App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Agosto 2025 - 15:42
31.6 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Esplosione in fabbrica, muore operaio dopo otto giorni di agonia
Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi...
Napoli, pusher del Burkina Faso arrestato in piazza San Francesco...
Napoli, Circumvesuviana: dopo il caos di Ferragosto, ripresa regolare della...
Cardito, si schianta contro il guard rail: muore 26enne di...
Casoria, ordigno contro una pizzeria nella notte: esplosione davanti alla...
Napoli, scippatore seriale arrestato due volte in 5 giorni
Rapinatore tradito da un tatuaggio a Giugliano: arrestato per due...
Tragedia a Ferragosto: Luigi Bianco muore a 22 anni per...
Un’ottima Juve Stabia sfiora l’impresa contro il Lecce, ma viene...
Avellino, panini abusivi in centro: scatta il sequestro
Oroscopo del 16 agosto 2025 segno per segno
Napoli, blitz contro i B&B abusivi: 12 denunciati
Paolantoni, il profeta delle promesse (e delle pellicce) a Ferragosto:...
Benevento, detenuto suicida in carcere: era stato arrestato pochi giorni...
Nuova allerta meteo domani in Campania: attesi temporali, grandine e...
Perché Playzilla sta spopolando tra i giocatori della Campania
Napoli, al Rione Sanità spopola la “mutanda anti-rapina”
Capri, 13enne salvato in mare dai bagnini
Diouf: Il Sogno di Napoli o Solo un’altra Illusione di...
Tragedia sulla Statale 18 Cilentana: muore centauro di Benevento
Ferragosto blindato a Ischia e Procida: fermato 18enne violento dei...
Ferragosto di sangue sulla Bussentina: 60enne trovato morto lungo la...
Volla, in fuga con scooter rubato: 20enne arrestato dai Carabinieri
Adrenalina e Libertà: Scopri il Potere della MTB Elettrica Fiido
Ercolano, pusher in giro con dosi nascoste nel cruscotto dell’auto
Sventato rischio botulino a Procida: sequestrati 19 barattoli di ricci...
Napoli, ferragosto blindato: città semideserta, carabinieri in campo per prevenire...
Napoli, 35enne di Secondigliano muore in mare sull’isola di Malta
Oroscopo del 15 agosto 2025 segno per segno

Street Art File Print #SeaToLove Edition – La Poster Art di Ischia Street Art denuncia l’inquinamento marino

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La Poster Art di Ischia Street Art denuncia l’inquinamento marino. Con 6 artisti per i 6 Comuni dell’Isola, dal 10 al 15 luglio 2020 a Ischia.

 

Continua con #SeaToLove Edition Street Art File Print, l’innovativo progetto d’arte urbana che da qualche mese invade il centro urbano di Ischia e che fa della Poster Art e dell’attacchinaggio il mezzo di denuncia degli eccessi della nostra società e delle questioni politiche e sociali che affliggono il mondo.

Sei gli artisti coinvolti per altrettante opere di poster art che verranno diffuse, dal 10 al 15 luglio, nei sei comuni dell’isola: i lavori di Qwerty, Haterisk, Antonino Perrotta in arte Attorep, Annalisa Grassano, Samuele Vesuvio e Larva, creati appositamente per la manifestazione, riempiranno muri e spazi urbani di Casamicciola, Lacco Ameno, Serrara Fontana, Barano, Forio e Ischia Porto.

Promosso da Ischia Street Art Gallery con il sostegno dell’Area Marina Protetta Regno di Nettuno, che da anni si batte per la tutela e la valorizzazione del mare isolano, Street Art File Print #SeaToLove si propone di denunciare l’inquinamento marino e l’abuso di sostanze contaminanti che infestano di rifiuti tossici il nostro mare, attraverso l’affissione su vasta scala di poster artistici che affrontano tematiche legate alla salvaguardia dell’ambiente.

Una vera e propria operazione di guerrilla marketing, un atto simbolico, spiazzante e up to date, volto a colpire l’immaginario e fare leva sulle coscienze, con lo scopo di risvegliare la consapevolezza che il consumismo smodato incide negativamente sul futuro del nostro ecosistema.

https://www.facebook.com/ischiastreetart/

Street Art File Print #SeaToLove prevede un percorso artistico interno a Ischia Street Art Gallery, visitabile e accessibile a tutti negli orari di apertura della galleria, nella quale verrà allestita una mostra di poster art con tutti i progetti inviati dagli artisti che hanno aderito all’iniziativa, tra cui anche quelli di Teisa e raPoetry ft Er Buio.

Salvatore Iacono, gallerista/attivista e fondatore di Ischia Street Art, discussa anti-galleria underground sita nel cuore dell’isola, prosegue dunque la sua “rivolta ideologica” contro i sistemi che ci governano e in cui siamo costretti a vivere e si fa portavoce degli artisti che inviano le loro opere in galleria. E così Salvatore da gallerista diventa street artist su commissione in una sorta di “street art delivery”, compiendo un atto sul filo dell’illegalità, attuando le sue performance con una semplice colla da manifesti e attaccando, per le vie del centro, numerosi poster a tema.

Gli interventi urbani fanno infatti parte di Street Art File Print, progetto nato dall’emergenza Covid19, che ha decretato la paralisi di ogni attività riguardante le arti, la musica e lo spettacolo, ponendosi come la risposta rivoluzionaria all’atonia creativa e psicologica dell’arte nel delicato momento storico legato al lockdown.

Street Art File Print consiste nel documentare video-fotograficamente l’affissione in diretta che avviene nel centro urbano, o in galleria, dei poster inviati dagli artisti e riprodotti da file in alta risoluzione. E lo stesso gallerista/antigallerista diventa protagonista documentando l’atto espositivo, registrato e utilizzato come un happening, al fine di recuperare il senso di una comunicazione immediata e diretta, di una fresca estemporaneità.

Street Art File Print si pone come un atto di ribellione intellettuale, come strumento di comunicazione espressiva, definitivo dallo stesso Iacono “iconoclasta, dissacrante e provocatorio”, al quale possono accedere tutti quegli artisti urbani, illustratori, designer, writers, street artist, in linea con i temi d’impatto sociale che sono il fermento vitale di Ischia Street Art. Unica regola: libertà assoluta alla creatività ed al messaggio sociale degli artisti senza vincoli di mercato, senza che ci sia dietro un sistema clientelare, curatela, vincoli contrattuali tra galleria ed artisti.

Street Art File Print di Ischia Street Art è diventato subito una novità di rilievo internazionale, una boccata d’ossigeno nel marasma delle proposte, un esperimento unico nel suo genere e rispondente all’attuale situazione mondiale per la brevità dei tempi di realizzazione e per i costi minimi. Nonostante la frenata ed il blocco totale che il Covid19 ha inferto all’umanità, l’arte e la creatività non smettono di pulsare e di far sentire la propria voce anche grazie ad una semplice ed effervescente idea tutta italiana, anzi ischitana, quella di Salvatore Iacono che ha creato nei vicoli saraceni di Forio una fucina di energia creativa ed un punto di riferimento importante per il mondo dell’arte contemporanea.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 3 Luglio 2020 - 17:25


Ultime Notizie

Arrestata Bibi “L’ostetrica senza filtri” star di Tik Tok, accusata di aver causato la morte di un neonato

— la donna è originaria di Mantova diventata una vera e propria guru sui social network
Arrestata Bibi “L’ostetrica senza filtri” star di Tik Tok,  accusata di aver causato la morte di un neonato
16 Agosto 2025 - 15:42 15:42 Giuseppe Del Gaudio

L'Australia e il social network Tik Tok sono scossi dal caso di Oyebola "Bibi" Coxon, 35 anni, un'ostetrica originaria di Mantova diventata una vera e propria guru sui social network. Conosciuta con il nome di "Enrica Kupe" e soprannominata "l'ostetrica senza filtri", è stata arrestata e accusata di omicidio colposo per la morte di un neonato. La vicenda, riportata dalla stampa australiana e rilanciata in Italia dalla giornalista Francesca Bubba, che da anni denunciava la pericolosità delle sue teorie, è un drammatico monito sui rischi del passaparola online in materia di salute. La dinamica del parto fatale I fatti contestati risalgono al 2 ottobre 2024. Bibi Coxon stava assistendo un parto in casa a Wallsend, nel Nuovo Galles del Sud. Secondo la ricostruzione della polizia, la donna avrebbe ignorato per due giorni i chiari segnali di sofferenza della partoriente e le sue ripetute richieste di essere trasportata in ospedale. Strema dalla fatica e dalle complicazioni, la donna è riuscita comunque a raggiungere il John Hunter Hospital, dove i medici hanno dovuto eseguire un parto cesareo d'emergenza. La madre è sopravvissuta, ma per il neonato non c'è stato nulla da fare.…

Continua la lettura

Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?

— Una pratic che accade in quasi tutti i Centri Commerciali quando si arriva all'orario di chiusura specialmente al Vulcano Buono dove pare essere una norma "cacciare" i clienti anche mezz'ora prima della chiusura
Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
16 Agosto 2025 - 15:22 15:22 Sebastiano Vangone

Nei giorni scorsi alla nostra redazione è arrivata una segnalazione da parte di un lettore che ha raccontato un episodio accaduto all’interno di un noto centro commerciale della nostra zona, Vulcano Buono di Nola. Il tema riguarda un argomento che molti consumatori e lavoratori conoscono bene: cosa succede quando un cliente entra in un negozio poco prima dell’orario di chiusura? Secondo la testimonianza ricevuta, il lettore si è recato in un punto vendita del centro commerciale intorno alle 21:40, in un giorno di apertura straordinaria fino alle 22:00. In teoria, con venti minuti ancora disponibili per fare acquisti, ci si aspetterebbe di essere serviti normalmente. Eppure, racconta il nostro lettore, la reazione dei commessi è stata ostile: inviti pressanti ad uscire, frasi del tipo “siamo in chiusura, non c’è più tempo per comprare” e, in alcuni casi, un atteggiamento apertamente scortese. Un comportamento che sorprende ancor più se si considera che non si trattava di una piccola attività a conduzione familiare, ma di una catena importante e riconosciuta a livello nazionale, che fa dell’accoglienza e della disponibilità verso le famiglie uno dei propri punti di forza. Diritti e buon senso La domanda che nasce spontanea è: chi ha ragione? Se un esercizio commerciale indica come orario di chiusura le 22:00, il cliente ha il diritto di fare acquisti fino all’ultimo minuto utile. I dipendenti, del resto, sono pagati fino a quell’orario e il servizio dovrebbe essere garantito. Dall’altra parte, è evidente che per buon senso sarebbe preferibile non arrivare a pochi minuti dalla chiusura, evitando di costringere il personale – già provato da una lunga giornata di…

Continua la lettura

Giallo a Castellammare: trovato morto in casa un uomo di 65 anni

— "Castellammare di Stabia: un 65enne trovato morto in casa. La vita è imprevedibile, ma la sua ora era già segnata."
Giallo a Castellammare: trovato morto in casa un uomo di 65 anni
16 Agosto 2025 - 14:40 14:40 Gustavo Gentile

Castellammare di Stabia– Un uomo di 65 anni è stato trovato senza vita questa mattina all’interno della sua abitazione in via Santo, nel centro di Castellammare di Stabia. A fare la scoperta sono stati gli operatori del 118, intervenuti dopo una segnalazione. Sul posto sono immediatamente arrivati gli agenti della Squadra Mobile di Napoli e del commissariato stabiese, insieme ai tecnici della polizia scientifica, che hanno avviato i rilievi per cercare di chiarire le circostanze del decesso. Secondo una prima ricostruzione, l’uomo sarebbe morto da alcune ore, ma al momento non si esclude alcuna pista. Gli investigatori stanno cercando di ricostruire le ultime…

Continua la lettura
facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, al Rione Sanità spopola la “mutanda anti-rapina”
  • Carrefour ritira quattro prodotti per rischio listeria e corpi metallici
  • Napoli, rapina all'Hotel Excelsior: caccia al complice di Giuseppe Ruggiero
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie