Attualità

L’unione Praticanti avvocati continua la battaglia per un esame giusto ed equo

Condivid

“Lo slittamento della pubblicazione dei risultati scritti sarà inevitabile”.

Esordisce così La presidente di Upavv, Claudia Majolo. “Si tratta di un’altra tegola sulla testa dei praticanti avvocati – incalza Majolo – che continuano ad attendere gli esiti per le prove scritte 2019; intanto, il Palazzo di giustizia a breve entra nel periodo di ferie e ciò comporterà, come era facilmente prevedibile e come del resto avevamo dichiarato in tempi non sospetti, lo slittamento a settembre della pubblicazione esiti”.

“Per alcuni giorni – Prosegue Claudia Majolo – UPAVV ha mantenuto il silenzio, confidando che le istituzioni mantenessero lo sguardo sulla problematica dell’esame di avvocatura. Invece, nonostante si sia ormai giunti a metà luglio, periodo in cui si presumeva che sarebbero dovuti perlomeno giungere presso le CA esaminate, il Ministero continua a non fornire alcuna risposta”. “Ebbene – incalza Majolo – e non ci stancheremo mai di ribadirlo, si è preferito che per certe categorie professionali riforme come l’orale abilitante così come per i consulenti del lavoro, che richiedono una laurea triennale rispetto alla magistrale richiesta per noi praticanti avvocati. Evidentemente cinque anni di giurisprudenza e due anni di specializzazione per il Ministero non sono abbastanza per considerarci al pari delle altre categorie”.

“Intanto secondo fonti Aiga pare che non occorrerà alcuna uniformità tra le Corti e che si procederà ad inviare i plichi singolarmente, ma intanto nessuna notizia perviene dagli uffici esami. Qualora il Ministero decida di inviare i plichi, è molto probabile che entro fine luglio avvenga l’apertura delle buste. Altrimenti la data prossima è settembre con preappello a fine ottobre ( 30gg per legge) ed esami orali fino a gennaio, con probabilità degli scritti a febbraio 2021 così i candidati del 2020 diventeranno avvocati se tutto va bene nel 2023. Ciò comporta in un ritardo nel mondo dell’accesso del lavoro, già saturo; perché il Governo sa bene che gli avvocati in Italia non rappresentano la classe dei ricchi ma nonostante tutto continuano ad esistere scuole e concorsi a pagamento, quando l’istruzione dovrebbe essere gratuita”. “Così in fin dei conti – conclude Claudia Majolo – UPAVV non molla la battaglia, poichè la nuova sessione è alle porte e con essa il destino di tanti altri praticanti”.


Articolo pubblicato il giorno 16 Luglio 2020 - 19:52

Antonio Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
Antonio Carlino
Tags: Esame

Ultime Notizie

La Cassazione “scagiona” imprenditore casertano: annullata condanna per appropriazione indebita

Roma - La Corte Suprema di Cassazione ha annullato senza rinvio la sentenza di condanna… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 22:00

Camorra, la madre di Gelsomina Verde minacciata durante il processo: “Farai la fine di tua figlia”

Napoli– "Mi ha detto che sarà il mio incubo e che farò la fine di… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 21:46

Conclave, prima fumata nera: oltre 45mila fedeli in piazza San Pietro

Città del Vaticano – È nera la prima fumata uscita dal comignolo della Cappella Sistina,… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 21:24

Napoli-Genoa, stop ai tifosi liguri: prefetto vieta la vendita dei biglietti

Niente trasferta per i tifosi del Genoa residenti in Liguria per la partita contro il… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 21:03

Napoli, Manfredi incontra la ristoratrice Nives Monda e la comunità palestinese

Napoli – Un incontro carico di significato politico e sociale si è tenuto oggi a… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 20:25

Incidente sulla A1 in direzione Napoli: un morto e un ferito

Un incidente mortale ha paralizzato nel pomeriggio l'autostrada A1, lasciando un uomo senza vita e… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 20:18