#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Luglio 2025 - 05:45
20.3 C
Napoli

‘Parco in maschera’, la rassegna estiva al Parco archeologico dei Campi Flegrei ricca di eventi



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Parco in maschera”, la rassegna estiva al Parco archeologico dei Campi Flegrei ricca di eventi. Dal 31 luglio al 27 settembre

 

 

Sarà la cultura in ogni sua forma a farla da padrone al Parco archeologico dei Campi Flegrei in questa estate 2020. Dal 31 luglio parte infatti la rassegna, ricchissima di eventi, Il parco in maschera che si concluderà il 27 settembre. Performance di musica, teatro, danza, reading letterari e incontri filosofici animeranno i luoghi del patrimonio archeologico flegreo.


Gran parte della rassegna è stata costruita attraverso un avviso pubblico bandito a inizio giugno, subito dopo il lockdown, per valorizzare il contesto storico, artistico e culturale del Parco attraverso le attività di spettacolo e cultura.

La maschera, nella sua formulazione e applicazione “protettiva” è di recente entrata prepotentemente nelle nostre vite, diventando una quotidiana compagna di viaggio e modificando comportamenti e attitudini relazionali, e sarà il filo conduttore di tutta la rassegna. Con le parole del direttore Fabio Pagano, ideatore del progetto: la maschera è magia, non a caso la parola deriva da masca – strega. La maschera è archetipo di comunicazione e dialogo, un modo per esprimersi tra uomini, mettersi in relazione con gli Dei, guardare il mondo con gli occhi di un altro, un ponte che ci conduce fuori dallo spazio e dal tempo. Ci mettiamo la maschera per rivelarci, non per nasconderci. ​

I Luoghi in cui si svolgeranno le performance, quasi sempre al tramonto o in orario serale saranno: Museo archeologico dei Campi Flegrei nel Castello di Baia, Anfiteatro Flavio di Pozzuoli, Parco archeologico delle Terme di Baia, Parco archeologico di Cuma, Tempio di Apollo sul Lago di Averno, Necropoli di Cappella Monte di Procida.

La rassegna si apre con Peppe Barra il 31 luglio al Castello di Baia. Lo spettacolo si intitola Tiempo e ad aprire il sipario sarà Luca Pugliese nella sua ormai consolidata one man band session, affiancato dallo special guest Tony Esposito. A seguire il concerto, con la sua storica band, di Peppe Barra, sublime cantore del Tempo in tutte le sue accezioni.

È invece prodotto dal Parco e dall’Associazione O Thiasos TeatroNatura Gaia Flegrea, spettacolo di narrazione, canto, percussioni, musica elettronica live liberamente ispirato alle fonti classiche, scritto da Sista Bramini, autrice teatrale che ha esplorato il mito in ogni sua forma, con musica di Giovanna Natalini. La performance andrà in scena alle Terme di Baia il 12 settembre.

L’Anfiteatro Flavio ospiterà il 3 agosto Totò Crooner, spettacolo a cura dell’associazione Luna Nova di e con Carmine Borrino, dedicato al principe della risata, ultima maschera della commedia dell’arte.

La danza sarà la protagonista il 5 agosto alla Necropoli di Cappella a Monte di Procida e il 7 agosto al Parco archeologico di Cuma con le performance Memento (coreografia di Antonio Colandrea) e Cielo… nea gynaika (coreografie di Emma Cianchi, Antonio Colandrea, Elena D’Aguanno, Macia del Prete, Nicolas Grimaldi, Claudio Malangone) a cura dell’associazione Art Garage

Due serate al Castello di Baia, a cura dell’associazione SFERA, saranno dedicate alla filosofia: il 4 agosto con Piccolo Teatro Filosofico, incontro dedicato alla memoria di Aldo Masullo, filosofo e intellettuale napoletano recentemente scomparso, che vede l’intervento del poeta Pasquale Panella e del filosofo Lucio Saviani; e l’11 agosto con la presetazione del nuovo libro di Massimo Cacciari, Il lavoro dello Spirito, edito da Adelphi. Con l’autore dialogherà il filosofo Nicola Magliulo.

Dai un’occhiata alla pagina Facebook: https://www.facebook.com/parcoarcheologicodeicampiflegrei/

A fine agosto, il 25, 26 e 27, presso il Tempio di Apollo sul Lago d’Averno l’associazione I.C.R.A project presenta il progetto interattivo e itinerante in tre atti Teatro Spiritico: Avernus con Lina Salvatore, Michele Monetta, Antonello Paliotti, la partecipazione del filosofo Gianni Garrera e i mimi dell’Accademia Mediterranea di MimoDramma.

Il primo week end di settembre all’Anfiteatro Flavio di Pozzuoli andranno in scena: sabato 5 Ipazia. Atlete Invenzione, spettacolo di a cura dell’associazione Art Garage (coreografie di Laura Matano), e domenica 6 Il canto sublime. Viaggio intorno Farinelli en travesti, spettacolo di musica a cura dell’Ensemble Barocco Accademia Reale diretta da Giovanni Borrelli.

Il 18, 19 e 20 settembre le Terme di Baia ospiteranno la rassegna La verità in Maschera a cura dell’associazione Teatro Il pozzo e il Pendolo: la prima serata andrà in scena Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (con Paolo Cresta), la seconda Il gioco segreto di Elsa Morante (con Rosaria De Cicco) e la terza L’amore ha più stanze di un Bordello di Gabriel García Márquez (con Rosalba Di Girolamo, Giacinto Piracci e Giulio Martino).

Scarica il programma della rassegna: http://www.pafleg.it/getFile.php?id=721

Concludono Il parco in maschera presso il foro del Parco archeologico di Cuma il 25, 26 e 27 settembre tre spettacoli del Festival energie alter-native: “InCoscienza” (regia di Sandro Dieli, scritto e interpretato da Valerio Strati), “Solo, due, trio senza un piano di riferimento” (Angelo Adamo in concerto) e “Hipgnosis” (Alessandro Girotto in concerto).

Il Parco in maschera è però anche un progetto allargato ai nuovi partner che stanno disegnando con noi nuovi modelli di gestione e valorizzazione di due luoghi simbolo del territorio flegreo. La Piscina Mirabilis di Bacoli si aprirà al pubblico per consentire Una Mirabile Esperienza (7-8-9 agosto), una Notte da Grand Tour (12-13-26 agosto) e una Stramirabilis in Famiglia (12-13-19-20-26-27 settembre), a cura dell’ATS StraMirabilis (Associazione Misenum, Cooperativa sociale “Tre Foglie”, Coop 4Art Consorzio di Cooperative sociali). Il cd. Tempio di Serapide/Macellum di Pozzuoli si accenderà per un Overtures di luci e suoni al Macellum nelle serate del 7 e 8 agosto e del 25 e 26 settembre, a cura dell’ATI Macellum (Terra dei Miti, ApoRema, Graficamente, Amartea).

La prenotazione di tutti gli spettacoli è obbligatoria sul sito www.pafleg.it


Articolo pubblicato il giorno 29 Luglio 2020 - 09:00


facebook

ULTIM'ORA

Bambino scomparso a Ventimiglia: sequestrata l’auto del testimone
Oroscopo di domenica 13 luglio 2025 segno mper segno
Superenalotto, nessun 6 ne 5+: il jackpot sale a 25m9...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 12 luglio...
Omicidio di Stefano Margarita, confessa l’imprenditore: “Sono stato io”
Napoli, processo “Il Principe e la scheda ballerina”: assolto Nicola...
Clan Mazzarella e la truffa della carte di credito: le...
Napoli, nuovo incendio nell’area ex Nato: fiamme vicino al Centro...
Napoli, furto in casa di Guido Grimaldi, presidente Alis
Pontecagnano Faiano rende omaggio al Maresciallo Bolognesi
Inter e Milan chiudono le porte agli ultrà “non graditi”:...
Salerno: arriva la ricarica elettrica “Sotto Casa” grazie a una...
Immigrazione clandestina: 10 arresti per falsi contratti e mazzette
Napoli, “Chianu Chianu”, presentato l’inno del quarto scudetto 
Rione Alto: due 18enni arrestati mentre rubano un’auto
Costa d’Amalfi: torna in azione il battello anti-inquinamento “Pelikan”
Montesanto, usuraio minaccia “il cliente” : arrestato 37enne
Fuorigrotta, non fornisce i documenti e aggredisce i poliziotti: arrestato
Arrestato a Scalea camorrista ricercato del clan Mazzarella
Ventimiglia, si cerca il bimbo di 5 anni scomparso dal...
Juve Stabia, ufficiale: Adorante ceduto al Venezia
Napoli, maxi sequestro di 2 milioni di cosmetici cancerogeni: 15...
Somma Vesuviana, diede una pistola a un pregiudicato: va ai...
Le 5 tendenze abiti da sposa 2025 che stanno facendo...
Monte di Procida: fa shopping con i 100 euro falsi,...
Castellammare, l’ex Colonia dei Ferrovieri abbandonata trasformato in lido abusivo
Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane:...
Corse clandestine tra auto: denunciati due 18enni a Cicciano, video...
Tragedia a San Felice a Cancello: ciclista muore travolto da...
Arzano, scoperto cimitero di auto rubate

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane: lui ferito
  • Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in fiamme sul marciapiede
  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE