza e crescita con l”Intelligenza Artificiale: AI Hero al fianco...
Sant’Egidio del Monte Albino: scoperta una piantagione di cannabis
Truffa e rapina da 3 milioni alla poetessa Bracco: arrestato...
Agropoli, rintracciato sui Monti Picentini il 60enne scomparso dopo malore
Campania, caldo record allerta prorogata fino al 5 luglio
Aurora, morta in culla a 8 mesi nel Casertano: lividi...
Campi Flegrei, l’allarme dell’Ingv: “Siamo di fronte a un’emergenza nazionale”
Napoli, la metro Linea 1 si blocca per un guasto:...
Caivano, pizzo agli imprenditori: ecco chi sono i due nuovi...
Vico Equense, arrestato pusher 19enne

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Campi Flegrei, da febbraio il suolo si è sollevato di 15 centimetri al mese
  • La "Fuga napoleonica" finisce a Marigliano: arrestato detenuto evaso dall'Elba
  • Camorra: ecco come l'imprenditore coraggio ha incastrato i ras del clan Licciardi
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento