#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 22:11
25.2 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Morte di Dj Godzi a Ibiza: slitta l’autopsia, necessarie altre...
Capri, sedicenne ferito dall’elica dopo un tuffo incauto
West Nile, altri due morti nel Casertano e uno nel...
Controlli serrati nel Golfo di Napoli: oltre 240 imbarcazioni verificate,
Escursioni in barca da San Vito Lo Capo: un’esperienza da...
Campania, il Governo boccia l’uscita dal piano sanitario: decisivi due...
Napoli, stop alla Cumana tra Fuorigrotta e Bagnoli: lavori urgenti...
Stretta della Polizia tra Mergellina e Pozzuoli: controlli a tappeto...
Sopravvivere al lunedì: abitudini, distrazioni e strategie per ripartire
Caserta, arrestato “l’orco” online: adescava minorenni con regali e denaro
Luigi Zeno premia Miss Mascotte per Miss Italia a Pompei
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...
Reggia di Caserta, il museo aperto anche a Ferragosto: visite,...
Cyber Security Foundation compie tre anni: “Realtà riconosciuta che guarda...
Rimessaggio abusivo a Capodimonte: sequestrata cava di tufo trasformata in...
Addio a Marco Bonamico, leggenda del basket italiano e simbolo...
Mazzocchi dopo il pari con la Casertana: “Non vincere disturba....
Napoli, finisce 1-1 l’amichevole con la Casertana. A segno Politano,...
Camorra, sequestrate tre tabaccherie nel Casertano: profitti milionari per i...
Camion salta la barriera in autostrada: tre morti e diciotto...
Stangata da 1 milione di euro a SHEIN: Antitrust sanziona...
Napoli Capitale Europea dello Sport 2026, aperti i primi bandi...
Due operai morti e 2 feriti in due incidenti sul...
Capodimonte, scoperta officina abusiva in una cavità tufacea: sequestrata rimessa...

Fiume Sarno, 41 scarichi abusivi sanzionati per 50mila euro

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

 

“Stiamo portando avanti la promessa fatta ai cittadini e ai comitati sul territorio di mantenere alta l’attenzione sul Sarno e che nessuno degli inquinatori resterà impunito. Ringrazio i Carabinieri Forestali, l’Arpac e l’Autorità del Bacino Meridionale perché grazie al loro grande impegno ci stiamo riuscendo”.

Così il ministro dell’Ambiente Sergio Costa ha commentato il bilancio della complessa e incessante campagna di controlli messa in atto dai Carabinieri del Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari che negli ultimi mesi anche con l’ausilio di droni per contrastare i fenomeni di abbandono di rifiuti e sversamenti illeciti da parte di alcune imprese operanti nelle aree del Bacino Idrografico del fiume Sarno. “Si tratta di un’attività di controllo e ripristino della legalità senza precedenti per queste aree così delicate dal punto di vista ambientale – ha continuato il ministro Costa – e ce la metteremo tutta per mettere in sicurezza tutti gli scarichi presenti in questo bacino idrografico. Ai cittadini – ha concluso il ministro – rinnovo la richiesta di continuare con la loro preziosa opera di monitoraggio e segnalazione di eventuali attività illecite, siete le nostre sentinelle sul territorio”. L’attività di controllo era iniziata con il censimento di circa 247 principali attività produttive, suddivise per tipologia, presenti nei territori attraversati dal fiume Sarno e suoi tributari (torrenti Solofrana e Cavaiola) e il successivo controllo di 87 impianti produttivi potenzialmente impattanti sullo stato delle acque. L’iniziale monitoraggio aveva portato alla denuncia in stato di libertà di 48 persone e all’individuazione di 26 scarichi abusivi e la commissione di 15 sanzioni amministrative per un importo di circa 40.000 euro.

Al termine di questa prima fase di controlli, i Carabinieri del Gruppo per la Tutela Ambientale di Napoli con i dipendenti Nuclei Operativi Ecologici di Napoli e Salerno e dei Gruppi Tutela Forestale di Napoli, Avellino e Salerno, hanno proseguito nella loro incessante attività, procedendo ad effettuare ulteriori 81 verifiche di opifici industriali, insistenti nell’alto, medio e basso Sarno. Complessivamente nel corso dei mesi di giugno e luglio 2020, nel contesto degli 81 controlli effettuati, i Carabinieri, hanno denunciato 21 persone e individuato altri 15 scarichi abusivi, elevando sanzioni amministrative per un importo di circa 10.000 euro. Nel complesso, dalla fine del “lock down”, con riferimento al bacino idrografico del fiume Sarno e dei suoi tributari, l’Arma ha controllato 168 attività produttive, denunciato 69 persone, individuato 41 scarichi abusivi ed emesso 24 sanzioni amministrative per un importo pari a circa 50.000 euro. Gli accertamenti condotti, su questo primo significativo campione, e i primi esiti delle analisi effettuate unitamente al personale dell’ARPAC Campania, che affianca gloi uomini dei Carabinieri in questa attività di controllo, hanno permesso di avere conferma che le cause di inquinamento del corso d’acqua sono riconducibili a scarichi di reflui industriali effettuati illegalmente da aziende che approfittano delle avverse condizioni meteo, scarichi di acque meteoriche di dilavamento, provenienti dai piazzali esterni di attività industriali in genere e da scarico di reflui della rete fognaria. Le attività di controllo sono tuttora in corso e continueranno nel prossimo futuro, anche in attuazione delle ispezioni pianificate nell’ambito dell’Accordo di collaborazione operativo siglato il 16 ottobre 2019 dal Comando Carabinieri per la Tutela Ambientale con l’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Meridionale, con l’auspicio che si possa addivenire al più presto ad una situazione di conformità a norma di tutti gli scarichi presenti nel bacino idrografico del Sarno.


Articolo pubblicato da Antonio Carlino il giorno 30 Luglio 2020 - 13:31


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
  • Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste della spazzatura
  • Caivano, minorenne con deficit psichiatrico costretto a vendere il suo corpo: 6 indagati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie